In un ciclo straordinariamente familiare di monitoraggio dei primi casi, dita puntate e divieti di viaggio, le nazioni di tutto il mondo hanno reagito lo scorso lunedì alla variante Omicron del coronavirus in un modo talmente frammentario che si è così definita la peggiore risposta alla pandemia di sempre.
Mentre la paura e la rassegnazione attanagliavano gran parte del mondo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che il rischio rappresentato dalla variante fortemente mutata era “molto alto”. Ma operando ancora una volta in mancanza di prove, i governi hanno scelto approcci che differivano tra i continenti, tra i paesi vicini e persino tra le città all’interno di quei paesi.
Poco si sa di Omicron al di là del suo gran numero di mutazioni; ci vorranno almeno settimane prima che gli scienziati possano dire con sicurezza se è più contagiosa – le prime prove suggeriscono che lo è – se provoca malattie più gravi e come risponde ai vaccini.
In Cina, che è stata sempre più sola ad isolarsi mentre cercava di sradicare il virus, un giornale controllato dal Partito Comunista si è vantato che le democrazie occidentali stanno ora seguendo il loro esempio, mentre Giappone, Australia e altri paesi hanno rinunciato a rincorrere un ritorno alla normalità e hanno chiuso i loro confini al mondo. L’Occidente, ha affermato, aveva accumulato vaccini a spese delle regioni più povere e ora sta pagando un prezzo per il proprio egoismo.
Negli Stati Uniti, i funzionari federali hanno chiamato lunedì le persone vaccinate per somministrare le dosi di richiamo. Il presidente Biden ha cercato di rassicurare gli americani, affermando che la nuova variante è “un motivo di preoccupazione, non un motivo di panico” e che la sua amministrazione stava già lavorando con i produttori di vaccini per modificare i vaccini, se necessario.
“Stiamo adottando tutto ciò che abbiamo con questo virus, monitorandolo da ogni angolazione”, ha detto il presidente in un’apparizione alla Casa Bianca.
Nell’Africa meridionale, dove gli scienziati hanno identificato per la prima volta Omicron in mezzo ad una popolazione in gran parte non vaccinata, i leader hanno condannato i divieti di viaggio come rovinosi e controproducenti per il monitoraggio del virus, affermando che potrebbero scoraggiare la trasparenza sui focolai. Funzionari africani hanno anche notato che a causa dell’iniquità nella distribuzione dei vaccini, il continente affronta quest’ultima variante con poca o nessuna protezione.
Ma con le consegne di vaccini in Africa che stanno diventando più affidabili, alcuni stati hanno guardato al vaccino obbligatorio per frenare la diffusione del coronavirus. Domenica, il governo del Ghana ha annunciato che i dipendenti governativi, gli operatori sanitari, il personale e gli studenti della maggior parte delle scuole devono essere vaccinati entro il 22 gennaio.
L’Europa che ha agito in un concerto insolito nel bloccare i viaggi dall’Africa meridionale, sta accelerando le dosi di richiamo nella speranza che funzionino contro Omicron e adeguando o riconsiderando un insieme di misure di distanziamento sociale, anche in paesi resistenti alle restrizioni come la Gran Bretagna.
“La mancanza di un approccio globale coerente ha portato a una risposta frammentaria e sconnessa, generando incomprensioni, disinformazione e sfiducia”, ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’OMS ha convocato una sessione speciale di tre giorni per discutere un trattato che garantisca una rapida condivisione di dati e tecnologia ed un accesso equo ai vaccini. L’Unione europea ha spinto affinché l’accordo sia giuridicamente vincolante, ma gli Stati Uniti si sono tirati indietro.
La stessa proposta ha sottolineato come, a due anni da una devastante pandemia che ha ucciso milioni di persone, devastato le economie nazionali e privato molti dei bambini del mondo di quasi due anni di esperienze formative, non esiste ancora un piano globale per uscirne.
Poiché l’Occidente, in gran parte vaccinato, si aggrappa ai rapporti iniziali secondo cui Omicron potrebbe causare malattie più lievi e potrebbe essere suscettibile ai vaccini, intere aree dell’Africa rimangono essenzialmente non vaccinate. Alcune nazioni, come il Sudafrica, hanno dosi sufficienti ma hanno faticato a distribuirle. Ad altri mancano i congelatori, le infrastrutture logistiche e il personale medico per inoculare le loro popolazioni.
Ciò ha dato al virus un sacco di tempo e corpi in cui moltiplicarsi e mutare.
I divieti di viaggio hanno lo scopo di guadagnare tempo mentre gli scienziati determinano se le mutazioni nella nuova variante gli consentiranno di schivare i vaccini esistenti. Ma sembrano anche suggerire che le lezioni fondamentali della fase iniziale della pandemia devono essere apprese di nuovo: un’infezione scoperta da qualche parte è probabilmente ovunque – o potrebbe essere abbastanza presto – e un singolo caso rilevato significa che molti di più non vengono rilevati.
Lunedì, il Portogallo ha segnalato 13 casi di Omicron, tutti legati a una singola squadra di calcio, e la Scozia ne ha riportati sei, mentre i numeri in Sud Africa sono continuati a salire.
Gli esperti hanno avvertito che la variante raggiungerà ogni parte del mondo, se non lo ha già fatto.
I leader delle maggiori potenze mondiali hanno insistito sul fatto di averlo capito, ma le loro assicurazioni avevano anche un forte sentore di geopolitica.
Il presidente cinese Xi Jinping ha offerto un miliardo di dosi di vaccino contro il Covid in Africa, oltre ai quasi 200 milioni che Pechino ha già spedito nel continente, durante un discorso in collegamento video a una conferenza in Senegal.
Il Global Times, un tabloid cinese controllato dal Partito Comunista, si è vantato del successo della Cina nel contrastare la trasmissione del virus e ha affermato che l’Occidente sta ora pagando il prezzo delle sue politiche egoistiche. “I paesi occidentali controllano la maggior parte delle risorse necessarie per combattere la pandemia di Covid-19”, ha scritto. “Ma non sono riusciti a frenare la diffusione del virus e hanno esposto al virus sempre più paesi in via di sviluppo”.
Il signor Biden ha affermato che gli Stati Uniti hanno inviato più vaccini gratuiti all’estero di tutti gli altri paesi del mondo messi insieme. “Ora abbiamo bisogno che anche il resto del mondo si faccia avanti”, ha detto.
I ministri della salute europei sembrano essere d’accordo.
“L’identificazione della variante Omicron nel sud dell’Africa conferma l’urgenza di fare di più per vaccinare la popolazione dei Paesi più fragili”, ha affermato il ministro della Salute italiano, Roberto Speranza, in una riunione virtuale dei ministri della salute in rappresentanza di sette dei grandi democrazie più ricche.
Ha invitato quei paesi ad aiutare a somministrare i vaccini. “Non basta donare le dosi”, ha detto Speranza.
Pochi giorni dopo aver visto le prove di una nuova variante, gli scienziati sudafricani, che gestiscono i laboratori di sequenziamento genomico più avanzati del continente, l’hanno identificata. Mercoledì scorso hanno reso pubbliche le loro scoperte.
Dopo che altre parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti e l’Unione Europea, hanno risposto con divieti di viaggio nell’Africa meridionale, i funzionari sudafricani hanno protestato che il loro paese veniva punito per la sua velocità e trasparenza.
Le risposte al coronavirus sono state varie quanto le nazioni che ne sono minacciate.
Israele, la prima nazione a bloccare i viaggi in risposta a Omicron, ha concesso al suo servizio di intelligence il permesso temporaneo di monitorare i dati telefonici delle persone con casi confermati della variante.
In Italia, che ha mantenuto basse le infezioni con alcune delle regole più rigorose in Europa, la conferenza dei sindaci del paese ha esortato il governo a imporre un mandato nazionale per le mascherine all’aperto dal 6 dicembre al 15 gennaio, mentre la folla si raduna per fare acquisti e festeggiare Natale.
Anche la Gran Bretagna, che ha adottato un approccio lassista all’uso della maschera e ad altre misure di distanziamento sociale, ha intensificato la sua risposta di fronte a Omicron. Il paese ha introdotto nuovi mandati di mascherine e nuove restrizioni di viaggio e sembrava ammorbidire la sua opposizione ai passaporti vaccinali e alla richiesta di mascherine nei ristoranti. E il comitato consultivo sui vaccini della Gran Bretagna ha annunciato lunedì che sta suggerendo un’espansione del programma di richiamo del paese.
In Germania, già duramente colpita dall’ultima ondata di pandemia, è stata palpabile la paura per la variante Omicron.
“Sembra diversa dalle prime informazioni che abbiamo ottenuto sulla variante Delta”, ha detto Christian Drosten, un importante virologo tedesco, descrivendosi come “piuttosto preoccupato”.
Lunedì, il governo tedesco ha annunciato che Angela Merkel, i governatori statali e Olaf Scholz, che succederà alla Merkel come cancelliere la prossima settimana, hanno anticipato di nove giorni una riunione programmata sulle potenziali misure di blocco.
“Dobbiamo guadagnare tempo”, ha affermato su Twitter Karl Lauterbach, un membro del Parlamento ed esperto di salute pubblica che è considerato un forte candidato per essere il nuovo ministro della salute del governo tedesco. “Niente è peggio di una nuova variante in un’ondata in corso”.
Pauline Londeix, un’importante sostenitrice francese di un più ampio accesso ai farmaci e di politiche trasparenti sugli stessi, ha dichiarato lunedì alla radio France Inter che le varianti continueranno ad emergere a meno che i paesi più ricchi non condividano più vaccini. “Abbiamo bisogno di un approccio molto più sistemico”, ha detto.
Lunedì la Commissione europea ha esortato gli Stati membri a non imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai propri cittadini.
In contrasto con il mosaico dei regolamenti europei, la Cina ha avuto una politica più coerente e semplice: è essenzialmente sigillata poiché persegue una strategia “zero Covid”.
La Cina ha costantemente eretto un alto muro contro i visitatori dal resto del mondo. I residenti stranieri e i titolari di visto sono ammessi solo in circostanze limitate, portando a preoccupazioni da parte di alcuni uomini d’affari circa il fatto che le restrizioni di Covid stiano lasciando il paese sempre più isolato.
I visitatori devono sottoporsi a quarantene di due settimane all’arrivo e successivamente devono affrontare potenziali limiti al loro movimento. Movimenti che vengono tracciati tramite il monitoraggio di app per smartphone, che visualizzano codici a colori che possono segnalare se una persona ha viaggiato da o attraverso un’area con infezioni recenti, attivando le istruzioni per rimanere in un posto.
In altre parti dell’Asia, le persone sono meno concentrate sull’eradicazione del virus che sulla semplice sopravvivenza.
“Questa notizia è terrificante”, ha detto Gurinder Singh, 57 anni, a Nuova Delhi, preoccupato per il fallimento del suo negozio. “Se questo virus si diffonde in India, il governo chiuderà di nuovo il Paese e saremo costretti a mendicare”.
link all’articolo originale: TheNewYorkTimes.com