In che modo l’Occidente sbaglia con l’Ucraina (e di conseguenza aiuta Putin)

ucraina occidente

E’ stata solo una descrizione casuale, usa e getta, quando lo scorso settembre il New York Times ha riferito di una serie di audaci operazioni delle forze speciali ucraine per evacuare i civili dall’Afghanistan. Le truppe statunitensi avevano lasciato Kabul e i talebani avevano preso il controllo completo. “Entra in Ucraina”, si legge nell’articolo, “una nazione piccola ma temprata dalla battaglia”.

Ancora oggi, mentre le truppe russe si ammassano lungo i confini dell’Ucraina e minacciano una drammatica escalation della loro guerra non dichiarata di 8 anni, la maggior parte degli americani trascurerebbe quella parola: “Piccola”.

Questo è un grosso problema. L’Ucraina è il più grande paese per territorio all’interno del continente europeo. La sua popolazione ha all’incirca le dimensioni di quella spagnola. Dando anche un’occhiata superficiale a qualsiasi mappa: l’Ucraina è tutt’altro che piccola.

Ma in Occidente, le nostre mappe mentali troppo spesso presuppongono il contrario. L’Ucraina, secondo alcuni, è un punto debole nel radar: compare sugli schermi e nei feed di notizie circa una volta ogni decennio, con il destino dell’Europa in bilico da qualche parte al di là del fiume Dnipro. Il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991. La rivoluzione arancione nel 2004. L’annessione della Crimea nel 2014. E ora presa come ostaggio geopolitico dal presidente russo Vladimir Putin, nel 2021-22, suscitando l’ansia di una nuova guerra mondiale in fase di preparazione.

Per contestare l’aggressività del Cremlino, è necessario rivedere la propria mappa mentale. L’Ucraina è un grande paese di persistente importanza strategica e intellettuale, e non solo per il suo capitale umano diversificato, l’abbondante potenziale economico o la posizione fondamentale tra la Russia e l’Unione Europea. Al di là delle domande su cosa hanno e dove si trovano, gli ucraini sono importanti per quello che fanno e per quello che hanno fatto.

La verità è che l’agenzia politica e culturale dell’Ucraina ha contribuito a plasmare e rimodellare la mappa dell’Europa per generazioni. In effetti, gli ucraini hanno svolto un ruolo attivo nella scomparsa non di uno, o due, o tre, ma di quattro diversi imperi, tra cui l’Austria-Ungheria e l’Unione Sovietica.

Questo ruolo non è stato casuale. È stato conquistato duramente, guidato da una moderna identità nazionale basata principalmente non sull’appartenenza etnica o religiosa, ma su un’idea: la libertà democratica universale.

Questa idea può sembrare sdolcinata o strana. Dopotutto, l’immagine dell’Ucraina in Occidente è spesso quella di oligarchi rapaci e politici corrotti e in lotta tra di loro, e non sempre senza una buona ragione. Ma guardando oltre la recente storia ucraina di governo e intrighi d’élite, si intravede una società civile vivace e di base che incarna l’agenda egualitaria del nazionalismo civico ucraino. Soprattutto dal 2014, dopo che centinaia di migliaia di manifestanti hanno combattuto contro la corruzione e versato sangue per la libertà e lo stato di diritto in quella che in Ucraina è diventata nota come la Rivoluzione della dignità, la società civile ucraina è riuscita a costringere lo Stato ucraino a fare di meglio.

Putin, nel frattempo, ha fatto di tutto per affermare che non esiste un’identità nazionale ucraina indipendente. Dobbiamo essere saggi con gli inganni. Uno dei tanti fronti della guerra della Russia contro l’Ucraina è informativo. Più e più volte Putin ha attivamente cercato di promuovere una narrativa sull’Ucraina e gli ucraini come profondamente, storicamente e spiritualmente radicati nel cosiddetto mondo russo. “Russi e ucraini”, ha insistito lo scorso luglio, sono “un popolo, un tutto unico”.

L’affermazione di Putin illustra vividamente una pratica di lunga data di rifiutarsi di inquadrare gli ucraini come i soggetti della propria storia, di negare loro una propria traiettoria storica e un’appartenenza culturale distinta. Il leader bolscevico Vladimir Lenin, tra tutte le persone, ha capito questa pratica. “Ignorare l’importanza della questione nazionale in Ucraina”, ha scritto, “significa commettere un errore profondo e pericoloso”. Lenin ha parlato di questo errore come di un comune “peccato” russo.

Quindi cosa vediamo quando prendiamo sul serio la moderna nazionalità ucraina, alle sue condizioni? Vediamo un movimento sociale e culturale con una spina dorsale anticoloniale e un sospetto nei confronti delle istituzioni statali guidate da uomini forti. Scopriamo che, nel regno dei valori politici, l’Ucraina non è cugina della Russia. È il concorrente della Russia.

_______

Fino al 17° secolo, quasi tutto il territorio dell’odierna Ucraina si trovava all’interno del Commonwealth polacco-lituano, cioè in una “sfera di influenza” polacca. Prima di questo momento storico, per oltre tre secoli, i popoli che oggi chiamiamo ucraini e russi avevano viaggiato in orbite politiche del tutto diverse.

Queste orbite si intersecarono nel Trattato di Pereiaslav del 1654, un evento che incombe nella versione russa della storia ucraina. A quel tempo, l’Ucraina era un nome per il territorio controllato dall’etmanato cosacco, un sistema politico autonomo scolpito dal Commonwealth polacco-lituano dopo una sanguinosa ribellione cosacca contro Cracovia. I cosacchi ucraini e lo zar russo fecero un patto a Pereiaslav che segnò l’inizio di una relazione difficile. Era una transazione tra parti che avevano bisogno di interpreti linguistici e si rivolgevano a vicenda usando termini come “straniero”. Oggi, invece, il Cremlino presenta il Trattato di Pereiaslav come una “riunione” (vossoedinenie), termine che nasconde la realtà dell’espansione imperiale russa.

Mezzo secolo dopo, lo zar Pietro I rifiutò di onorare ciò che i cosacchi ucraini intendevano in termini di difesa reciproca nella loro alleanza, spingendo il leader cosacco o “hetman” Ivan Mazepa a rivolgere le sue forze contro il potere russo. Anni prima, Mazepa aveva scritto un preveggente lamento poetico sulla “madre Ucraina” in tensione con una Mosca inaffidabile. La drammatica sconfitta di Mazepa nella battaglia di Poltava nel 1709 suscitò nuovi lamenti. I soldati di Pietro rasero al suolo la capitale dell’Etmanato, ma l’autonomia politica dei cosacchi ucraini persistette ancora a singhiozzo per la maggior parte del XVIII secolo. Le ricche e colorate mappe europee dell’epoca mostrano “Ucraina, terra dei cosacchi” aggrappati a confini simili a quelli che conosciamo oggi. Nel 1775, tuttavia, l’imperatrice russa Caterina II, cercando di inglobare i popoli vicini in un impero russo sempre più grande, rase al suolo le restanti roccaforti cosacche ucraine e inaugurò l’istituzione della servitù della gleba al loro posto. Da notare l’arco storico: conquista imperiale a lenta combustione, non confederazione eterna.

Mentre veniva assorbita nello spazio imperiale russo nel XVIII e XIX secolo, l’Ucraina veniva spesso chiamata “Piccola Russia”, un termine che potrebbe spiegare in qualche modo le persistenti impressioni dell’Ucraina come in qualche modo “piccola” oggi. Ma le origini del nome, coniato dal Patriarca ortodosso a Costantinopoli intorno alla fine del XIV secolo, quando Moscovia era poco più di un nascente principato a nord, probabilmente hanno meno a che fare con le dimensioni che con la distanza. “Rus” era il nome storico sia per il popolo che per l’ampia distesa di territorio centrata in quelle che oggi sono l’Ucraina e la Bielorussia. Per il patriarca di Costantinopoli, “Piccola Russia” – o meglio tradotto “Rus Minor” – aveva un significato della vicina Rus. Era giustapposta alla “Grande Russia” – o meglio, “Rus Major” – che connotava la Rus più lontana, alla periferia. Pensa all’Asia Minore e all’Asia Maggiore, o anche a termini come “Greater New York”.

Poiché le fortune geopolitiche sono cambiate nel tempo, anche la comprensione di questi termini è cambiata. Nel 1762 scrittori ucraini come Semen Divovych erano arrivati ​​a leggere “piccolo” e “grande” come riflessi del potere politico. Ma Divovych e i suoi compatrioti non avevano ancora pazienza per le pigre conflazioni di ucraini e russi come “un popolo”. Parlando con la voce di “Piccola Russia” a “Grande Russia”, Divovych ha scritto: “Non pensare di governare su di me… Tu il Grande, e io il Piccolo, abitiamo nei paesi vicini”.

Ucraini come Divovych hanno spesso chiarito le loro differenze con i russi, ma a metà del XIX secolo ci è voluto un poeta pionieristico per conferire a queste differenze un chiaro significato etico e politico. Questo poeta era Taras Shevchenko e la sua passione per la libertà, il disgusto per i tiranni e la sfiducia nelle strutture dell’autorità politica divennero il codice sorgente principale della moderna nazionalità ucraina. Senza di lui l’Ucraina di oggi non esisterebbe.

Shevchenko ha dato un senso alla storia degli ucraini incentrando la loro identità su un valore chiave su tutti gli altri: libertà, volia. Tutti i movimenti nazionali di base perseguono la libertà per il loro popolo, ma Shevchenko, un ex servo con un’intima conoscenza personale della schiavitù e della schiavitù che attraversa le linee etniche e religiose, ha privilegiato l’idea stessa della libertà democratica universale. Ha cercato la libertà per tutti i popoli oppressi, in particolare le comunità musulmane nel Caucaso, respingendo le forze russe che li circondavano ai loro tempi. Le sue parole d’ordine anticoloniali “Boritesia, poborete” – “Combatti, prevarrai” – hanno fatto eco nelle strade di Kiev durante la Rivoluzione della Dignità nel 2013-14. Ora risuonano in tutto il paese.

Per Shevchenko, l’idea di “madre Ucraina” era un antipode all’aristocrazia a ovest e all’autocrazia a est. Nella sua poesia ha inquadrato l’identità ucraina non principalmente come una questione di etnia, religione o fedeltà politica – non amava né per gli hetman né per gli zar – ma come una questione di autenticità culturale e comportamento etico di fronte a sistemi gemelli di servitù della gleba e colonialismo , che ha trasformato gli esseri umani in beni mobili o in foraggio canonico. “Quando l’Ucraina avrà la sua Washington [George]”, ha chiesto Shevchenko, “con una legge nuova e giusta?”

Shevchenko ha scritto la sua poesia di consolidamento della nazione in volgare ucraino, ma ha anche usato il russo nella sua prosa. Non vedeva la politica linguistica come un gioco a somma zero. “Lasciate che i russi scrivano come vogliono e noi scriviamo come vogliamo”, ha dichiarato. “Loro sono un popolo con una lingua, e lo siamo anche noi”.

Nei suoi versi, Shevchenko ha privilegiato l’ucraino, ma nella sua vita ha praticato quello che rimane oggi un prominente bilinguismo ucraino, in cui sia la lingua ucraina che quella russa possono circolare nella vita di tutti i giorni. Gli americani spesso interpretano male questo facile multilinguismo, scambiando la diversità linguistica dell’Ucraina per avversità linguistiche, come “parlanti ucraino” contro “parlanti russo”. In effetti, la maggior parte degli ucraini può qualificarsi come entrambi, a seconda del contesto, e l’uso della lingua non è comunque un chiaro indicatore del sentimento politico in Ucraina oggi. In effetti, secondo l’ex presidente Petro Poroshenko, i russofoni costituiscono la maggioranza delle migliaia di militari ucraini uccisi nella guerra non dichiarata in corso con la Russia.

Il messaggio liberazionista di Shevchenko è diventato virale nell’impero russo. Ha anche risuonato con gruppi di etnia russa, polacchi, ebrei e tartari di Crimea allo stesso modo, alimentando un movimento nazionalista civico che ha approfittato dell’apertura politica del 1917 per annunciare la nascita di un paese: la Repubblica popolare ucraina. La dichiarazione di fondazione è stata indirizzata al popolo in quattro lingue: ucraino, russo, polacco e yiddish.

I bolscevichi di Lenin sconfissero la Repubblica popolare ucraina pochi anni dopo, ma solo dopo aver ammesso che l’Ucraina era una nazione meritevole di una forma di statualità, una concessione che contribuì a rendere possibile la vittoria sovietica lungo le periferie non russe dell’ex impero dello zar. Dopotutto, l’Unione Sovietica era formalmente un’unione di repubbliche nazionali e gli ucraini erano una delle ragioni principali.

L’Unione Sovietica è ormai lontana. Oggi, nei corridoi del Cremlino carichi di lamentele, lo sciovinismo russo nei confronti dell’Ucraina resta forte. Dal 2014 ha portato alla morte di migliaia di cittadini ucraini e allo sfollamento di altre centinaia di migliaia.

Ora sta prendendo in ostaggio oltre 40 milioni di persone. Minacciando i confini dell’Ucraina, Putin non sta solo scommettendo che l’Occidente non si preoccupa dell’Ucraina. Sta anche scommettendo che l’Occidente non conosce o nemmeno vede l’Ucraina. La nostra ignoranza alimenta la sua aggressività.

Quando lavoriamo per studiare l’Ucraina alle sue condizioni, quando vediamo l’Ucraina per quello che è – un paese enorme, fondamentale e unico il cui popolo è ancora una volta in prima linea nella libertà democratica – iniziamo a dimostrare che si sbaglia.

link all’articolo originale: POLITICO.com

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?