I leader del Gruppo delle Sette ricche democrazie hanno litigato sabato su come ammonire esplicitamente la Cina sui diritti umani in una prossima dichiarazione congiunta.
In incontri privati, dichiarazioni pubbliche e briefing con i giornalisti, ogni paese ha preso posizione durante la seconda giornata del vertice annuale del G7, tenuto quest’anno nel sud-ovest dell’Inghilterra.
Gli Stati Uniti sono usciti in anticipo, dicendo ai giornalisti che nel testo avrebbero considerato prioritario l’uso del lavoro forzato da parte della Cina contro gli uiguri e altre minoranze nello Xinjiang. E il Canada ha espresso pubblicamente il desiderio di elencare i nomi di due cittadini che Pechino ha arrestato per rappresaglia per l’arresto in Canada di un dirigente Huawei. Poi, con il passare della giornata, i funzionari dell’UE si sono chiesti se l’inquadratura dovesse riguardare specificamente le violazioni della Cina o il lavoro forzato più in generale, secondo un alto diplomatico coinvolto nei colloqui.
È stato un riflesso avanti e indietro della questione controversa che la Cina è diventata tra gli alleati occidentali – anche con quella che gli europei considerano l’accogliente presenza del presidente degli Stati Uniti Joe Biden – mentre i leader sono alle prese con l’ascesa del paese come contrappeso geopolitico ed economico alle democrazie che rappresentano.
“Questa mattina dovevamo approfondire alcuni degli elementi più impegnativi all’interno del posizionamento del G7 su quanto sia difficile spingere e richiamare alcune delle azioni che la Cina sta intraprendendo”, ha affermato un alto funzionario dell’amministrazione degli Stati Uniti.
Lotta per i diritti
La parola finale sarà svelata domenica al termine del vertice del G7, il primo che si tiene dal 2019, dopo che il raduno del 2020 è stato annullato durante la pandemia. E nonostante le diverse posizioni, è probabile che il testo definitivo sia il discorso del G7 più esteso sulla Cina da quando il presidente Xi Jinping è diventato il leader cinese nel 2012.
Sono in discussione due sezioni riguardanti la Cina: una che potrebbe affrontare i diritti umani e un’altra che potrebbe offrire ai paesi alternative di finanziamento alla cosiddetta Belt and Road Initiative di Pechino, un progetto di sviluppo infrastrutturale globale.
La prima sezione è stata una vera lotta per i diplomatici in cerca di consenso.
Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati europei concordano sulla necessità di affrontare in modo aggressivo il comportamento dei diritti umani della Cina – anche sanzionando congiuntamente il paese a marzo per il trattamento riservato agli uiguri nello Xinjiang – si sono discostati su quale retorica usare nei confronti di Pechino, a volte a causa delle diverse considerazioni economiche.
L’UE, ad esempio, ha precedentemente concluso un accordo di investimento con la Cina, anche se in seguito ha sospeso l’accordo a causa delle crescenti tensioni con Pechino.
Secondo l’alto funzionario dell’amministrazione degli Stati Uniti, la Francia è ampiamente favorevole alla condanna della Cina per le sue pratiche di lavoro forzato, ma i diplomatici dell’UE, tedeschi e italiani erano più titubanti.
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha affermato che le discussioni sulla Cina sono state “molto avvincenti e interessanti” e ha sottolineato che il G7 dovrebbe cercare di trovare un equilibrio.
“Da un lato, sappiamo che i sistemi sociali dei paesi del G7 e della Cina sono diversi. Critichiamo le questioni dei diritti umani in Cina, che si tratti dello Xinjiang o della restrizione delle libertà a Hong Kong. Inoltre, ovviamente, chiedere il libero accesso alle acque internazionali. Queste sono questioni molto importanti”, ha affermato.
“D’altra parte, abbiamo anche legami di cooperazione su molte questioni. Vorrei menzionare, ad esempio, le questioni climatiche e le questioni della biodiversità, ma anche il libero scambio”, ha detto ai giornalisti sabato sera.
La Merkel ha affermato che i paesi del G7 si sono tutti impegnati in un “meccanismo di cooperazione internazionale e multilaterale basato su regole” nei rapporti con la Cina, coinvolgendo le organizzazioni internazionali.
