Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dall’1 al 6 marzo; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 1 marzo : Proiezione LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI e incontro con il cast – Nuovo Cinema Aquila
LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI, regia di Franco Angeli, arriva al cinema!
La data di lunedì 28 febbraio è già SOLD OUT!
Affrettatevi ad acquistare il biglietto per la proiezione di martedì 1 marzo alle 20:00 al Nuovo Cinema Aquila.
Dopo il film si terrà un incontro insieme al regista, ai produttori Giampietro Preziosa e Marco Simon Puccioni, alla protagonista Livia Bonifazi, a Stefano Pesce e al cast!
Per prenotare il biglietto, potete contattare (anche su wapp) il numero 375 630 04 98.
– 2 marzo : “Immaginare il lavoro: il mondo di ieri, le sfide di domani” – La Feltrinelli Galleria Alberto Sordi
Mercoledì 2 marzo, ore 18.00.
Andrea Malacrida presenterà il suo libro “Immaginare il lavoro: il mondo di ieri, le sfide di domani”
presso LaFeltrinelli di Roma in Galleria Alberto Sordi 33.
Pronto a scoprire le esigenze e i trend del mercato del lavoro?
Andrea Malacrida, AD di Adecco Italia, presenta il suo nuovo libro “Immaginare il lavoro: il mondo di ieri, le sfide di domani”, una raccolta di storie, conoscenze e indagini di mercato condotta analizzando 25 anni di mondo del lavoro.
In qualità di amministratore delegato del più importante Employer Brand in Italia, Andrea Malacrida ci racconta le tappe degli ultimi 25 anni per comprendere meglio il lavoro come lo intendiamo oggi. Obiettivo finale, cogliere le opportunità offerte dai cambiamenti in atto per costruire insieme un mercato del lavoro più inclusivo, digitale, sostenibile, accessibile.
A moderare l’incontro Roberto Inciocchi, giornalista di SkyTg24 – Start, ospite Tiziano Treu, Presidente del CNEL, con il quale discuteremo delle tematiche più attuali nel mondo dell’employability, come gli impatti previsti dal PNRR e la necessità di focalizzarsi sempre di più su un paradigma che metta al centro l’occupabilità.
– 3 marzo : We Reading | Saint Pablo legge Murakami – Largo Venue
Non sempre il successo deriva da un talento innato o da un dono divino. Molto spesso, la bravura di un individuo in una specifica disciplina deriva dal metodo e dalla forza di volontà che porta lo stesso a dare il 150% di sé. In “L’arte di correre”, Haruki Murakami racconta proprio come il suo talento nella scrittura derivi in realtà principalmente dalla sua voglia di allenare costantemente mente e corpo e mette a confronto le sue due più grandi passioni: la corsa e la scrittura. Ci sono molti esempi nelle varie discipline – sportive o artistiche – che sottolineano proprio quanto il duro lavoro, la costanza e la resilienza siano degli ottimi sostituti del talento innato. E Murakami è una delle espressioni massime di questi esempi. Non lo nasconde, anzi ci tiene ad esaltarlo.
Giovedì 3 Marzo – Largo Venue, Roma
SAINT PABLO
legge
MURAKAMI
L’arte di perseverare
– – – – –
INGRESSO GRATUITO (no tessere)
Prenotazione posti consigliata
– 3 marzo : Passaggio Ponte // Varietà cinico – MONK Roma
MONK Roma, presenta:
“Passaggio Ponte” – Varietà cinico
Chi non è mai stato sul ponte di una nave? È proprio qui che avvengono gli incontri più assurdi e impensabili. Un melting pot di persone fanno discorsi di qualsiasi genere che forse mai avrebbero fatto se non si fossero trovate li. Impressionati da queste dinamiche abbiamo scelto il nome “Passaggio Ponte” proprio perché il nostro show è l’incontro di diversi tipi di comicità, di diversi punti di vista della realtà e dei mille modi di ironizzare su di essa, sempre guidati dal sano cinismo che ci appartiene. Canzonette irriverenti, siparietti demenziali e balletti sbilenchi sono gli ingredienti di uno spettacolo di folle rigore. Salite anche voi a bordo della nostra nave senza destinazione.
Con:
Matteo Nicoletta
Giuseppe Zep Ragone
Simone Corbisiero
Musica dal vivo:
Fabio Antonelli – chitarra
Oscar Cherici – basso
Edoardo Bozzo – batteria
Apertura porte | 20:30
Inizio spettacolo | 21:30
Biglietti disponibili su DICE:
https://link.dice.fm/MBRo462VVnb
– 5 marzo : 100 anni di Pasolini. Who is me – Teatro Porta Portese
Teatro Valmisa, Fattore K, Media Arte Cultura e Gruppo della Creta
Who is me
spettacolo a cura di Lucia Bendia
con Lucia Bendia e Simone Sitta
regia di Alessandro Guerra
Nell’ambito delle celebrazioni dedicate a Pier Paolo Pasolini, il 5 marzo 2022, giorno in cui il poeta avrebbe compiuto 100 anni, Abraxa Teatro, grazie al sostegno dei fondi cultura del Municipio Roma XII per i “100 anni di Pasolini” al Teatro Porta Portese vuole far conoscere e narrare il passato dell’artista, in teatro per ricreare in forma spettacolare un contesto dove far riapparire tutta l’attualità dell’intellettuale e l’importanza del suo pensiero nella vita sociale artistica contemporanea.
Oggi in un momento storico in cui la riflessione intellettuale sarebbe indispensabile noi lo abbiamo dimenticato, lui il poeta che è stato una parte della nostra coscienza. Durante le sue parole un musicista porta la profondità del suono, quella che lui chiama “l’unica espressione alta e indefinibile come la realtà”: la musica. Un poeta, uno scrittore, un maestro, un intellettuale e anche un profeta. Pasolini è stato tutto questo e nel centenario della sua nascita è importante riportarlo a noi, ascoltarlo. In questo presente così amaro crediamo sia doveroso ricondurlo al presente, noi ne abbiamo veramente bisogno. Lui se lo merita.
Sabato 5 Marzo 2022
ore 20.45 (accoglienza dalle 20.15)
TEATRO PORTA PORTESE
Via Portuense, 102
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria abraxateatro@abraxa.it
– 6 marzo : Ottava Outside – Stazione
Contemporary Blues + Soul RNB Edition
6 MARZO 2022
LIVE@STAZIONE BIRRA – ROMA
Inizio concerto ore 20.00
Ingresso 5 euro
Prenotazioni tavoli tel. 06 79845959 – 3495979997
Il Centro Ottava è un centro di formazione musicale attivo da più di 20 anni sul territorio romano e che si dedica all’insegnamento della musica classica, jazz e contemporanea ad allievi grandi e piccini. Il grande orgoglio del Centro sono i suoi laboratori di musica di insieme, i laboratori corali, le lezioni collettive di strumento, Music Skills e la possibilità di svolgere in sede la preparazione e gli esami del prestigioso Trinity College di Londra (sia stile classico che pop/rock), riconosciuti in tutto il mondo.
La Direzione Artistica della serata è affidata a Raffaella Monza; la Direzione Generale a Paolo Levato.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –