Take a look around: 6/12 dicembre

eventi dicembre roma

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 6 al 12 dicembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

dal 7 al 12 dicembre : “Quarto piano stanza 2” di Elettra Zeppi e Francesco Imundi – Teatro Trastevere

Quarto piano stanza 2
di Elettra Zeppi e Francesco Imundi
regia Federico Vigorito

“Quarto piano stanza 2 nasce dalla nostra esigenza di raccontare una pagina oscura dell’Italia attraverso due personaggi solo apparentemente in antitesi” dice Francesco Imundi, autore del testo insieme ad Elettra Zeppi, “un eco thriller che siamo felici di portare in scena, soprattutto in un momento come quello attuale, dove c’è bisogno di ritornare all’emozione del teatro dal vivo, e in questa storia di emozioni ce ne sono parecchie!”. E come afferma il regista Federico Vigorito “Nella stanza 402 si consuma una tragedia degna di Sofocle”. Un susseguirsi di colpi di scena che condurrà lo spettatore sino all’ultima, scioccante confessione che traccerà un solco insuperabile tra i due protagonisti.

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee
via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma
Da martedì a sabato ore 21, domenica ore 17:30
CONSIGLIATA PRENOTAZIONE prevista tessera associativa
Contatti: 065814004
info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it

dall’8 dicembre : IN YOUR FACE: Harry Greb – Exclusive Urban Art

Siamo lieti di annunciare “in your face “ la prima esposizione personale di @harrygrebdesign

Tra i più citati, discussi e amati street artist italiani, Harry Greb è sicuramente uno degli artisti più interessanti della scena italiana.

L’esibizione “In your face” sarà composta da circa 30 opere, che racconteranno, senza complimenti, fatti e avvenimenti che hanno segnato la nostra storia più recente, secondo il suo punto di vista originale, diretto, cinico e irriverente.

08.12 – 15.01 Harry Greb. In your face.

9 e 10 dicembre : Baudelaire et l’image – Fondazione Primoli

Seminario di Filologia Francese
Convegno annuale

PROGRAMMA

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (per accedere sarà necessario esibire il Green Pass).
Info: eventi@fondazioneprimoli.it
L’evento sarà trasmesso anche in streaming.

10 dicembre : Jazz All’Inferno Jam Session @CSOA Auro e Marco

Venerdì 10 Dicembre al @csoaauroemarco per il secondo appuntamento delle jam session di @jazz.all.inferno in collaborazione col @csoaauroemarco , @laboratoriofemminista e LaSvortaLab.

Portate i vostri strumenti, jammate con noi e partecipate alla crescita del jazz indipendente

•INIZIO ORE 21:00
•CSOA AURO E MARCO
•VIA DEI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 270
•INGRESSO LIBERO
•GREEN PASS OBBLIGATORIO

dall’11 al 17 dicembre : Tra amore e rivoluzione: lettere dal carcere di Antonio Gramsci – Galleria Art G.A.P.

Dall’11 al 17 dicembre la #galleria ART GAP inaugura nel #nuovo #spazio #espositivo, nel cuore di Roma a due passi da Piazza Largo Argentina, la #mostra “Tra amore e rivoluzione: lettere dal carcere di Antonio Gramsci” di Marina Baciocchi a cura di Federica Fabrizi.

Il #nuovo #progetto artistico di Marina Baciocchi, indaga con una personalissima #ricerca l’aspetto più #profondo e coinvolgente di una parte dell’#epistolario #Gramsciano, soffermandosi in particolare sul #rapporto che legò il #politico alla #moglie Julca, alla #cognata Tatiana e al #figlio più grande Delio. Ogni #lettera è come una tessera di un #mosaico, ricco di sfumature e di intensa #umanità che ci offre uno straordinario #autoritratto #intellettuale, #morale e #politico di un uomo in cui la passione politica era #passione per la #vita e per gli esseri #umani.

Artista: Marina Baciocchi
A cura di: Federica Fabrizi
Testi di: Cecilia Spetia e Noemi Ghetti

INDIRIZZO: Via di S. Maria in Monticelli, 66, RM
INAUGURAZIONE: 11 dicembre 2021 ore 18:00

E-mail: info@artgap.it
Sito ufficiale: www.artgap.it

12 dicembre : Cinema&Psicanalisi con Marco Bellocchio (film “Marx può aspettare”) – Cinema Farnese

Evento speciale con il maestro Marco Bellocchio regista del film documentario “MARX PUÒ ASPETTARE” (2021)

“Marx può aspettare” racconta della morte di Camillo, mio gemello, il 27 dicembre del 1968. Una storia totalmente autobiografica, ma che vuole essere “universale” (altrimenti che interesse potrebbe avere?) per almeno due motivi: una riflessione sul dolore dei sopravvissuti (eravamo abbastanza sani noi fratelli per sentire dolore?), ma soprattutto sulla volontà di nascondere la verità a nostra madre, convinti che altrimenti non avrebbe sopportato la tragedia. E perciò il teatro nella tragedia. Il secondo motivo è che la morte di Camillo cade in un anno “rivoluzionario”, il 1968. L’anno della contestazione, della libertà sessuale, del maggio francese, dell’invasione della Cecoslovacchia, ma tutte queste rivoluzioni passarono accanto alla vita di Camillo, non lo interessarono. “Marx può aspettare” mi disse l’ultima volta che ci incontrammo…”

Marco Bellocchio, attraverso la sua famiglia, fa rivivere la storia di suo fratello, senza filtri o pudori, quasi una indagine, che ricostruisce un’epoca storica e tesse il filo rosso di tanto suo cinema.

Cinema Farnese
Campo de’ Fiori 56, Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?