Take a look around: 1/7 novembre

eventi 1-7 novembre

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 1 al 7 novembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

1 e 2 novembre : REf2021 | Ascanio Celestini: Museo Pasolini – Auditorium Parco della Musica

Prima Nazionale – In corealizzazione con Fondazione Musica per Roma

Auditorium Parco della Musica / Sala Sinopoli

Eredità, testimonianza, archiviazione. Come ricordiamo le più importanti personalità della storia culturale contemporanea? A pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Pierpaolo Pasolini, Ascanio Celestini sembra rispondere a questa domanda concentrandosi sulla sua figura. Museo Pasolini è un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto. Come afferma Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”. Ma allora qual è il pezzo forte di Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica? E cosa possiamo comunicare attraverso di lui?

Infoline: 06.45553050
Programma completo su romaeuropa.net

dal 1 al 7 novembre : Roma Jazz Festival (1° Settimana) – Auditorium Parco della Musica

Il Roma Jazz Festival giunge alla sua 45esima edizione.
Un viaggio musicale, visivo ed esperienziale vi aspetta dal 1° al 21 novembre.
Scopri tutto il programma e acquista i biglietti

PER SCOPRIRE IL CALENDARIO DEGLI EVENTI CLICCA QUI: www.romajazzfestival.it

ACQUISTA I BIGLIETTI SU DICE: https://link.dice.fm/7dpZqSHybkb

ACQUISTA I BIGLIETTI SU TICKETONE:
https://www.ticketone.it/artist/roma-jazz-festival

fino al 3 novembre : ARTE IN CAOS- Mostra Collettiva

ARTE IN CAOS
28 Ottobre – 3 Novembre 2021
Galleria Internazionale Area Contesa Arte via Margutta 90, Roma.
Una rassegna esclusiva che si terrà in concomitanza con l’evento Cento Pittori via Margutta nelle date 28 ottobre 3 novembre presso la Galleria Internazionale Area Contesa Arte di Teresa M & Tina Zurlo.
L’invito era il seguente:
“Qualunque cosa vogliate dipingere, proporre, esporre. Questa è Arte in Caos”.
E 20 Artisti selezionati lo hanno accolto portando il Caos in Via Margutta.

INAUGURAZIONE:
Venerdì 29 Ottobre ore 18.00

dal 4 al 7 novembre : Rome VideoGame Lab 2021 – Studi di Cinecittà

Il futuro è a Cinecittà!
Dal 4 al 7 novembre il #RomeVideoGameLab torna dal vivo negli studi di Cinecittà con un tema davvero speciale: “Umano & digitale”.
Scopriremo insieme cosa si cela dietro questo affascinante e complicato rapporto.
Quattro giorni per un viaggio attraverso AR/VR, retrogaming, conferenze e lectio magistralis. Un luogo unico dove incontrare esperti del settore, scoprire le ultime novità degli #appliedgames e perdersi tra i colori e la bravura dei cosplayers!
Tanti gli appuntamenti on site e online suddivisi in quattro sezioni tematiche: #Atomi&Bit, #Reale&Virtuale, #Utopie&Distopie ed #Eventi.
Scatenate la vostra curiosità e la vostra fantasia: il Rome VideoGame Lab non vede l’ora di accogliervi!
Per ulteriori informazioni: www.romevideogamelab.it
https://www.ticketone.it/artist/romevideogamelab/
RomeVideoGameLab quest’anno è certificato da EcoeventsLegambiente come un evento ecosostenibile.

5 novembre : Sonorizzazione de “L’uomo con la Macchina da Presa” a cura di Adriano Lanzi – B-Folk

Il B-Folk è lieto di presentare:
Adriano Lanzi sonorizza
L’Uomo con la Macchina da Presa
di Dziga Vertov
– inizio spettacolo ore 21.30;
– ingresso 5€ + 3€ tessera associativa;
– Green Pass e prenotazione obbligatori, nel rispetto delle normative anti CoVid-19; i posti sono limitatissimi quindi affrettatevi!!
“L’uomo con la macchina da presa” (Russia, 1929, b/n)
sonorizzato da Adriano Lanzi (campionatore e synth)
“L’uomo con la macchina da presa”, film del regista sovietico Dziga Vertov del 1929 è una straordinaria pellicola sperimentale che fa tesoro delle esperienze del futurismo e del costruttivismo, due dei maggiori contributi russi alle avanguardie storiche. Nella descrizione di una giornata nella città di Odessa, dall’alba al tramonto, dal risveglio al progressivo intensificarsi dell’attività umana, dal lavoro allo svago, il film è un galvanizzante crescendo di stimolazioni visive – con in più un metalivello, assolutamente inedito per l’epoca: mostrare il film nel suo farsi (la ripresa del cineoperatore in mezzo ai soggetti che riprende, il piano narrativo che si spezza per mostrare la pellicola nella sua fase di montaggio). La sonorizzazione elettronica di Adriano Lanzi segue fedelmentei diversi piani di densità delle immagini, e intende sottolinearne ambedue i livelli, tanto la narrazione quanto il “processo” creativo, nei loro continui sfasamenti e sovrapposizioni.

6 novembre : Presentazione: L’uniformità dei sogni – Caffè Letterario

Vi siete mai chiesti se sia vero che “if you can dream it you can do it”?
Il successo personale dipende solo dai nostri sforzi o contano molto altri fattori?
Lo scontro generazionale tra boomers e millennials si è fatto negli ultimi anni sempre più aspro. Per la prima volta dal dopoguerra, la generazione dei figli ha e avrà meno di quella dei padri e la colpa è dei giovani, che sono choosy e non vogliono fare la gavetta…
O forse no?
“L’uniformità dei sogni” è un romanzo che racconta il disagio generazionale dei millennials, schiacciati tra ciò che il mondo chiede loro di sognare e ciò che il mondo concede loro di realizzare.
Il Caffè Letterario ospita l’autore per un dialogo con Riccardo Zianna, direttore della testata Faccecaso
Non sarà una presentazione unilaterale, ma un vero è proprio dibatitto che punterà a coinvolgere tutti i presenti su un tema che ci riguarda da vicino.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?