Lo scienziato ideale pensa come un poeta, lavora come un contabile e, solo molto raramente, scrive come un giornalista.
Edward Osborne Wilson (10 giugno 1929)
Lo scienziato ideale pensa come un poeta, lavora come un contabile e, solo molto raramente, scrive come un giornalista.
Edward Osborne Wilson (10 giugno 1929)
Il successo è il solo infallibile criterio di saggezza per le menti volgari. Edmund Burke (12 gennaio 1729 –...
La storia ci insegna che gli uomini e le nazioni si comportano più saggiamente una volta che hanno esaurito...
Non subordinarsi a niente, né a un uomo né a un amore né a un’idea; avere quell’indipendenza distante che...
“ I nostri sistemi politici sono scaduti, lo schema delle nostre abitudini e dei nostri comportamenti, per noi e in...
L’arte è la domenica della vita. Charles Baudelaire (9 aprile 1821 – 31 agosto 1867)
Alcuni sono disposti a qualsiasi cosa, meno che a vivere qui e ora. John Lennon (9 ottobre 1940 –...
“ Passai accanto a 200 persone e non riuscii a vedere un solo essere umano. ” Charles Bukowski
“ La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società...
Ben tornati all’ascolto de La Musica del Venerdì. La proposta d’ascolto di questa settimana rig...
“Abbiamo ascoltato la ministra Roccella. Ma lei fa riferimento a una sentenza che parla dei casi ...
Il governo Meloni ha adottato più tagli che misure a sostegno degli italiani. Nel giro di pochi mes...
L’etica pubblica è un patto fra cittadini che non s’inventa con uno slogan o una trovat...
Il governo conferma gli aiuti contro i rincari di luce e gas per le famiglie anche nel secondo trime...