I napoletani, impegnati nella rivolta contro i tedeschi iniziata il giorno prima, bloccano una pattuglia nazista asserragliata in una casa a Materdei e intercettano dieci soldati a Porta Capuana. Assaltano poi Campo Sportivo del Littorio, dove si trovavano numerosi prigionieri ammassati dai tedeschi per rappresaglia.
A partire dall’8 settembre 1943, giorno dell’entrata in vigore dell’Armistizio di Cassibile con la lettura alla radio da parte del Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio del suo famoso “proclama”, le forze armate italiane, come in tutto il paese, a causa della mancanza di ordini dei comandi militari si trovarono allo sbando anche a Napoli.
Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 27 e il 30 settembre 1943. Nel corso dell’insurrezione i civili, con l’apporto di militari fedeli al Regno del Sud, riuscirono a liberare la città di Napoli dall’occupazione delle forze della Wehrmacht, aiutate da gruppi di fascisti locali.
L’avvenimento, che valse alla città il conferimento della medaglia d’oro al valor militare, consentì alle forze Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943, una città già libera dall’occupazione tedesca, grazie al coraggio e all’eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere, e con successo, contro l’occupazione tedesca.