“La questione del lavoro forzato sarà sicuramente affrontata”, ha aggiunto. Ha anche difeso l’accordo sugli investimenti UE-Cina, osservando che si riferiva agli standard fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro.
Alla fine della giornata, un secondo funzionario degli Stati Uniti ha affermato che i paesi avevano colmato alcune delle loro differenze sulla lingua del comunicato senza offrire dettagli. Ma in una dichiarazione, il funzionario ha affermato che c’è stata “una crescente convergenza” tra i paesi del G7 nell’evidenziare “gli abusi dei diritti umani della Cina, incluso nello Xinjiang”.
“Dato che alcuni membri non volevano nemmeno menzionare la Cina solo tre anni fa, questo è un enorme cambiamento in un breve periodo di tempo”, ha aggiunto il funzionario.
Un’altra questione dei diritti umani in gioco è se nominare determinati detenuti di Pechino nel comunicato.
Il Canada ha insistito sulla questione, cercando di includere la menzione sia di Michael Kovrig che di Michael Spavor, detenuti in Cina dalla fine del 2018.
“Le democrazie occidentali che sono nel G7 non dovrebbero essere affatto riluttanti a perseguire tutte quelle azioni dove è appropriato, anche contestando”, ha detto ai giornalisti venerdì l’Alto Commissario canadese nel Regno Unito Ralph Goodale.
Building back vs. Belt & Road
I sette paesi sono più allineati sull’altra area: il finanziamento delle infrastrutture globali.
I diplomatici stanno finalizzando la formulazione di ciò che chiamano “Build Back Better for the World” (un cenno agli slogan nazionali di Biden e Johnson). È un’iniziativa per liberare centinaia di miliardi di dollari sia dal governo che dall’industria privata per i paesi in via di sviluppo che potrebbero essere inclini a ricevere finanziamenti dalla Cina.
I paesi del G7 hanno criticato Pechino per aver indebitato i paesi con le sue offerte di prestiti Belt and Road, privandoli di gran parte del beneficio di qualsiasi nuova infrastruttura o investimento economico.
La Casa Bianca ha affermato che desidera che i paesi del G7 si impegnino per un’alternativa “di qualità superiore” ai finanziamenti Belt and Road, offrendo investimenti che aderiscano a migliori standard climatici e pratiche di lavoro. Sarebbe finanziato in parte con i contributi degli Stati Uniti esistenti al finanziamento delle infrastrutture all’estero attraverso la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale.
“Gli Stati Uniti e molti dei nostri partner e amici in tutto il mondo sono stati a lungo scettici sulla Belt and Road Initiative della Cina”, ha affermato il secondo funzionario degli Stati Uniti. “Abbiamo visto il governo cinese dimostrare una mancanza di trasparenza, scarsi standard ambientali e di lavoro e un approccio che ha lasciato molti paesi peggio”.
Il funzionario ha aggiunto: “Ma fino ad ora non abbiamo offerto un’alternativa positiva che rifletta i nostri valori, i nostri standard e il nostro modo di fare affari”.
La Casa Bianca ha rifiutato di specificare quanto denaro avrebbero contribuito gli Stati Uniti, affermando che stava ancora negoziando con altri paesi. Ha affermato che gli Stati Uniti investono già miliardi di dollari in finanziamenti per infrastrutture all’estero e prevedono di collaborare con il Congresso per fare di più.
Mentre tutte le parti stanno elaborando un testo finale, l’altro grande attore – il Giappone – ha fatto un velato appello all’Europa affinché si occupi di più di economia.
“Con l’Unione europea, abbiamo aiutato con una serie di loro discussioni su varie questioni come il comportamento economico, le misure di distorsione del mercato e anche l’assistenza economica della Cina che non sono compatibili con le normative internazionali”, Tomoyuki Koshida, il ministero degli Esteri addetto stampa affari, ha detto ai giornalisti. “Speriamo che l’Europa, il Giappone e altri paesi che la pensano allo stesso modo approfondiscano tali discussioni in futuro”.
link all’articolo originale: POLITICO.eu