Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 4 al 10 ottobre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 6 ottobre : Discorsi sul femminicidio – Galleria d’Arte Moderna
Nell’ambito della mostra “Ciao maschio. Volto Potere Identità dell’uomo contemporaneo”, un incontro sul lato oscuro dell’uomo, al di là della cronaca, con una visione più ampia che si intreccia con la cultura e il pensiero contemporaneo.
Con la partecipazione di:
Simona Argentieri (medico psicanalista), Rossana Buono (storica dell’arte, Tor Vergata, Università degli Studi di Roma), Claudia Hassan (sociologa, Tor Vergata, Università degli Studi di Roma), Dacia Maraini (scrittrice).
In collaborazione con Tor Vergata, Università degli Studi di Roma.
Ore 18:30
Informazioni
Biglietto d’ingresso gratuito
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
Via Francesco Crispi 24
– dal 6 ottobre : Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971 – Museo di Roma in Trastevere
Primo lavoro antologico e storico-critico dedicato a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca – AG, 1927 / Roma, 2015).
L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è curata dalla storica della fotografia Monica Maffioli, con la collaborazione di Natalia e Diego Cascio, figli dell’artista. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Catalogo edito da Silvana Editoriale con testi di Monica Maffioli, Ferdinando Scianna e Francesco Zizola.
Il percorso espositivo ripercorre, in oltre 100 tra stampe fotografiche originali d’epoca e stampe recenti da negativi originali, quasi vent’anni di storia fatta di uomini, luoghi ed eventi, testimoniando una personalità sagace, ironica, pronta al confronto, attiva nel contribuire al dibattito sulla cultura fotografica nazionale.
Orario:
dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
CONTATTI
Telefono: 060608 tutti i giorni ore 9.00-19.00
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant’Egidio, 1 – Roma
– dal 6 al 10 ottobre : Balkan Film Festival 2021 – Casa del Cinema
Per il secondo anno consecutivo, il Balkan Film Festival torna a mostrare il meglio del cinema balcanico con proiezioni esclusive, incontri con registi di fama internazionale e approfondimenti sulle tematiche più attuali. Obiettivo: offrire, attraverso il cinema, un’occasione annuale di riflessione, discussione, conoscenza della società balcanica e stimolare le coproduzioni italo-balcaniche. Ospite d’eccezione il regista macedone MILCHO MANCHEVSKI, che aprirà il Festival mercoledì 6 ottobre alle 19:30 con un incontro con il pubblico intervistato dal regista e sceneggiatore albanese Roland Sejko.
Leone d’Oro alla 51ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con “Prima della pioggia”, considerato dai critici di tutto il mondo uno dei migliori film della cinematografia internazionale e inserito dal New York Times nella lista dei Migliori 1000 Film mai realizzati, Manchevski è stato tra i primi ad affrontare, in maniera simbolica e poetica, il conflitto in Jugoslavia. Nella serata di apertura della manifestazione, il regista incontrerà il pubblico per riflettere sul ruolo del cinema nella costruzione della società nei Balcani. Seguirà la proiezione del suo ultimo capolavoro “Willow”, intensa storia sulla maternità in cui la donna assume un ruolo di avanguardia nella rottura della tradizione e nel rispetto della vita. La donna diventa per Manchevski protagonista del dramma cinematografico del presente, che sollecita urgenti soluzioni ai problemi della contemporaneità.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 – Roma
– dal 7 ottobre : Festival Inventaria 2021 – Teatro Trastevere
Giunto alla sua undicesima edizione, il Festival Inventaria – La festa del teatro off, organizzato dalla compagnia DoveComeQuando, torna ad aprire la stagione del teatro off capitolino con una nuova edizione come sempre incentrata sulla drammaturgia contemporanea.
Sei proposte in concorso, oltre a “Il viaggio” – spettacolo di apertura fuori concorso di DoveComeQuando – caratterizzano questa Festa del teatro off all’insegna della varietà delle forme e dei linguaggi: teatro sperimentale, civile, drammatico, ironico, di narrazione, poetico, stand-up e improvvisazione sono racchiusi in 8 serate di programmazione tanto fitta quanto variegata.
Per l’undicesimo anno consecutivo Inventaria si conferma un festival totalmente indipendente, autofinanziato e sostenibile. A ospitare la manifestazione sono quest’anno Fortezza Est e Teatro Trastevere. Oggi più che mai, partecipare in sicurezza a un evento dal vivo rappresenta un regalo che si sceglie di fare a se stessi. La fruizione dal vivo è esperienza. La prossimità degli animi, comunità. La semplicità, spettacolo interiore. Questa è la piccola, irripetibile bellezza del teatro off.”
Teatro Trastevere
Via Jacopa dè Settesoli, 3 – Roma
– 8 ottobre : Giacomo Toni Showcase – Industrie Fluviali
Autore, compositore, pianista, chitarrista e cantante, Giacomo Toni è semplicemente uno dei cantautori italiani più forti in circolazione.
In trio con Daniele Marzi e Roberto Villa, sarà ospite di Metronauti, il radio live show delle Industrie Fluviali, per presentare alcune tracce del suo ultimo album.
Ai microfoni di Metronauti ci sarà anche l’artista Mara Cerri, che porterà in mostra gli artworks originali che – frame dopo frame – compongono il videoclip di Se Proprio Devo, primo singolo estratto da Ballate di Ferro. In mostra anche le versioni in serigrafia a due colori stampate artigianalmente in collaborazione con Else Edizioni.
Ore 18:30
Biglietto d’ingresso gratuito
Industrie Fluviali
Via del Porto Fluviale, 35 – Roma
– dal 9 ottobre : Simona Gasperini. Bianco. Emily Dickinson: viva due volte – ArtSharing lab&gallery
E’ dedicata a Emily Dickinson l’ultima serie di opere di Simona Gasperini: il bianco è il colore guida per gli ultimi suoi collages, delicatissimi, che raccontano di purezza e leggerezza.
Bianco, perché questo è il colore che la poetessa statunitense – 1830-1886 nata, cresciuta e morta ad Amherst, nel Massachusetts – ha scelto per gli ultimi vent’anni della sua vita, quando ha deciso di non uscire più dalla sua stanza.
Un bianco che non è vuoto, ma luce, pienezza.
Un isolamento che è comunione profonda e non negazione del mondo, che è accettazione della morte contro l’horror vacui della vita.
Una risposta, quella di Emily Dickinson, alla società puritana del suo tempo, che immaginava una religione fatta di buio e penitenza, mentre lei vedeva la bellezza di Dio attraverso ogni manifestazione della Natura.
La mostra ha per sottotitolo “Viva due volte”: è una simmetria di vicende personali delle due artiste che viene raccontata attraverso una sovrapposizione di trame e di carte sulla tela e che, come nei cassetti segreti della Dickinson, si svelano poco alla volta legando storie lontane fra loro quasi due secoli.
ArtSharing lab&gallery
Via Giulio Tarra, 64 – Roma
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –