3 agosto 1958: il primo sommergibile nucleare raggiunge il Polo Nord

nautilus 1958

Il Nautilus, primo sommergibile nucleare al mondo, riesce a raggiungere il Polo Nord viaggiando sotto la calotta artica; impresa mai riuscita in passato e battezzata dalla marina statunitense con il nome: “Sunshine”.

Il Nautilus era partito il 23 luglio 1958 da Pearl Harbor, nelle Hawaii. A bordo, per questo storico viaggio, c’erano il comandante William Anderson e altri 115 uomini: 111 tra ufficiali ed equipaggio, e quattro scienziati. L’obiettivo era l’attraversamento in immersione del circolo polare artico: il Nautilus sarebbe stata la prima imbarcazione a passare sotto il Polo Nord geografico. Il sottomarino statunitense si diresse verso nord attraverso lo Stretto di Bering e il primo agosto si immerse sotto la calotta glaciale artica Punta Barrow, in Alaska: dopo circa mille miglia e due giorni di navigazione, raggiunse il Polo Nord geografico.

La storia del primo sottomarino militare a propulsione nucleare al mondo comincia nel luglio 1951, quando il Congresso statunitense (all’epoca, presidente era Harry Truman) ne autorizzò la costruzione, che ebbe inizio sotto la guida del capitano della Marina Usa, Hyman Rickover, il 14 giugno 1952 nei cantieri navali della General Electric a Groton, la stessa località in cui si trova attualmente. A vararlo con la classica bottiglia di champagne, il 21 gennaio 1954, fu la first lady Mamie Eisenhower, moglie del presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower.

La carriera del Nautilus si concluse ufficialmente nel marzo del 1980, dopo oltre 500mila miglia percorse in mare. Dal 1986 è in mostra al Submarine Force Museum di Groton, in Connecticut.

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?