Take a look around: 19/25 luglio

eventi 19-25 luglio

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 19 al 25 luglio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

20, 21 e 22 luglio : “Non si può più dire niente” – Incontri sulla libertà d’espressione – Tlon @Parco Appio

Siamo felici di ospitare di nuovo Tlon per una tre giorni di conversazioni, musica e riflessione sul tema della libertà d’espressione.
Dal 20 al 22 Luglio, Maura Gancitano e Andrea Colamedici ospiteranno sul palco artisti, attivisti e filosofi; dialogando con lo scopo di rispondere a un quesito solo apparentemente semplice: è vero che “non si può più dire niente”?

20 luglio: La Rappresentante di Lista – Hell Raton – Filippo Giardina – Giulia Blasi – Federica Cacciola – Leonardo Caffo
21 luglio: Emanuela Fanelli – Pasquale Quaranta – Willie Peyote – Djarah Kan – Lorenzo Gasparrini
20 luglio: Natalino Balasso – Fabio Cantelli Annibaldi – 99 Posse – Francesca Cavallo – Marina Cuollo

Costo del biglietto per ciasciun evento 5€
Prenotazione obbligaoria a questo link:
https://tlon.it/evento/parcoappio

21 luglio : Presentazione del libro “Trash” di Martino Costa

Presentazione del libro “Trash” di Martino Costa, edito da Pessime Idee, finalista della XXXIII edizione del Premio Calvino. Dialoga con l’autore Valerio Carbone.
Diretta Facebook:
https://www.facebook.com/Tomo.LibreriaCaffe/live_videos/
Diretta YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=LuGO5XMjpL4
Un romanzo corale e militante, un inno d’amore dedicato a tutti gli emarginati e i reietti
Attorno allo sciopero degli addetti alla raccolta rifiuti, in una non ben precisata città veneta, si muovono una serie di vividi personaggi umiliati dalla vita: extracomunitari, ex-tossici, operai a rischio, lavoratrici delle pulizie e del sesso. Le loro storie rappresentano la
desolazione della periferia e la necessità di lottare per uno stipendio adeguato, per i propri diritti, per una migliore posizione nel mondo. La spazzatura è, allora, l’immondizia che rimane a marcire agli angoli delle strade quando inizia lo sciopero, ma anche la condizione
metaforica di chi si trova (o viene spinto) ai margini della società, reietto e dimenticato. L’operatore umanitario e scrittore Martino Costa pronuncia il suo personale inno d’amore dedicato alla precarietà dell’esistenza e al destino degli “ultimi”, tutti coloro che, per ragioni diverse, sono stati messi da parte e cercano di rimanere a galla tra i frangenti imprevedibili della vita.
Martino Costa, milanese, classe 1974, si è laureato in Filosofia e specializzato in antropologia culturale applicata conseguendo poi un diploma di master in gestione di progetti di sviluppo. Dal 2003 lavora come operatore umanitario in diversi paesi del mondo: Darfur, Sri Lanka, Gaza, Sud Sudan, Uganda, Siria, Pakistan, Libano, Irak. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo Omar con Bietti edizioni, e nel 2020 con Trash è stato finalista della 33^ edizione del premio letterario per inediti Italo Calvino. Attualmente vive in Giordania dove lavora per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

