Take a look around: 3/9 gennaio

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 3 al 9 gennaio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

fino al 6 gennaio : Piero Piccioni 100 Experience – Forum Theatre

PIERO PICCIONI 100 EXPERIENCE
La mostra monumentale sul grande compositore.
Dal 6 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

In anteprima mondiale a Roma, Forum Studios presenta “Piero Piccioni 100 Experience”: una mostra monumentale sull’universo del genio musicale di Piero Piccioni.
A cento anni dalla nascita di uno tra i più rilevanti compositori italiani del ‘900, la mostra “Piero Piccioni 100 Experience” ne racconterà l’arte e la vita in un’immersione totale composta da documenti ed oggetti personali, corrispondenze epistolari, nastri magnetici master, partiture, premi, copioni, vinili rari e molto altro.
L’evento si svolgerà negli spazi di Forum Theatre (ex teatro Euclide), aperto in anteprima per l’occasione. Durante il periodo della mostra, inoltre, il Forum Theatre ospiterà una serie di eventi – concerti, dj sets, lectures, talk e aperitivi musicali – che contribuiranno al racconto in profondità di Piccioni.

Info e prenotazioni:
boxoffice@forumtheatre.it
T. +39 06 8084259

fino al 7 gennaio : Festival Contaminazioni 2022 – Teatro India

FESTIVAL CONTAMINAZIONI 2022
TEATRO INDIA, ROMA
03-07 GENNAIO 2022

Organizzato da
Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’amico”
Ospitato da
Teatro di Roma
in collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Roma
Accademia Nazionale di Danza

“Contaminazioni” è il festival autogestito dagli allievi attori, registi, drammaturghi e critici dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Nasce nel 2007 da un’iniziativa di Giancarlo Nanni, allora Direttore del Teatro Vascello di Roma, e dell’allora direttore dell’Accademia Lorenzo Salveti, con l’intento di offrire uno spazio per liberi esperimenti teatrali agli studenti.
Nelle successive edizioni il festival è stato aperto al contributo degli studenti delle altre Istituzioni della capitale appartenenti all’AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) nello spirito di realizzare una contaminazione tra le differenti competenze artistiche in formazione.
Il festival è stato ideato con l’intento di creare all’interno dell’Accademia uno spazio messo, oggi, a disposizione da Teatro Di Roma, dove ogni allievo possa realizzare una autonoma sperimentazione artistica, verificare gli insegnamenti appresi durante il percorso accademico, collaborare e confrontarsi con i propri compagni e le problematiche non solo artistiche, ma anche amministrative e burocratiche che riguardano la messa in scena di uno spettacolo e di un Festival.

7 gennaio : Le nostre imperfezioni (Incontro con l’autore) – Largo Venue

“La voglia di vivere, sempre, in ogni circostanza, e di prendersi cura degli altri.”

Venerdì 7 gennaio Latte Fresco e Largo in collaborazione con Salani Editore e la libreria Risma Bookshop sono orgogliosi di presentare : “Le nostre imperfezioni”, il romanzo d’esordio di Luca Trapanese. Ne parleremo con l’autore insieme a Mattia Zecca.

Dicono che non serve una ragione precisa per compiere il Cammino di Santiago, e che per viverlo al meglio bisogna sapersi sorprendere ad ogni passo. In effetti Livio non sa esattamente perché ha deciso di partire zaino in spalla, trascinando con sé due amiche fino alla tomba di San Giacomo. Per consolidare la propria fede e prendere finalmente i voti? O per il motivo opposto, temporeggiare quanto basta per capire se è davvero quella la sua strada? Di certo, ad animare le sue scelte è sempre stato l’amore per gli altri, una vocazione che lo ha portato molte volte lontano da casa – un bell’appartamento a Posillipo, coccolato da mamma e papà – e l’ha condotto in giro per il mondo, al fianco degli umili, dei bisognosi, degli ultimi. La risposta ai suoi dubbi lo attende nell’antico borgo di Portomarín e ha il volto sorridente di Pietro, un architetto dai tratti orientali e in sedia a rotelle, che si offre di accompagnarlo nella chiesa di San Nicola e di mostrargliene la prodigiosa bellezza.
Una chiacchiera dopo l’altra, i due diventano presto inseparabili e decidono di proseguire insieme fino a Compostela, fino a scoprire un’altra preziosa verità: il Cammino più importante non si fa a piedi, ma con il cuore. E così l’arrivo al santuario si trasformerà nell’inizio di un nuovo percorso, più lungo e più difficile per entrambi.

Luca Trapanese, single e omosessuale, da sempre impegnato nel volontariato, ha adottato nel 2018 una bambina con sindrome di Down, diventando il primo caso in Italia di genitore omosessuale ad avere adottato una bambina, Alba, affetta da sindrome di Down. Da anni svolge attività di volontariato in Italia e nel mondo. Nel 2017 Trapanese ha fondato l’associazione “A ruota Libera Onlus” realizzando numerosi progetti legati alla disabilità, tra i quali la casa famiglia per bambini “La Casa di Matteo”, unica nel Sud Italia. Le nostre imperfezioni (Salani 2021) è il suo romanzo d’esordio.

Inizio dalle h.21.30
Rumah – Atelier d’arte e cultura | Latte Fresco – Largo Venue
Ingresso gratuito

8 gennaio : Siamo sempre pronti (Live per Orso) – Angelo Mai

“Her Dem Amade Me!
Siamo sempre ponte, siamo sempre pronti
con
Angela Baraldi
Pierpaolo Capovilla
Margherita Vicario
dalle h 19.00
presentazione libro
ORSO, SCRITTI DALLA SIRIA DEL NORD EST
a seguire live set

Un anno fa usciva “Her Dem Amade Me” (Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti) compilation in memoria di Lorenzo Orsetti, partigiano internazionalista caduto in Siria nel 2018. La compilation, sin dalla sua pubblicazione, si è affermata come una delle produzioni discografiche più rilevanti del 2020 e grazie a 24 canzoni e più di trenta artisti che hanno contribuito alla realizzazione del disco sono stati già raccolti più di 15.000 euro per la realizzazione dell’ ambulatorio pediatrico “Alan’s Rainbow” di Kobane. Non basta però, e ad un anno di distanza dall’uscita della compilation è tempo di ribadire il nostro impegno, adesso che nel pieno rispetto delle normative anti-covid, possiamo tornare a incontrarci dal vivo. E’ tempo di continuare a ricordare Lorenzo e il suo sacrificio perchè quella di Orso, come quella del popolo curdo tutto, è una storia che ci riguarda da vicino e che abbiamo il dovere di raccontare e difendere.

Angelo Mai
Viale delle Terme di Caracalle, 55 – Roma

8 e 9 gennaio : TBQResidenze2022: Una storia al contrario – Teatro Biblioteca Quarticciolo

UNA STORIA AL CONTRARIO | Studio
riduzione dal libro di Francesca De Sanctis
regia Elena Arvigo
aiuto regia Monica Santoro
con Elena Arvigo
produzione Teatro delle Donne
testo semifinalista del Premio John Fante Opera Prima 2021
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Continua il progetto #TBQRESIDENZE ospitando UNA STORIA AL CONTRARIO
riduzione dal libro di Francesca De Sanctis con la regia di Elena Arvigo.
L’8 gennaio alle ore 21.00 e il 9 gennaio alle ore 17.00 apertura al pubblico dello studio.
Lo spettacolo è tratto dal libro della giornalista Francesca De Sanctis Una Storia al contrario. La vicenda privata di Francesca fa da sfondo alla storia di una generazione e alla complessa vicenda dell’Unità, il quotidiano fondato quasi 100 anni fa da Antonio Gramsci che nel 2017 sospende le pubblicazioni. Il personale, la famiglia, gli amori, i figli, la malattia si fonde con il le vicissitudini di un mestiere e di una carriera da reinventare e ridefinire ad ogni passo. Francesca figlia, moglie e madre accompagna Francesca studentessa e poi giornalista tra le righe di questo racconto commovente e pieno di vitalità. Nonostante. Ogni piccola vittoria ha i suoi nonostante, ma, a saper guardare da vicino, sono proprio quegli ostacoli a rendere un racconto di vita unico e straordinario.

9 gennaio : Incontro con Giorgio Galli – Villaggio Cultura Pentatonic

Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”
Viale Oscar Sinigaglia, 18/20 – Roma*
Domenica 9 gennaio 2022, ore 17
Incontro con Giorgio Galli
Il matto di Leningrado, Gattomerlino Edizioni 2021
Con Giorgio Galli conversano Paola Del Zoppo e Anna Maria Curci
«Le tre passeggiate con Daniil Charms – questo è il sottotitolo di Il matto di Leningrado di Giorgio Galli – sono tributi d’amore e di ‘affinità elettiva’ da parte di un viaggiatore nel tempo, il “tu” testimone, il quale raccoglie indizi, sparsi e scarni, sugli ultimi mesi della vita di un autore del quale sono giunte a noi, per vie fortunose, pochissime opere, da una misteriosa valigia, attraverso samizdat». (Anna Maria Curci)
Giorgio Galli è nato a Pescara nel 1980 e si è laureato in Scienze della Comunicazione a Siena. Vive a Roma dove ha esercitato per brevi periodi la professione di libraio. Scrive note di lettura, racconti brevi, prose poetiche e “prose” non altrimenti definibili. Ha pubblicato La parte muta del canto (Joker, 2016) e Le morti felici (Il Canneto, 2018); è fra gli autori del Repertorio dei matti della città di Roma a cura di Paolo Nori (Marcos y Marcos, 2015) e dell’antologia critica Perturbamento a cura di Marco Ercolani (Joker, 2016). Nel 2011 ha aperto il blog La lanterna del pescatore. Scrive sui blog Perìgeion e Poetarum Silva e sulla rivista Niedern Gasse.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?