Take a look around: 22/28 novembre

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 22 al 28 novembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

24, 25 e 26 novembre : Mostra “Premio 2021 sguardo di donna” – Casa Internazionale delle Donne

Il Tempo delle Donne
Presenta
PREMIO 2021 SGUARDO DI DONNA
“per la non violenza”

​In occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne, l’Associazione “Il Tempo delle Donne” presenta la mostra “PREMIO 2021 SGUARDO DI DONNA”.
Mostra d’arte collettiva internazionale. In questa occasione saranno in esposizione 40 opere che sono state selezionate dalla giuria per il Premio 2021: Sguardi di Donna per la non violenza. Sono state Realizzate da donne proveniente di 10 posti del mondo Guinea Ecuatorial (Africa), Albania, Brasile, Austria, Italia, Italo – argentina, Lituania, Perù, Polonia, Repubblica Dominicana e Russia.

Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Roma – Italia Dalle ore 11.00 alle 19.00.

24, 25 e 26 novembre : Prima dell’archivio: il catalogo tra oggetti e concetti

Come insegnano i numerosi studi novecenteschi sull’archivio, esso è lo strumento imprescindibile per la conservazione e condivisione dei contenuti. Le sue caratteristiche sono state mostrate attraverso significative riflessioni presentate in sedi teoriche diverse. Alla luce delle odierne trasformazioni sociali, tecnologiche e culturali un tema che richiede di essere affrontato con sempre maggiore attenzione è in particolare quello del rapporto tra archivio e catalogo. Quali sono le sue specificità? Come si caratterizza tale rapporto? Quali esiti rende possibili nelle società?
L’obiettivo del convegno è affrontare questi e altri quesiti attraverso diverse prospettive teoriche, considerando in particolare tre ambiti: l’ontologia, l’epistemologia e l’arte. A ciascuno sarà dedicata una sessione di lavori pomeridiana con orario 14:30-18:30. Il convegno si terrà online. Le relatrici e i relatori avranno a disposizione 30 minuti per la presentazione del loro intervento e 30 minuti per la discussione.

Responsabile scientifico: Davide Dal Sasso (Università di Torino)
Comitato scientifico: Tiziana Andina (Università di Torino), Carola Barbero (Università di Torino), Carlo Birrozzi (ICCD), Maurizio Ferraris (Università di Torino), Chiara Veninata (ICCD).

25 novembre : Presentazione del film “Zátopek” di David Ondříček – Casa del Cinema

Prima visione italiana del film “Zátopek” (2021, Ondříček, vincitore del Premio del Pubblico al Karlovy Vary IFF) con la partecipazione della protagonista, Martha Issová. Proiezione nell’ambito della corsa “We Run Rome”, parte del progetto del Centro Ceco di Roma “RUN WITH EMIL!”.
L’edizione 2021 del progetto RUN WITH EMIL realizzata in collaborazione con la WE RUN ROME.
RSVP entro il 18 novembre a ccroma@czech.cz
In lingua originale con sottotitoli in italiano

Biografico / Dramma, Repubblica Ceca, 2021, 131 min

Il detentore del record, australiano Ron Clarke arriva a Praga nell’anno turbolento del 1968 per incontrare il leggendario corridore Emil Zátopek, che ammira da sempre. Durante la conversazione di Ron con Emil, la trama del film ritorna retrospettivamente ai momenti cruciali dello sport e della vita privata dell’atleta e si combina in un ritratto complesso di un uomo che non si ferma neanche dopo la sua ultima gara e che continua a combattere. Il film racconta la storia dell’incrollabile forza di volontà che ancora ispira migliaia di atleti in tutto il mondo, ma anche del rapporto unico di due persone – Emil e Dana Zátopková – che, nonostante tutti gli ostacoli, hanno trascorso tutta la vita insieme.

26 novembre : The Blues Way – Caffè Letterario

Venerdi 26 novembre The Blues Way al Caffè Letterario

Per gli amanti del blues, r&b e rock un irresistibile cocktail di energia ed emozioni in una serata particolare dove il blues di Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan, Gary Moore, Ray Charles, B. B. King si mischia col r&b di Eddie Floyd, The Spencer Davis Group, The Temptations ed il rock dei Deep Purple e tanti altri. Formazione in quartetto con The Blues Way: Paolo Pietroletti voce e chitarra, Bruno Pantalone basso, Fabio Daniele pianoforte e tastiere, Maurizio Mancinelli batteria.

Start H20.30 buffet e drink 15€, solo drink 10€! info e prenotazioni 0657302842

27 novembre : I sogni li spendo per strada – Palestra Baccelli

Presentazione del libro “I sogni li spendo per strada”, i poeti e i pittori del trullo e una storia di borgata.

Mario D’Amico, gradevole sessantenne, artista anarchico, poeta irregolare, un uomo che ha fatto della sua vita una poesia e del sogno la sua ragione di vita. Da alcuni anni, da corpo ai suoi desideri dipingendo i muri del quartiere dove vive, è un’azione quotidiana che vive come un compito tra il pensiero e l’azione.

L’obiettivo di questo agire complessivo è quello di capovolgere un immaginario stereotipato della periferia che la descrive come un luogo accentratore di problemi e degrado trasformandolo, attraverso l’uso dei colori e l’arte dell’incontro, in un luogo di bellezza, metafora di una solidarietà concretizzata in decenni di convivenza.

E così i colori invadono vie, scuole, centri anziani, case, scale conferendo un’anima a quei muri mentre cancellano, le brutture e le infamie, lasciando spazio solo alla poesia. È un oceano di colori che esalta i valori della socialità, dell’apertura agli altri. È energia positiva.

27 novembre : Plutone e Proserpina – Fortezza Est

Spettacolo di marionette e oggetti. Per famiglie e bambini dai 4 anni.

C’è stato un tempo in cui gli uomini guardavano con attenzione alla natura ma non riuscivano proprio a capirla. Oggi la scienza ci aiuta a comprendere quasi tutto quello che riguarda gli alberi, le montagne, il sole, le nuvole, i fulmini, ma tanto tempo fa gli uomini, per spiegarsi tutto questo, usavano le favole e i miti. E così il sole era trasportato su un carro dorato guidato da Apollo e i fulmini erano lanciati dal dio Giove in persona. Questi miti, spiegazioni scientificamente inesatte, racchiudono in sé uno sguardo speciale, uno sguardo incantato e fantastico su quello che ci circonda. Raccontare quelle storie significa rinnovare quello sguardo.
Un signore, allora, con un cappello e una valigia, vi racconterà una storia antica, usando solo qualche oggetto e le sue mani. Dalla sua valigia sbucheranno marionette, burattini, cappelli, fiori e fulmini e rivivremo insieme la storia di Proserpina. La bellissima fanciulla viene rapita da Plutone e finisce per passare sei mesi negli inferi lasciando la terra al gelido inverno e sei mesi in superficie con sua madre Cerere che, per la gioia, spandeva su tutta la terra una primavera carica di vita.
Un mito che parla del continuo rinnovarsi della natura e di come ad ogni morte segue una rinascita, ad ogni fine un nuovo inizio. Una delle più antiche storie d’amore di cui si abbia notizia, quella tra il dio delle profondità e la giovane figlia della terra.

FORTEZZA EST
Via Francesco Laparelli 62 – Roma
h 16.30 – Biglietti: 7€

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?