21 luglio : Roma d’ESTate presenta: WOW in concerto nel garden del Brancaleone

Roma d’ESTate presenta WOW in concerto nel garden del Brancaleone.
Dalle 21.30: POP NOIR, MISTERI, CINECITTA’ E STORIE D’ALTRI TEMPI
Sottoscrizione 5 euro
Per ascoltare “Come La Notte” il nuovo disco degli WOW:
https://mapledeathrecords.bandcamp.com/album/come-la-notte
Gli WOW: https://www.facebook.com/supawow
Cosa aspettarsi dal concerto? Lo racconta Olivia Rumori su Zero Roma:
Canzoni di un velluto morbido e rétro, storie fatte di un tessuto metropolitano d’altri tempi, il volto notturno e scarno di un Pigneto misterioso e intimo, che all’improvviso si trasforma nel set di un film anni Sessanta. A suonarne la colonna sonora è l’orchestrina minimale dei Wow, la creatura più elegante e “pop” nata e cresciuta nella borgata capitolina. Sicuramente il nome meno sommerso e devoto al rumore del quadrante Est di Roma, ma non per questo meno sincero e penetrante.
La canzone italiana anni 60, il beat e il pop sosfisticato, groove e spettralità, ninne nanne e immagini ipnotiche: la band di China Wow e Leo Non mantiene le proprie coordinate, ma acquisisce potenza andando per sottrazione. “Come la notte” lo immagini prendere forma mentre la luna è alta e dentro al Fanfulla vita reale e immaginata si confondono, lo spazio e il tempo che per qualche ora sono solo il gioco temporaneo di un gatto randagio, nero e morbido come il velluto. Tornano live in città per Roma d’ESTate: ogni mercoledì, il suono di Roma Est che migra all’interno del garden del Brancaleone per compenetrarne gli spazi e stabilire nuove sinergie.
https://zero.eu/it/eventi/223751-wow-brancaleone,roma/

23 luglio : PITECUS di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

PITECUS
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
con Antonio Rezza
quadri di scena: Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
assistente alla creazione: Massimo Camilli
“Pria che l’uomo canti due volte e rinneghi il suo spirito libero, lì, a contatto di gallo, l’uomo alzerà gomito e cresta e cozzerà le sue basse ambizioni contro un soffitto di inutile speranza.”

PITECUS racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio.
I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell’anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche.

ore 21:00

Palcoscenico all’aperto presso
CityLab 971
via Salaria, 971 Roma
www.citylab971.it

24 luglio : Guarda che luna!

Serata sotto la luna piena avvolti dal cielo stellato e carezzati dalla brezza serale del Parco di Torre del Fiscale. Ore 18:30 aperitivo, ore 19:00 animazione all’aperto: La Luna e i pianeti Giove, Saturno e Venere; ore 22:00 osservazioni al telescopio.

Appuntamento 18:30 via dell’Acquedotto Felice 120 al Casale del Fiscale. Evento gratuito. Posti limitati.
Solo su prenotazione 3278470021 – 06 7612966, visita annullata in caso di pioggia.

Possibilità di pranzo/cena al Casale del Fiscale prenotando al 3278470021 – 06 7612966

25 luglio : Rita, un genio con lo zucchero filato in testa

Valentina Olla al Marconi di Roma con lo spettacolo sul genio di Rita Levi Montalcini
Il Teatro Marconi di Roma si appresta ad ospitare “Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” di e con Valentina Olla e Sabrina Pellegrino, uno spettacolo prodotto da Uao Spettacoli su Rita Levi Montalcini, neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. L’appuntamento è previsto per domenica 25 luglio alle ore 21.

Una giovane autrice, nella fattispecie la Olla, sta scrivendo, appunto, uno spettacolo sulla vita di Rita Levi Montalcini, un’impresa quasi impossibile apparentemente: nulla sembra essere abbastanza intelligente, le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata; la scrittrice inizia così un percorso di fantasia a ritroso nel tempo nella vita della scienziata dall’ “anima imprendibile”, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e di Rita stessa da ragazza.

L’ironia dell’autrice e la saggezza della scienziata, attraversano 100 anni di storia, per ritrovarsi alla fine a parlare tra loro come due vere amiche. Ed è proprio da questo incontro di fantasia, che germoglia il coraggio della scrittrice di iniziare a scrivere il suo spettacolo, perché come le ha suggerito la sua “amica” Rita, “nella vita bisogna osare, mai rassegnarsi o arrendersi. Bisogna tenere lo sguardo verso la luce… e le ombre poi ti cadranno alle spalle”.

Via Guglielmo Marconi, 698E
Roma, 00146
ampio parcheggio interno
+39 06 5943554
fax +39 06 45 66 72 93
info@teatromarconi.it

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?