Take a look around: 20/26 settembre

eventi 20-26 settembre

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 20 al 26 settembre; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

23 settembre : Il Circolo online: Serge Latouche

Mettere in discussione il dominio dell’economia sul resto della vita: Serge Latouche presenta online “Breve storia della decrescita” (Bollati Boringhieri) con Marco Aime.
Quando: giovedì 23 settembre ore 21. Dove: su Facebook e YouTube del Circolo dei lettori e su circololettori.it.
Il libro:
«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un’inversione della curva di crescita del prodotto interno lordo, indice statistico che dovrebbe misurare la ricchezza? La fine dell’ideologia della crescita, ovvero del produttivismo? Se la crescita è una fede nel progresso, allora la decrescita può sembrare la cifra di una perdita. Serge Latouche ci spiega che non è così. Mentre l’idea di una crescita infinita è negata in modo sempre più evidente dai limiti del pianeta, il mito della ricchezza e della produttività svela ogni giorno di più il suo lato oscuro. È infatti sempre più probabile che, al di là di una certa soglia, l’aumento del PIL implichi una diminuzione del benessere. Nella società della produttività illimitata non aumentano solo le disuguaglianze, anche la felicità promessa ai «vincenti» si rivela un’illusione. All’aumento dei consumi corrisponde il degrado della qualità della vita (l’acqua, l’aria, l’ambiente), il ricorso sempre maggiore a strategie di compensazione (medicine per lo stress e altre patologie, i viaggi, lo svago), l’aumento dei prezzi di beni essenziali ogni giorno più scarsi (acqua, energia, spazi verdi). La soluzione per Latouche è la decrescita. Che significa rompere con la società della crescita, con l’economia capitalistica, con il produttivismo e con l’occidentalizzazione del mondo. Ma anche recupero di quanto in questi anni è andato perduto: un senso del sacro che restituisca legittimità alla dimensione spirituale dell’uomo, in forme anche completamente laiche. La decrescita come arte di vivere. Un’arte sobria e dalle forme variegate, di volta in volta da inventare e da costruire, un’arte, soprattutto, volta a vivere bene: in accordo con se stessi e con il mondo.

23 settembre : Villa Giulia suona Into The Wild | Concerto a lume di candela

Dopo il grande successo della prima data romana, torna nei giardini dell’Ottava Meraviglia del Mondo l’omaggio al capolavoro nato dall’unione del genio di Sean Penn e della sensibilità artistica di Eddie Vedder.
Una band d’eccezione ripercorre le tappe di “Into The Wild”, il concept album che ha fatto da colonna sonora al film omonimo, e che ha fruttato a Vedder un Golden Globe per il miglior brano originale.
Come in una tappa del Road Movie, il nostro giardino sarà invaso dal suono delle chitarre, mentre un mandolino scandirà il tempo del tramonto.
Apertura porte: ore 19:00
Inizio concerto: 21:30
Prenotazioni online: https://bit.ly/IntoTheWildVillaGiulia
Ph: 351 638 3715
La band:
Paolo Biffi – Voce e chitarra
Bernardo Nardini – Banjo, mandolino, ukulele, lap steel, cori.
Simone Moscato – Harmonium, mallets, chitarra, cori.
Alessandro Accardi – Basso
Giuseppe Mongi – Batteria e samples

26 settembre : GEP 2021: Apertura straordinaria di Palazzo Farnese

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’ École française de Rome, sarà aperto al pubblico domenica 26 settembre 2021 dalle ore 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 18h40).
Il pubblico potrà visitare le stanze più famose del piano nobile del Palazzo, in particolare scoprire il salone d’Ercole, la sala dei Fasti farnesiani, la sala dei Possedimenti farnesiani, i Camerini, la Galleria dei Carracci. Anche l’École française de Rome, si assocerà all’evento, aprendo la sua biblioteca al secondo piano del palazzo.
N.B: I biglietti per l’ingresso saranno limitati nel rispetto delle normative sanitarie. L’ingresso sarà gratuito e avverrà esclusivamente su prenotazione tramite la registrazione online di tutti i visitatori a questo link: https://www.eventbrite.it/e/170311609609
Al momento dell’ingresso sarà indispensabile presentare il green pass in corso di validità e un documento d’identità in corso di validità, nonché la prenotazione della visita stampata (con l’orario previsto per l’ingresso e i nomi di ciascun visitatore).
Nel rispetto delle misure sanitarie in vigore, si ricorda che indossare le mascherine rimarrà obbligatorio all’interno di Palazzo Farnese, nonché l’uso di gel idroalcolici ed il rispetto del distanziamento di 1 metro fra le persone.
Si prega inoltre di considerare che non è possibile accedere con bagagli, borse e zaini voluminosi e caschi e che non è autorizzato introdurre cibo e bevande all’interno del Palazzo.

24 settembre : Ulisse Contemporaneo – Auditorium Parco della Musica

Ulisse Contemporaneo.
La parola, il verso, il mare.

21:00 | CAVEA
https://bit.ly/UlisseContemporaneo-SiPuòFareCavea
Un eroe nostro contemporaneo il cui peregrinare per raggiungere Itaca è come il nostro difficile viaggio alla ricerca della normalità perduta.
La serata mette a confronto voci poetiche e letterarie: da Joyce a Kavafis e Walcott, da Pascoli a Quasimodo e Saba, da Ritsos a Primo Levi, citando Guccini e Gozzano, per concludere con il beve magnifico passo di Dante. Alle voci degli attori si accompagnano musiche e commenti sulla figura di Ulisse.
Con Maddalena Crippa e Sandro Lombardi,
musiche di Rita Marcotulli,
commento di Eva Cantarella.
​Regia di Piero Maccarinelli

25 settembre : Ho imparato a guardare la luna – Teatro Ghione

Ho imparato a guardare la luna
regia e sceneggiatura di Anna Fraioli

Sinossi:
Massimo è un ragazzo con sogni inespressi e tanta timidezza.
Sofia è una ragazza dolce e con qualche nevrosi.
Massimo si rivolge a una psicologa per cercare di capire come può approcciarsi alle ragazze. Sofia si rivolge a una psicologa perché sente di avere molti aspetti della sua vita irrisolti, soprattutto nel lato sentimentale.
Il lavoro terapeutico farà venir fuori parti del loro Sé che non sapevano neanche di avere.
Il lato oscuro della Luna. O quello che più risplende? Ma loro impareranno a guardarla, la Luna. Tutto a ritmo di jazz. E con l’ironia degli attori della Bottega dell’attore.

Lo spettacolo è comico. Con prospettiva psicologica, tratta il tema dell’ombra, delle parti nascoste dentro di noi che a volte non sappiamo nemmeno di avere. L’altra parte della Luna insomma, che pian piano si impara a guardare. Adatto a tutti.

Teatro Ghione
Via delle Fornaci, 37. (zona San Pietro)
cell: 3474522827
e-mail: info@labottegadellattore.it
Costo del biglietto: 15 euro (comprensivo di tessera)

26 settembre : Quadraro: da villaggio periferico a galleria d’arte “en plein air”

Il Quadraro vecchio: da villaggio periferico a galleria d’arte “en plein air”.
Un M.U.RO per ricordare dolori passati e celebrare traguardi presenti
Visita guidata del ciclo “Roma da vivere”
QUANDO
Domenica 26 settembre 2021, h 17.00
INFO
-La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Via Asconio Pediano (all’ingresso del Parco 17 aprile 44).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l’utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

PRENOTAZIONI
“consigliate entro il giorno che precede la data dell’evento”
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3474057566 oppure al 3383435907.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?