Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 7 al 13 febbraio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– dal 8 al 13 febbraio : Post-Turismo 3 – Via Torquato Tasso 161
Post-turismo
a cura di Giuliana Benassi
3 mostre / 3 B&B
Elena Bellantoni, Michela de Mattei, Antonio Fiorentino, Susanna Inglada, Marta Mancini, Lou Masduraud, Gabriele Silli
Martedì 8 febbraio 2022 alle ore 18.00 inaugura il terzo appuntamento di Post-Turismo, un ciclo di mostre itineranti in tre diversi b&b del centro di Roma, primo progetto outdoor di Post ex, a cura di Giuliana Benassi.
La mostra chiude la trilogia iniziata a dicembre presso un b&b in zona Musei Vaticani e proseguita a gennaio in una struttura nell’area di Piazza Navona.
Nel terzo appuntamento Roma è vista dal punto di vista del “post-turista” che alloggia in zona San Giovanni, in un appartamento ad uso b&b sito in un palazzo che affaccia sulla basilica papale in via Tasso 161.
Tra le stanze da letto, la living room, il bagno e la cucina le opere di Elena Bellantoni, Michela de Mattei, Antonio Fiorentino, Susanna Inglada, Marta Mancini, Lou Masduraud, Gabriele Silli si dispiegano come presenze sovrapposte all’arredamento sovraccarico del b&b.
Le opere insieme si fanno coro di inquietudine e costruiscono un ambiente domestico in cui i concetti di reclusione, assenza, vuoto, paura riecheggiano come metafora di un sentire inconscio che genera mostri.
– 10 febbraio : Presentazione del romanzo “Il babbo ed io” di Giuseppe Grazzini – Facebook Live
Giovedì 10 febbraio, alle ore 11.30, in diretta sulla pagina Castelvecchi editore, Giuseppe Grazzini presenta il suo primo romanzo “Il babbo ed io. Un’adolescenza a Roma durante la guerra”.
L’autore dialoga con Silvia Bizio, giornalista, scrittrice, produttrice, corrispondente di cinema da Los Angeles per La Repubblica e l’Espresso.
IL LIBRO
Roma. In uno dei peggiori momenti della storia italiana, e fino alla liberazione della città fra il 4 e il 5 giugno 1944, l’adolescente Beppino va a scuola, gioca a pallone, gira in bici ma si deve anche ingegnare nella ricerca di generi alimentari, a quei tempi introvabili, e sfuggire ai bombardamenti. A dargli tempra c’è lo stretto rapporto con il padre, uomo dalla personalità non comune e animato da vero spirito democratico. In azione è lo slancio vitale di un giovane che, trovandosi a vivere in circostanze sempre più dure, arriva a prendere la decisione di arruolarsi nella militanza clandestina.
GIUSEPPE GRAZZINI
Nato a Roma nel 1928 da famiglia fiorentina, dopo aver studiato al liceo Virgilio si è laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza. Ha esercitato la professione di avvocato per più di sessant’anni, ma la scrittura è sempre stata la sua passione. Ha scritto brevi racconti e mémoires; “Il Babbo ed io” è il suo primo romanzo.
– dal 10 al 13 febbraio : Il Fu Mattia Pascal con Giorgio Marchesi – Teatro Ghione
dal Giovedì al Sabato ore 20.45 e Domenica ore 17.00
dal romanzo di Luigi Pirandello
con Giorgio MARCHESI
musiche scritte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli
“Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento.”
Leggendo queste parole che Pirandello stesso fa dire al suo protagonista, da subito abbiamo pensato di raccontare le vicende di Mattia Pascal sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che potesse essere accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinchè la “pesantezza” che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertito di un “caso davvero strano”.
Insieme a Raffaele Toninelli e alla sua creatività musicale, abbiamo cercato di dare vita a un’atmosfera non realistica; non abbiamo ambientato il testo precisamente negli anni ’30, ma lo abbiamo traslato e trascinato lungo il ‘900 per assecondarne la contemporaneità dei temi trattati: il rapporto con la propria identità prima di tutto, dato che i tanti “profili” di cui ormai ci serviamo quotidianamente per comunicare sui social ne sono l’estremizzazione.
Ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni
Per info e prenotazioni
Teatro Ghione
Via delle Fornaci, 37
Botteghino del teatro: 06 637 2294
– 11 febbraio : Mercatino Scambio Abiti + Proiezione – Together Mansion
Dalle 17:00 di Venerdì 11 Febbraio, vi aspettiamo per un nuovo fiammante SwapParty dedicato a donna, uomo e bambino
Inoltre, per rendere ancora più consapevole questo incontro, dalle 19:30 è prevista la proiezione del documentario ‘One Earth – Tutto è connesso’ , in compagnia del regista Francesco De Augustinis
COME FUNZIONA IL SWAP?
Il Swap è un mercatino di scambio abiti.
Le donazioni sono a sostegno del progetto e delle attività per le scuole svolte dalle associazioni organizzatrici.
GUARDA IL VIDEO PER SAPERNE DI PIU: https://www.youtube.com/watch?v=QqX_UlaO8ro
COME FUNZIONA LA PROIEZIONE?
Per partecipare alla proiezione chiediamo una donazione minima di 3€ che verranno interamente donati a sostegno del progetto One Earth.
Per saperne di più : https://www.one-earth.it/
DOVE?
Together si trova in Viale Glorioso, 14. È uno spazio di co-living all’interno di un appartamento, quindi non ci sono insegne: bisogna suonare il citofono!
– 8, 11 e 13 febbraio : Rassegna di Cinema Cinese – Scena
Roma9 x Cina in Italia, in collaborazione con le istituzioni cinesi, organizza la prima rassegna di cinema cinese “Chūnjié” durante il capodanno lunare, per dare ai cittadini romani la possibilità di festeggiare e ricordare l’importanza di questa festività tradizionale e della cultura del “Paese di Mezzo” attraverso la proiezione di alcuni film.
Direzione artistica Leonardo Cinieri Lombroso
8 febbraio
19:00 Proiezione del film Where Has Time Gone, regia di Jia Zhangke, Walter Salles, Madhur Bhandarkar, Aleksey Fedorchenko, Jahmil X.T. Qubeka.
– Drammatico – Durata 111′
21:00 Proiezione del film Legend of the Demon Cat, regia di Chen Kaige.
– Fantasia, Mistero – Durata 129′
11 febbraio
17:30 Dimostrazioni dal vivo di tecniche di calligrafia e stili di scrittura cinese con .
18:30 Proiezione del film Monster Hunt 2, regia di Raman Hui.
– Azione, fantasy – Durata 110′
21:00 Proiezione Ash Is Purest White, regia di Jia Zhangke.
– Drammatico – Durata 136′
13 febbraio
17:00 Spettacolo Lion Dance by ASD ITALY LION DANCE.
17:30 Cerimonia tradizionale del Tè.
18:30 Proiezione del film Someone to Talk to, regia di Liu Yulin.
– Drammatico – Durata 110′
21:00 Proiezione del film Ala Changso, regista tibetano Sonthar Gyal.
– Drammatico – Durata 109′
Ingresso libero
Luogo: SCENA Via Degli Orti d’Alibert, 1 – Roma, Trastevere
Necessaria prenotazione: Whatsup 366 830 1304
E-mail: staffscena@gmail.com
– 13 febbraio : Stefano Scarfone / Solo – Teatro Arciliuto
Domenica 13 febbraio 2022, dalle ore 19,00
STEFANO SCARFONE solo
con
Stefano Scarfone, chitarra
ore 19,00 concerto, Ingresso Euro 20,00, ridotto 15,00 iscritti newsletter
a seguire buffet&drink nel Salotto Musicale Euro 10,00
Greenpass all’ingresso – Posti limitati
E’ gradita la prenotazione.
Per informazioni e prenotazione tel.: 3338568464 (calls, sms, whatsapp)
oppure tel. 066879419 (calls, whatsapp),
o con email_ info@arciliuto.it
Teatro Arciliuto – P.zza Montevecchio, 5 (Roma)
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –