Take a look around: 29 novembre/5 dicembre

eventi 29 novembre 5 dicembre

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 29 novembre al 5 dicembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

29 , 30 novembre e 1 dicembre : Pompei. Eros e Mito – Multisala Tibur

Film diretto da Pappi Corsicato, è un documentario incentrato su Pompei, l’antica città sepolta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C. e riscoperta nel 1748 grazie agli scavi promossi dal re Carlo III di Borbone. Gli scavi hanno permesso fino a oggi di riscoprire una civiltà antica, che ci lasciato tesori, arte e addirittura abitazioni intere, in grado di raccontarci non solo l’ambiente culturale del tempo, ma anche quello più quotidiano.
Nel documentario sono raccolte le storie di uomini e donne, rimasti lì immobilizzati dallo shock termico causato dal flusso piroclastico a temperatura elevata, immobili nella stessa posizione per sempre.
Le “mummie” di Pompei hanno ispirato molti artisti, primo tra tutti Roberto Rossellini, che dedicò una scena del suo film Viaggio in Italia (1954) ai calchi di Pompei. Ed è proprio sua figlia, Isabella Rossellini, a guidare lo spettatore in questo documentario tra le strada dell’antica cittadina, mostrando non solo questo ambiente fermo nel tempo, ma anche le opere rinvenute, che hanno affascinato artisti del calibro di Mozart e Picasso con le raffigurazioni dei loro miti.

2 dicembre : Presentazione di “Singolarità e istituzioni” | Francesco Raparelli – Esc Atelier

ESC & LUM presentano:
SINGOLARITÀ E ISTITUZIONI
Antropologia e politica oltre l’individuo e lo Stato
di Francesco Raparelli

L’individuo è un atomo, una monade senza finestre, un confine con tanto di muri e filo spinato; la singolarità è potenza – ovvero desiderio di vita – e intreccio – ovvero combinazione dei desideri secondo i corpi, le tracce o immagini che di questi abbiamo, le idee. L’individuo è un’emergenza, un’isola, lava rappresa; la singolarità è un modo di essere della materia-energia dalla quale la natura tutta costantemente sorge. Gli individui sono sempre giustapposti e in competizione, le singolarità sono sempre in composizione o, al contrario, compresse, avvelenate, infine decomposte: i primi pretendono contratti e denaro, sovrani e leggi; le seconde, nel conflitto, mostrano con esempi, usano regole, inventano istituzioni. Il libro, attraverso un confronto serrato con i classici del pensiero politico e della metafisica, ma anche con la psicoanalisi, la filosofia del linguaggio e le scienze sociali, ricostruisce l’alternativa che segna la modernità capitalistica e la lunga crisi del nostro tempo, avanzando alcune proposte per prendere congedo da entrambe.

ore 18
ESC Atelier, via dei Volsci 159 (San Lorenzo)
Difendi la città possibile
www.escatelier.net

dal 2 al 5 dicembre : Finché morte non sopraggiunga – Teatro Trastevere

un testo scritto e diretto da Federico D’Ambrosi

SINOSSI
Un compositore si suicida nel suo soggiorno davanti una webcam. Allarmati dal colpo di pistola, i vicini accorrono. A poco a poco si presentano sulla scena tanti personaggi che nella più cieca indifferenza aspettano l’arrivo della polizia.

“La commedia mostra lo squallore culturale e la pochezza umana di chi veglia il corpo di un uomo morto”, racconta Federico D’Ambrosi, sceneggiatore e regista della pièce.
“Da questa situazione emerge una macchia incancellabile che non genera nessuna traccia di dolore in coloro che, come in un ‘pellegrinaggio’, entrano nell’appartamento dove è avvenuto il suicidio. Di mezzo, una webcam testamentaria a farci da specchio che mostrerà come l’umanità riesce a dimostrarsi tale soltanto nel momento stesso in cui sa di essere osservata e che, quindi, porterà alla necessità di giustificare dichiarazioni e azioni precedenti, in un quadro più ampio e satirico della nostra società”.

Per info e prenotazioni:
Tel e WhatsApp: +39 347 1804557.
Mail: info@teatrotrastevere.it

3, 4 e 5 dicembre : Giornate dell’Industria Audiovisiva Ucraina a Roma – Casa del Cinema

Nella capitale italiana, dal 3 al 5 dicembre, si svolgerà l’evento denominato: “Giornate dell’Industria Audiovisiva Ucraina a Roma”, che hanno lo scopo di presentare alla comunità professionale italiana i risultati, le opportunità e i servizi offerti dall’Ucraina nel campo della produzione e distribuzione di contenuti in ambito cinematografico, televisivo e digitale al fine di rafforzare la cooperazione tra i due paesi.

Il progetto è organizzato dall’Associazione Cinematografica Ucraina con il supporto dell’Agenzia di Stato dell’Ucraina per il Cinema, il Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina, l’Ambasciata dell’Ucraina in Italia con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della cultura della Repubblica Italiana. I partner sono: la società MRM (Ucraina) e Mimesi’S APS (Italia).

La Casa del Cinema nel parco paesaggistico di Villa Borghese (Casa Del Cinema a Villa Borghese) diventerà per 3 giorni il centro dell’industria audiovisiva ucraina. Il programma del progetto prevede eventi speciali per i professionisti del settore dei mass media, oltre a proiezioni di film aperte a un vasto pubblico che si svolgeranno nel fine settimana del 4-5 dicembre.
L’inaugurazione ufficiale del progetto avverrà il 3 dicembre e vedrà la partecipazione della delegazione ucraina, che comprenderà direttori di dipartimenti specializzati del governo e del corpo diplomatico, direttori generali di aziende e produttori indipendenti. All’evento parteciperanno rappresentanti del settore pubblico e delle imprese italiane dell’audiovisivo.

4 e 5 dicembre : Made in San Basilio – Lotti in musica

Made in Roma Est e Circolo Arci Poppyficio presentano “Made in San Basilio – Lotti in musica” sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021. I cortili dei lotti delle case popolari di San Basilio diventano location d’eccezione per le esibizioni live di alcuni tra i migliori musicisti della scena jazz romana.

Una manifestazione che si propone di coinvolgere gli abitanti del quartiere ma anche quanti vorranno scoprire un’area periferica della città in una forma insolita e con una colonna sonora inedita.
Tra grandi cortili, pini secolari e i murales di Liquen, Blu, Iacurci e molti altri, saranno tanti i musicisti che si esibiranno alla prima Jazz outdoor exhibition nel quartiere di San Basilio: un appuntamento da non perdere seguendo la mappa di un percorso itinerante che farà tappa in diversi lotti.

4 e 5 dicembre : ChristmasLand in Rome | Il mercato di Natale a Ragusa OFF

6000 metri quadrati, 60 ore di esposizioni e attività speciali, 6 giorni. Questo è Christmas Land, ̀ che si terrà i primi 3 weekend di dicembre.

TRE WEEKEND: 4-5, 11-12, 18-19 DICEMBRE

200 espositori a weekend – Vintage – Handmade e Artigianato locale – Design & stilisti – Vinili – Illustrazione – Libri e stampe – Arredamento – Piante e decorazioni Floreali – Home Décor – DJ Set – Workshop – Christmas Gift – Pet Friendly
Parcheggio gratuito
DOVE: Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa, Ingresso via Tuscolana 179)
QUANDO: Dalle 10.00 alle 20.00

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?