Take a look around: 12/18 luglio

eventi 12-18 luglio

Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dal 12 al 18 luglio; invitiamo i nostri lettori a rispettare sempre le norme di sicurezza igienico-sanitarie e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

13 luglio : Illuminotecnica di base – dossier luci e piante

Limelight presenta il suo primo webinar gratuito, una panoramica introduttiva sulle basi dell’illuminotecnica tenuto da Luigi Biondi.
Limelight è la nuova scuola romana di illuminotecnica e lighting design.
Presenta il suo primo webinar gratuito, una panoramica introduttiva sulle basi dell’illuminotecnica tenuto da Luigi Biondi, light designer con esperienza di respiro internazionale nel settore del teatro e dello spettacolo.
La lezione in live streaming si incentrerà su:
– Focus point e cambio di ottica di un sagomatore nell’ambiente 3d di una pianta in Wysiwyg.
Nel corso del webinar Luigi Biondi ci illustrerà l’ambiente 3d di una pianta luci disegnata in Wysiwyg, imparerete a muovervi al suo interno e a capire come funziona una simulazione di accensione di un proiettore. Nello specifico verrà illustrata la procedura di lavoro effettuata con un sagomatore in cui verrà sostituita l’ottica per adattarla al meglio al disegno luci necessario.
Spiegheremo passo passo le procedure tecniche da adottare per rendere chiaro a chiunque l’accesso ad una pianta luci 3d.

Cosa imperarei dal webinar
– Navigare in una pianta 3d Wysiwyg
– Accendere e puntare un proiettore
– Differenze tra ottiche diverse nei sagomatori

Per chi è pensato
Per tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo del lighting design

Durata
1 ora

14 luglio : Lucio Villani presenta 20 anni dopo, una ballata del G8

«L’avventura di cui parlo, / qual per molti fu da pazzi, / ci scavò come fa un tarlo / e non fummo più ragazzi…»
Lucio Villani presenta a Roma in anteprima la graphic novel “20 anni dopo, una ballata del G8” edita da Red Star Press.

Il racconto in prima persona, in forma di filastrocca, di un cittadino pacifico e dei suoi amici attraverso una folle giornata di fuga dalla violenza pura.
Il viaggio in treno, il corteo e poi il caos di quella che sembrava una normale manifestazione e che poi si è trasformata nel delirio di
Genova 2001 culminato con l’irruzione della Polizia di Stato nella scuola Diaz.
Lucio Villani sceglie i versi ottonari, come i cantori delle gesta degli eroi, per raccontare la sua esperienza e il pericolo scampato per un
soffio durante il G8.
Una ballata, corredata da 120 disegni in bianco e nero, per esorcizzare uno degli episodi più traumatizzanti e violenti della storia del nostro paese, mantenendo la memoria degli eventi vissuti.

Lucio Villani nasce a Roma nel 1980. Fumettista, illustratore e polistrumentista, dedica dieci anni all’autoproduzione
di dischi, libri e riviste come: “Krakatoa”, “Lampi Grevi” e “Mamma!”
www.luciovillani.com

Prenotazione obbligatoria
info@bibliobar.it
Letture lungo il Fiume è un progetto di Federazione Italiana Invito alla Lettura in convenzione con Municipio I Roma Centro.

14 luglio : Il cinema di Satoshi Kon al Casale della Cervelletta

Uno dei grandi registi dell’animazione giapponese arriva alla Cervelletta con i suoi capolavori: dal 30 giugno, in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, a Roma Est proiettiamo le opere di Satoshi Kon!

14 Luglio, TOKYO GODFATHERS (2003, 90 min): A Tokyo, nella notte di Natale, tre senzatetto si fanno compagnia: Gin, un ex ciclista alcolizzato, Hana, un travestito, e Miyuki, una ragazza scappata di casa. Mentre rovistano tra mucchi di spazzatura per cercare i loro personalissimi “regali di Natale”, sentono un pianto soffocato proveniente dal cumulo di immondizie: è una neonata. Aiutati da un biglietto da visita e da qualche fotografia, gli improbabili componenti di questa strana famiglia iniziano il loro viaggio alla ricerca della casa della bambina.

Realizzare un film, per l’iconico fumettista Satoshi Kon, è sempre stato come realizzare un sogno. Kon si confronta con la scienza di Freud e col cinema, usando l’animazione come elaborazione artistica e non come una semplice registrazione del reale. Personaggi, città e luoghi fantastici sono restituiti in modo da non assecondare i luoghi comuni che ne trascurano la realtà complessa e stratificata.
Sogno e realtà, come immaginazione e realtà, si fondono e si sovrappongono, fino a produrre uno stordimento nel quale lo spettatore, talvolta, si disorienta.

PROGRAMMA COMPLETO
http://www.ilcinemainpiazza.it
L’ingresso è gratuito attraverso la piattaforma Prenotaunposto.it con registrazione obbligatoria su https://prenotaunposto.it/ilcinemainpiazza.

15 luglio : Swing Factor – Henzapoppin’s Swing Barriques

Aniene Festival
12 luglio – 11 settembre
Roma, Parco Nomentano
INGRESSO GRATUITO

Giovedì 15 Luglio – Swing Factor
ore 17.00: apertura del salotto di Aniene Festival
ore 20.30: lezione primi passi gratuita della scuola Swing Circus
ore 22.00: live

Henzapoppin’s Swing Barriques

The Swing Barriques è una formazione ormai molto nota nell’ambiente dello swing da ballo e da ascolto.
Il loro totale affiatamento, l’attenzione particolare alla scelta dei brani, il vastissimo repertorio, il desiderio mai spento di comunicare la loro passione, rendono ogni loro performance diversa e coinvolgente.

Il loro repertorio è composto di brani di Ellington, Waller, Porter, Gershwin, Rodgers & Hart, alcuni notissimi, altri vere rarità, composti dagli anni ’20 ai ’40 del secolo scorso.

Enza Henzapoppin Cortese, voce
Attilio Marzoli, sax tenore, clarinetto
Marco Cortese, chitarra
Alberto Antonucci, contrabbasso

16 luglio : C’ ‘O permess’ ‘e sti signur – Peninsula arie campane

Una vera e propria esperienza nella tradizione musicale campana dalle
origini ai nostri giorni. Dalla tammurriata alla villanella, dalla tarantella ai
classici napoletani, passando per la maschera di pulcinella e la poesia
proibita, Tony Accurso e Silvano Boschin proveranno a condurci, nella varietà di generi
musicali che nei secoli hanno trovato la loro massima espressione in quel
territorio.
In chiave puramente ironica nonché melodica e sentimentale, lo
spettacolo si adatta ad un pubblico che ama danzare ma anche ascoltare.
A proposito, probabilmente ad un certo punto i toni si alzeranno, si ve
scandalizzate, nun venite…

INFO E PRENOTAZIONI:
#casadellapace
+39 348 936 4507
SOLO whatsapp o sms

17 e 18 luglio : Gli Ultimi saranno gli Ultimi con Gaia Nanni

Sabato 17 e domenica 18 luglio ore 21
GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI
di Massimiliano Bruno
regia Gianfranco Pedullà
con GAIA NANNI
musica dal vivo Gabriele Doria
Teatro Popolare d’Arte

Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa: irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro: una fredda dirigente d’azienda piegata alle leggi di mercato, un’ingenua poliziotta di provincia, un transessuale sarcastico e disilluso, una saggia donna delle pulizie fissata con le canzonette e un bambino che sta per nascere… e se decidesse di venire al mondo proprio quella notte? Una sola attrice in scena interpreta tutti i protagonisti di questa storia in un monologo esilarante e dissacrante. Un autentico capolavoro tragicomico, figlio dei nostri tempi, pronto a sorprendervi commossi e divertiti.

Tor Bella Monaca Teatro Festival
ARENA ESTATE
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
info e prenotazioni 06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?