Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 25 al 31 ottobre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 26 ottobre : Conferenza alla Camera dei deputati: Julian Assange, il giornalismo a processo
Conferenza stampa
JULIAN ASSANGE: IL GIORNALISMO A PROCESSO
Diretta su : webtv.camera.it in diretta dalla Sala stampa della Camera dei Deputati, ritrasmessa dalla pagina FB di DiEM25 Italia
Alla vigilia della prossima udienza del processo a Julian Assange, il 26 ottobre 2021 a partire
dalle ore 16, presso la Sala Stampa di Montecitorio, il gruppo parlamentare de L’Alternativa C’è, in collaborazione con DiEM25 in Italia, Italiani per Assange, Peacelink e US Citizens for
Peace and Justice, hanno organizzato una conferenza stampa per sollecitare il complesso delle forze
politiche e parlamentari e la stampa a chiederne la liberazione immediata e a impedire la
sua estradizione, come hanno peraltro chiesto decine di organizzazioni per la libertà di
stampa e i diritti umani: da Amnesty International e Human Rights Watch fino all’International Federation of Journalists (IFJ).
Moderatore:
Riccardo Iacona, giornalista Rai e conduttore televisivo (Presa Diretta)
Contatti:
info@it.diem25.org
italianiperassange@gmail.com, mail@peaceandjustice.it
– 27 ottobre : Giorgio Colangeli legge Dante
L’Attore Giorgio Colangeli recita alcuni brani scelti, tratti dalle tre cantiche della Divina Commedia, che propongono immagini, personaggi, legate al mondo greco-romano: ad un tempo, omaggio al sommo poeta e suggestiva contiguità con le prestigiose memorie del Museo Nazionale Romano.
INFERNO
CANTO III vv. 82-120 Caronte CANTO IV vv.121-144 Gli spiriti magni CANTO V vv. 6-24 Minosse CANTO VI vv. 13-33 Cerbero CANTO VII vv.1-18 Pluto CANTO IX vv. 22-60 Le Erinni CANTO XII vv.6-30 Il Minotauro; vv. 52-102 I Centauri CANTO XIV vv.1-15 Le Arpie CANTO XVII vv. 1-27 Gerione CANTO XXV vv. 49-135 Le Metamorfosi CANTO XXVI vv.54-63 Il Cavallo di Troia; vv.79-142 Ulisse
PURGATORIO
CANTO X vv. 28-96 Le Sculture parlanti; vv. 130-139 La Cariatide CANTO XII vv. 25-63 I bassorilievi della Superbia Punita CANTO XIX vv. 19-24 La Sirena
PARADISO
CANTO VI vv. 1-93 Giustiniano racconta la storia dell’Impero Romano.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti per i possessori del biglietto di ingresso.
– 28 ottobre : Monolocale – Musik Vibes
Home comedy.
Ingresso 15 euro con consumazione.
Per info e prenotazioni :
3423158138-
0683955087
musikvibeseventi@gmail.com
https://musikvibes.com/
Via Albalonga 31
– 29 ottobre : I non-oggetti: l’informatizzazione del mondo reale
Venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 18.00, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea sarà teatro di un’imperdibile e inedita lectio magistralis del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han dal titolo “I non-oggetti: l’informatizzazione del mondo reale”.
Considerato tra i filosofi imprescindibili dei nostri tempi, con le sue opere “La società della stanchezza” e “Topologia della violenza”, fino al più recente “La scomparsa dei riti”, Byung-Chul Han è tra i pensatori contemporanei che più hanno approfondito le grandi patologie e le complessità del presente.
A introdurre l’incontro saranno Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon, a cui si deve l’organizzazione dell’evento, realizzato in collaborazione con la Scuola Holden di Torino e la casa editrice nottetempo.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Sala delle Colonne
Viale delle Belle Arti, 131, 00197 Roma RM Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente link: https://tlon.it/evento
– 29 ottobre : Cadalincent, Cassandra – Perché non le/gli credete?
La vita dolorosa, di reclusa ed esclusa della donna, veggente e giocosa Cassandra, maledetta da Apollo e sacerdotessa del tempio, violentata dagli Atridi e massacrata nel letto di Agamennone dalla regina Clitemnestra… si sposa poeticamente con l’altrettanto alienante sopravvivenza di Vincent Van Gogh.
Più la storia mostra le molte battaglie condotte da Cassandra e miseramente perdute, condannata a non essere ascoltata in quanto donna, in quanto pazza… più risuona forte e violenta la domanda “Perché non le credete?”…
E lì, in quel dubbio, si percepisce il dolore delle opere non esposte e mai vendute di Van Gogh, l’invisibilità dell’artista, la sua totale importanza e al contempo la trascuratezza mortale riservata a lui e a molti altri e altre da un intero mondo che non vede e non sente.
Un inno alla veggenza. Un manifesto per difendere gli invisibili, gli incompresi, i perdenti. Un monologo poetico e pittorico, incontro perfetto di una femminilità, quella di Cassandra, violata e assassinata dal Potere e di una maschilità, quella di Vincent, depressa e suicidata dalla Società.
Ospite del Progetto DOIT Festival/l’Artigogolo
con l’Associazione e le Edizioni Chi Più Ne Art
ore 21.00
a Ar.Ma Teatro – via Ruggero di Lauria 22 (Metro Cipro)
– dal 29 ottobre al 1 novembre : InQuiete Festival 2021 – Pigneto
Dal 29 ottobre al 1 novembre torna il Festival di inQuiete nel quartiere romano del Pigneto.
Saranno quattro giornate ricche di incontri, in cui scrittrici nazionali e internazionali si riuniranno in presenza o su schermo per raccontare le loro storie, libri ed esperienze.
Per tutti gli eventi che si svolgono al Cinema Avorio è richiesta la prenotazione, trovate i link utili sul nostro sito inquietefestival.it/programma-2021/
Questi eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook e canale YouTube.
Per tutti gli eventi che si svolgono al giardino della Biblioteca Goffredo Mameli l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Questi eventi saranno offline.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –