Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 26 luglio al 1 agosto; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 27 luglio : Perché il museo deve farsi città – Incontro con Giorgio de Finis
BellaStoria – Festival all’interno di Scalo Playground
presenta:
Aperitivo – Lezione a Largo Settimio Passamonti – San Lorenzo
Evento gratuito senza prenotazione – dalle 19:30
Perché il museo deve farsi città
Incontro con Giorgio de Finis
a cura di Claudia Pecoraro
I musei-fai-da-te di Giorgio de Finis (tali sono anche quelli realizzati in ambito istituzionale) sono dispositivi relazionali, pezzi di città, piazze (a volte case), “spazi agonistici” democratizzanti che si prefiggono di dimostrare che un altro modo di vivere la città è possibile e che una città pubblica, collaborativa, plurale, inclusiva, autogestita non è un’utopia, o peggio, una follia!
Bio:
Giorgio de Finis, antropologo, artista, curatore indipendente.
Ha ideato e diretto il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia, il DIF Museo diffuso di Formello, il MACRO Asilo. È direttore artistico del RIF Museo delle periferie, il primo museo di Roma Capitale fuori del GRA.
– 28 luglio : Inaugurazione Sala Calvino – Biblioteca nazionale centrale di Roma
Mercoledì 28 luglio 2021, alle ore 11:00, sarà possibile assistere online alla diretta streaming dell’inaugurazione della sala dedicata a Italo Calvino. Basterà connettersi alla diretta sulla pagina Facebook della BNCR per partecipare all’evento alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini e della figlia di Italo Calvino, Giovanna.
Il Direttore della Biblioteca Andrea De Pasquale ha siglato con Giovanna Calvino una convenzione di comodato grazie alla quale la Biblioteca nazionale centrale di Roma diventa il luogo di conservazione del fondo archivistico e bibliografico di Italo Calvino, ma anche dei vari arredi, oggetti, quadri, presenti nell’abitazione di piazza di Campo Marzio 5, dove lo scrittore visse gli ultimi anni della sua vita. Si ricreano così le suggestioni del salotto della sua abitazione romana e il suo laboratorio di scrittura: non solo sono presenti le tre librerie bianche che conservano tutta la sua biblioteca nell’ordinamento originario con doppie file di libri a palchetto, ma anche le tre scrivanie che lo hanno accompagnato nel suo lungo percorso – quella di Torino, di Parigi e, infine, di Roma – con le macchine da scrivere. Ma è presente anche il tavolo del verde terrazzo da dove ha preso vita Palomar. Alle pareti suoi ritratti e le opere degli amici tra cui Toti Scialoja. E sparsi tra i mobili i tanti oggetti di tutta una vita, dei suoi viaggi e dei suoi rapporti, come la fotografia dell’amico Elio Vittorini sempre visibile sugli scaffali della sua libreria. Nello spazio verde prospiciente si attraversa un giardino dedicato al paesaggio ligure descritto in molte sue opere, che richiama anche la professione dei genitori, Mario Calvino ed Eva Mameli, insigni botanici, i quali per molti anni hanno diretto a Sanremo la stazione sperimentale di floricultura.
– 29 luglio : A Roma San Giovanni, storie quotidiane di un quartiere millenario
A Roma San Giovanni, a cura di Loredana Germani, è un’antologia di racconti che hanno sullo sfondo uno dei più antichi quartieri di Roma. Quindici scrittori ambientano le loro narrazioni nei luoghi topici di San Giovanni, pescando in memorie famigliari, fatti realmente accaduti o storie immaginarie.
Rassegna editoriale online eCampus
“A tu per tu con l’autore”
A ROMA SAN GIOVANNI
Storie quotidiane di un quartiere millenario
di Lucia Pappalardo e Giovanni Lucchese
a cura di Loredana Germani
(Edizioni della sera, 2021, pag. 134)
INTERVISTA DELLA CURATRICE LOREDANA GERMANI
ORE 21.30
In onda sui canali Facebook e Youtube di Università eCampus
https://www.facebook.com/unieCampus/
https://www.youtube.com/user/UniversitaeCampus
e sulla eCampus Web Radio
– 30 luglio : We Love 2000’s – Parco Appio
WE LOVE 2000’S
Tutte le hit della tua adolescenza
Te le ricordi?
Tra un messaggio col T9 e una partita a Snake usciva il pezzo nuovo dei Green Day e l’album di Avril. Ogni Venerdì te le suoniamo tutte a rotazione
Eminem ✹ 50 Cent ✹ Destiny’s Child ✹ Spice Girls ✹ Blink 182 ✹ Green Day ✹ Snoop Dogg ✹ Black Eyed Peas ✹ Rihanna ✹ Backstreet Boys ✹ Bruno Mars ✹ Pink ✹ Beyonce ✹ Britney Spears ✹ Avril Lavigne ✹ Red Hot Chili Peppers ✹ Linkin Park ✹ Madonna ✹ 2Pac ✹ Will Smith ✹ Sean Paul ✹ Missy Elliott
Dj set by Gianluca Pisaturo
Prenotazione dalle 22 in poi al:
3335305351 / 3711430579 / 3386492323 / 0678393634
Appio Estate
Via dell’Almone 105
22.00 – Closing
Ingresso gratuito
– 31 luglio : Roma suona Bregovic + Kusturica | Musiche Balcaniche a Villa Giulia
Per una notte i giardini di Villa Giulia lasciano spazio all’immaginario balcanico, e una festa di mandolini e fisarmoniche invade l’Ottava Meraviglia del Mondo.
La musica balcanica viaggia comoda su roulotte per mezza Europa, infiamma gli animi con violini e fisarmoniche trascinanti.
Tutta da ballare, con un calice in mano, mentre si sorride alla nuova luna.
Mood:
Emir Kusturica
Goran Bregovich
Prenotazioni online: https://bit.ly/BregovicKusturica
Ph: 351 638 3715
La band:
Turàn
Marta Neri – Voce
Gabriele Caporuscio – Mandolino e Bouzouki
Emilio De Santis – Chitarra
Pier Sante Falcone – Percussioni
Mauro Vallesi – Tromba
– 1 agosto : La versione estiva dell’Irish Film Festa
IRISH FILM FESTA Summer Arena, questo il nome della versione en plein air 2021 diretta da Susanna Pellis, è prodotto dall’associazione culturale Archimedia con il sostegno di Ambasciata d’Irlanda e Irish Film Institute. Media partner dell’iniziativa è Film Tv.
La programmazione è promossa da Roma Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021
PROGRAMMA
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Sabato 31 luglio ore 21
Bruno di Karl Golden (95′)
Domenica 1 agosto ore 21
Extra Ordinary di Mike Ahern e Enda Loughman (94′)
#IRISHFILMFESTA #IFFSummerArena
irishfilmfesta.org
Facebook – Twitter – Instagram – YouTube
info@irishfilmfesta.org
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale promosso da Roma Culture, Dipartimento Attività Culturali
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –