AA.VV. // Italia in Musica: le nuove generazioni – Prima Parte

italia in musica pt1

Ben tornati all’ascolto di una nuova puntata de La Musica del Venerdì.

Fare musica in Italia non è facile, non è facile accedere al giro che conta e alle rotazioni sulle radio nazionali e alle grosse produzioni, ma ciò non di meno ci sono molti artisti, che fanno la loro musica, si autoproducono, pubblicano su Spotify e su Bandcamp, curano tutti gli aspetti anche imprenditoriali del loro progetto e, pandemie permettendo, cercano di fare più serate possibili.

Quello che segue è un elenco di artisti emergenti e assolutamente bravi.

Non mi rimane che farveli ascoltare,

i pugliesi di Bisceglie PAN island (punk/rap/demenziale) con il brano “Canzone Sottona”

avellinesi di Ariano Irpino, il trio Sisma80 (new post punk) con brano estivo/ironico “Vasto”

da Santa Maria Capua Vetere, Tony’s Experimental Group, il cui album uscirà l’11 agosto, con il brano “Blues Degli Assassini”

da Oggiona, in provincia di Varese ma di origini siciliane, la cantautrice Roberta Scimè, con il country folk del brano “Too Late”

il cantautore salernitano Stefano Bifulco, in arte Bif con il brano “Settembre”

il cantautore calabrese Vincenzo Bova, in arte Abov con il brano “Canto di libertà”

la giovanissima bolognese, Andrea Margherita Martinelli, in arte Daisy con il bel brano “Here to Stay”

il genovese Enrico Zambelli, cantautore ma anche imitatore e umorista con il brano “La pioggia di agosto”

la Cantautrice Dijana Stena che in realtà è di Novi Sad in Serbia, ma canta in italiano e ha come riferimento la musica italiana degli ultimi decenni, con il bel brano “Autunno”

Aster & The X Band, cioè Leonardo Scarpetti con il bel brano “Estate!

il poliedrico, Francesco Rocca, in arte Spark Rocca cantautore, pittore e giullare, con la psichedelico/demenziale “Cat’s rock song”

i genovesi Crisaore con il loro dream-pop nel brano “Sereno”

dalla provincia di Salerno il cantautore Antonio Petrosino con il brano “Limiti”

 

Signore e Signori

ecco a Voi

Italia in musica: le nuove generazioni

Buon ascolto e come sempre buon Venerdì

 

Fabrizio Savelli

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?