Take a look around: 24/30 gennaio

eventi fine gennaio

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 24 al 30 gennaio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

25 gennaio : La Ricreazione Infinita del Sessantotto – Teatro Tordinona

Una commedia scritta e diretta da Massimiliano Perrotta
Con Roberto Pensa, Brunella Caronti
Collaborazione artistica di Sara Nussberger
Prodotto dall’Associazione Color Teatro
Teatro Tordinona

Una coppia di borghesi ex sessantottini provano a fare i conti con se stessi e con una controversa pagina della nostra storia recente: accuse, controaccuse, recriminazioni, ipocrisie, riflessioni sociali e politiche in una commedia brillante dal ritmo serratissimo.

Via degli Acquasparta, 16 – Roma
Ingresso 10 euro più 3 euro di tessera del teatro
Info: 3517124488 – colorteatro@virgilio.it

28 gennaio : Presentazione del libro “Volevo essere Vincent Gallo”

Venerdì 28 gennaio Sergio Oricci sarà a Roma per presentare la sua antologia “Volevo essere Vincent Gallo” (Pidgin Edizioni) insieme a Leonardo Ducros.

Nell’opera l’autore esplora l’incomunicabilità con il mondo e nelle relazioni di coppia attraverso una scrittura psichedelica e un’abbondanza di dialoghi, realistici e spontanei nella loro sconclusionatezza, tra personaggi stralunati, reietti e fenomeni da baraccone.

Appuntamento alle 19:00 nello spazio ricreativo Mr Ibis, in via Luigi Filippo de Magistris 91/93 (metro C Pigneto).
Per informazioni e prenotazioni: info@misteribis.it • 3278587819
Per assistere all’evento è necessario essere in possesso di Green Pass

28 gennaio : Shoah | Alla ricerca delle radici del male – Cinema Alhambra

Il 27 Gennaio 1945, l’Armata Rossa liberava il campo di sterminio nazista di Auschwitz, rivelando al mondo la barbarie della Shoah.

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, Aurelio in Comune organizza Venerdì 28 Gennaio presso il Cinema Alhambra (Boccea, Via Pier delle Vigne 4) la proiezione del documentario di Israel Cesare Moscati “Alla ricerca delle radici del male”.
Un viaggio in alcuni dei luoghi simbolo della dolorosa memoria del Novecento, ma anche un film, dove i figli e i nipoti della Shoah, si incontrano per la prima volta davanti alla macchina da presa con i discendenti dei nazisti, per parlarsi, raccontarsi.

Al termine della proiezione incontreremo Fabiana Di Segni, psicoterapeuta, nipote della Shoah e Presidente della Commissione Politiche Sociali del Municipio XI. Che anche attraverso dinamiche di ruolo, cercherà di far riflettere i presenti sui meccanismi che hanno permesso le discriminazioni e le persecuzioni. Di ieri, e di oggi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mascherina FFP2 e Certificazione del ciclo vaccinale completo obbligatorie

28 gennaio : Jazz All’Inferno Jam Session @CSOA Auro e Marco

Venerdì 28 Gennaio al CSOA Auro e Marco per la terza jam session di Jazz all’inferno in collaborazione con Laboratorio Femminista e LaSvortaLab. Portate e i vostri strumenti e jammate con noi!

•VENERDÌ 28/01
•INIZIO ORE 21:00
•CSOA AURO E MARCO
•VIA DEI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 270
•INGRESSO LIBERO
•GREEN PASS OBBLIGATORIO

28 e 29 gennaio : Visionarie. Donne tra cinema, tv e racconto – Palazzo Merulana

All’interno della manifestazione PROSSIME VISIONI, torna a Palazzo Merulana “Visionarie”, il festival tutto al femminile con il contributo della Regione Lazio, che si dedica e concentra sul ruolo della donna nel cinema, nella televisione e nella letteratura.
Una due giorni fitta di incontri, proiezioni, conferenze e momenti di interazione con il pubblico alla presenza di grandi registe, sceneggiatrici, scrittrici, produttrici e attrici, con l’intento di rappresentare i linguaggi artistici e cinematografici al femminile.
La seconda edizione avrà come filo rosso il “RIPRENDERE E DARE PAROLA”.
Saranno la parola, lo sguardo e l’educazione ad un linguaggio non omologato.
Celebrerà la forza delle donne, la loro potenza e infinita libertà.
“Alla forza delle donne che hanno aperto la strada o che stanno percorrendo la loro strada”.
“RIPRENDERE E DARE PAROLA”

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 – Roma

30 gennaio : Fosse Ardeatine – Itinerario della memoria

Una visita guidata in un luogo custode e testimone di una delle pagine più dolorose della storia italiana, le Fosse Ardeatine, le cave lungo la via Ardeatina dove avvenne la strage per mano tedesca di 335 italiani, il 24 marzo 1944, e che nel dopoguerra è stato trasformato in un Sacrario.
Ripercorreremo tutte le tappe che portarono a questo tragico evento, dall’occupazione nazista della città all’attacco di Via Rasella, a cui seguì per rappresaglia tale massacro. Ma racconteremo anche cosa accadde in seguito, dai primi momenti di incertezza successivi alla strage fino al rinvenimento del luogo della strage e all’encomiabile lavoro del prof. Attilio Ascarelli che si dedicò, supportato da un apposito gruppo di lavoro e dai familiari delle vittime, nel durissimo lavoro di identificazione delle salme.
La visita terminerà con un breve percorso all’interno del museo annesso al Mausoleo dove sono conservati alcuni interessanti documenti non solo relativi all’eccidio.

Quando: Domenica 23 gennaio ore 10.30
Durata: 2 ore

PRENOTAZIONE: https://www.romaslowtour.com/shop/fosse-ardeatine/

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?