Gli eventi online e in presenza segnalati dal nostro blog nella settimana dall’1 al 6 giugno; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 1 giugno : Public debate – Future Workers On The Future of Work
On June 1st, students from EPFL and HEC Lausanne will lead a public debate on how technology is transforming the world of work. Four subjects will be debated: automation and the ‘useless class,’ recruitment using AI, the confrontation of human and technological capacities, and the use of software as a service.
This talk is the last lecture of the EPFL course “How technology shapes the workplace of the future” coordinated by Rafael Lalive, professor and Vice-Dean at the Faculty of Business and Economics Lausanne (HEC Lausanne) and given by a group of 14 experts, members of the E4S platform on shaping the future of work.
Public access: https://youtu.be/04DvWptiyCA
– 2 giugno : La città negli occhi | Cinema
La nuova rassegna cinematografica del Palazzo delle Esposizioni di Roma
-> Dal 20 maggio al 11 giugno 2021
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul nostro sito >> https://www.palazzoesposizioni.it/
mercoledì 2 giugno, h19.00
L’eclisse
di Michelangelo Antonioni. Italia, Francia, 1962, 126’ – proiezione in pellicola 35mm
Antonioni prosegue l’introspezione nella crisi della coscienza contemporanea in questo ulteriore capolavoro, che non lascia spiragli ad un’umanità disanimata. Guidata da una nostalgia indistinta e dall’incapacità a comprendere il senso del proprio agire, è ancora Monica Vitti l’icona di un’incertezza esistenziale, che scorre sul frastuono quasi tribale della Sala Borse e nel silenzio sospeso dell’Eur in costruzione.
– 3 giugno : Dopolavoro Fluviale – Simona Baldelli parla di Alfonsina e la Strada
Il Dopolavoro Fluviale presenta:
Tutti i giovedi di giugno e luglio!
Bookroof, la terrazza letteraria delle Industrie Fluviali. Un ciclo di incontri con alcune delle più interessanti firme della narrativa italiana, coordinati dalla libreria indipendente I Trapezisti.
Appuntamenti per conoscere romanzi e romanzieri sullo sfondo del grande gazometro e dei tramonti romani, gustando gli aperitivi di Oblò, la cicchetteria di bordo.
3 giugno
Simona Baldelli, Alfonsina e la strada, Sellerio edizioni
Relatore: Marco RInaldi
Una conversazione con l’autrice Simona Baldelli attorno al suo romanzo Alfonsina e la Strada, che racconta la storia e le avventure della ciclista che per prima sfidò il maschilismo sportivo partecipando, unica donna, al Giro d’Italia del 1924.
Bookroof ti aspetta sulla terrazza delle Industrie Fluviali, ogni giovedì dalle 19:00, in via del Porto Fluviale, 35.
INGRESSO GRATUITO • POSTI LIMITATI • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
– 4 giugno : Festa della Filosofia
Abbiamo davvero bisogno di una festa, di un ambiente in cui riscoprici vicini e solidali, e di una comunità in cui il desiderio di sentirsi umani si raccolga attorno alle parole, ai corpi e ai pensieri.
E allora ecco la Festa della Filosofia di Roma, al Monk, che sarà animata da ospiti incredibili: Maurizio Ferraris, Roberto Saviano, Chiara Valerio, Niccolò Fabi, Loredana Lipperini, Eva Cantarella, Vito Mancuso e tantissimi altri, uniti per festeggiare insieme.
Il 4, 12, 18, 25 giugno e il primo luglio.
Posti limitati, su http://www.festafilosofia.tlon.it
4 giugno – Estetica del Desiderio
Niccolò Fabi
Incontro “Filosofia Agricola”
Maurizio Ferraris
Lectio “Filosofia del mondo nuovo”
Teresa Ciabatti
Dialogo “Sembrava bellezza”
Riccardo Falcinelli
Incontro “Figure”
Lucrezia Ercoli
Dialogo “Potenza della distopia”
Tommaso Ariemma
Dialogo “Potenza della distopia”
– 5 giugno : Questa P(i)azza Idea #2
Secondo appuntamento di Questa P(i)azza Idea che non muore
Nella giornata mondiale dell’ambiente torniamo in una piazza che per tanti anni è stata anche giardino
Dalle ore 18 Nuovo Cinema Palazzo e Libera Repubblica di San Lorenzo, in collaborazione con Typimedia Editore presentano il volume fresco di stampa:
“La Storia di San Lorenzo, dalla preistoria ai giorni nostri”
Intervengono:
Sara Fabrizi – Curatrice del volume
Luigi Carletti – Editore Typimedia
Lorenzo Manni – Geologo
Martina Gatti – Critica d’arte
Emilia Giorgi – Curatrice di arti visive
Modera:
Rossella Marchini – Architetto urbanista
Dalle 19:00 Incursioni di
Davide Grillo e Ivan Talarico (dal Varietà Sgombro)
Dalle 19:30 Iguana in Blues
– 6 giugno : #PasseggiandoconJaneAusten Dal Roseto Al Giardino Degli Aranci
Dal Roseto al Giardino degli Aranci per celebrare l’amore di
Jane Austen per le passeggiate per i grandi parchi e bei giardini.
Ci incontreremo davanti all’ingresso del Roseto alle ore 16:00 e forse riusciremo a visitare anche la parte dedicata alle rose da concorso…
Passeggiando lungo i viali costeggiati di rose ci fermeremo per ascoltare alcuni brani letti dalle nostre amiche Janeites tratti dai suoi libri e dalle sue lettere.
Verso le 17:30 circa, ci
sposteremo in Promenade
fino al Giardino Degli Aranci dove consumeremo, usufruendo delle panchine del parco, le nostre merende e ci concederemo il meritato ristoro…
Consigliamo cestini molto leggeri!
NB: il giardino degli aranci chiude poco prima del tramonto!
Dress code:
Il costume non è obbligatorio, ma per chi lo desidera, si va dal 1794, anno della prima stesura
di Lady Susan, al 1817…
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –