Take a look around: 14/20 febbraio

eventi febbraio

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 14 al 20 febbraio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

15 febbraio : I desideri fanno rumore – Moby Dick Biblioteca

Caterina ha vissuto la Grande Interruzione come una tempesta domestica. La Dad, le giornate monotone e complicatissime, i riti e i baci mancati. Passando il tempo tra cantine e terrazze condominiali, ha cercato di non dimenticare i suoi desideri. Una sera, dopo un blackout, si sente stranissima. E non ci mette molto ad accorgersi che – a
proposito di desideri – sente quelli degli altri. Li sente senza che siano espressi. Si rivelano senza che lei lo voglia, e non può decidere quando. Sono desideri piccoli e a volte enormi. Quelli della prof di biologia. Quelli dei suoi genitori. Quelli dei suoi coetanei. Quelli di Luca. Luca che la osserva, Luca che c’è. Adesso ha la certezza di piacergli, e la cosa non le dà fastidio. Ma questo “potere” la disorienta e la imbarazza: è come vedere nude le persone che ti vivono accanto. In una serata tra amici che finisce male, le accade di sentire un desiderio di Letizia, la ragazza più antipatica che conosca, e tutto si complica terribilmente. Non può fare finta di niente. E quando cominciano ad arrivarle misteriosi messaggi firmati _sconosciut*, la sua vita diventa un film impazzito, di cui è difficile prevedere il finale. Un libro palpitante che, come le matrioske russe, racchiude al suo interno altre trame e altri personaggi di cui chi legge non potrà non innamorarsi, proprio come Luca si innamora di Caterina.

Paolo Di Paolo è nato a Roma nel 1983. Da bambino era indeciso se fare il prestigiatore o il cuoco, la sua prima vera passione è stata il disegno. Dai fumetti è passato ai libri e non li ha più lasciati. Ha scritto racconti, romanzi, testi teatrali, storie per bambini e ragazzi. A vent’anni è stato finalista al Campiello Giovani e al Premio Calvino. Con Mandami tanta vita (2013) è stato finalista al Premio Strega, con Lontano dagli occhi (2019) ha vinto il Premio Viareggio. Conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte» e scrive sul quotidiano «la Repubblica». Ogni volta che può, si mette in viaggio.

dal 15 febbraio : Art di Yasmina Reza – Teatro Vascello

dal 15 al 20 febbraio 2022
dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

ART di YASMINA REZA Con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi
Regia e scene Emanuele Conte

A come amicizia, A come arte contemporanea.
Interpreti perfetti per un testo dinamico e intelligente, che ha nel ritmo la sua arma vincente

Prezzi intero € 25, ridotto over 70 €18, ridotto under 26 €15, info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com –

Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde guarda il video clip
https://vimeo.com/456515317
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/biglietto/art/171913

16 febbraio : Spazio Cultura: Finestra sul volto – Héco Trastevere

SPAZIO CULTURA Presenta
Finestra sul volto
di Disgusto

Disgusto e un artista e designer di base a Roma. Intrapresa nel 2016, la sua ricerca visiva indaga e reinterpreta tematiche quali la cronaca nera degli Anni Settanta, le canzoni pop Anni Sessanta, l’immaginario erotico, filtrandole attraverso l’utilizzo di una ristretta palette di colori: il bianco, il nero, il grigio e l’arancione.
Nel 2018 là Alibi Gallery di Atene lo chiama a partecipare alla mostra collettiva WALL AND STREETS: NYC MEETS ATHENS accanto ad artisti molto blasonati come gli americani Obey e Swoon. Dal 2018 a oggi ha affisso oltre sessanta poster per le strade della città
** Illustrazioni e grafiche di Spazio Cultura a cura di Massimiliano Haematinon Nigro**
From 18:30 to 02:00

Ingresso Libero
Art ▪ Food ▪ Drink ▪ Music

Infoline&Prenotazioni: 0656549356

Héco
Via Portuense, 47

18 febbraio : Ma che colpa abbiamo noi – Altrove Teatro Studio

“Voglio raccontare con gioia e leggerezza, mescolando canzoni, storia e autobiografia, le vicende emblematiche del ’68 italiano… per capire di chi siamo figli o forse di chi siamo genitori e, soprattutto, per ricordarci da dove viene ciò che spesso diamo per scontato…”
Finalmente, dopo due anni di rinvii a causa del covid, saremo in scena con lo spettacolo di teatro-canzone sul ’68!!!
Sarà una bella occasione per rivedersi e un’ulteriore spinta alla ripartenza, quindi vi chiediamo di divulgare ad amici, parenti e conoscenti, ma soprattutto di esserci!

18-19 febbraio ore 20:00
20 febbraio ore 17:00

“Ma che colpa abbiamo noi”
di e con Chiara Casarico, musiche dal vivo Giuseppe De Trizio

Altrove Teatro Studio
via Giorgio Scalia 53, Roma (300mt Metro Cipro)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info@ilnaufragarmedolce.it oppure 3519073887 (whattsapp)
prezzi: 15€ intero, 10€ ridotto

19 febbraio : Hotel Supramonte (Concerto in Acustico) – Stazione Birra

Gli Hotel Supramonte, band riconosciuta dalla Fondazione de André, nascono nel 2013, e si vanno progressivamente affermando come una delle formazioni più accreditate nella diffusione della musica di Faber.
Per questo concerto gli HS si esibiranno in quintetto acustico, per una serata all’insegna della musica e delle parole di Faber che ripercorre quasi 40 anni di repertorio, con un omaggio speciale all’album Non al Denaro, non all’amore, né al cielo, di cui quest’anno ricorre il 50esimo anniversario.
LINE UP:
Luca Cionco (voce)
Antonello Pacioni (chitarra, mandolino, bouzouki)
Simone Temporali (pianoforte)
Roberto Vittori (fiati, percussioni)
Fisandro Famiani (fisarmonica)

Stazione Birra
Via Placanica 172, Roma

20 febbraio : Quadraro Vecchio – Slowtour cine-architettonico

Il quartiere popolare del Quadraro, passato alle cronache per il feroce rastrellamento del 17 aprile 1944, ha conosciuto negli ultimi anni una rivalutazione urbanistica e culturale attraverso il progetto MURo, Museo di Urban Art di Roma.
Passeggeremo tra le splendide opere d’arte che colorano il Quadraro, raccontandone la gloriosa storia di resistenza che gli valse la denominazione di “nido di vespe”, e analizzandone le rilevanze archeologiche che ancora sopravvivono, come il Monte del Grano, il terzo mausoleo più grande di Roma.

Quando: Domenica 20 febbraio ore 10.30
Durata: 2 ore
Lunghezza: 2,3 km
Programma: Alla scoperta degli eventi storici, della street art, delle evoluzioni urbanistiche e dei set cinematografici del Quadraro Vecchio
Quota: €12,00
Numero max partecipanti: 20
Auricolari: NO
Green Pass: NO
Amici a 4 zampe: SI
Guida: Silvia Scirè, Guida Turistica Abilitata
Annullamento in caso di pioggia: SI

PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/shop/quadraro-vecchio/

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?