Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 24 al 30 maggio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 25 maggio : Il soggetto fra letteratura e politica. Su Romanticismo politico di Schmitt a cura di Carlo Galli
Martedì 25 maggio alle 18:30 ai Dialoghi di Pandora Rivista discutiamo sul tema “il soggetto tra letteratura e politica” a partire dalla nuova edizione di “Romanticismo politico” di Carl Schmitt, a cura di Carlo Galli, uscito per il Mulino. Con il curatore ne parlano Giulio Azzolini, Isabella Consolati e Damiano Palano.
– 26 maggio : La comunità che educa: i Patti Educativi nell’era Covid
“La comunità che educa: i Patti Educativi nell’era Covid” è
Mercoledì 26 maggio ore 18, online su Facebook di Circolo dei lettori e Bella Presenza, su circololettori.it e sul canale YouTube del Circolo dei lettori (https://bit.ly/YouTubeCircolo).
Partecipano: Silvia Avallone, scrittrice, Simona Rotondi, vicecoordinatrice Attività istituzionali Con i Bambini e Gabriele Vacis, regista. Conduce e modera Andrea Morniroli, Dedalus cooperativa sociale, Forum Disuguaglianze e Diversità.
I lunghi mesi di alternanza tra scuola in classe e Dad hanno messo a dura prova la costruzione di comunità educanti solide ma hanno aperto nuove opportunità e luoghi inediti dove fare educazione. In tutti i territori coinvolti, gli sguardi belli e presenti delle diverse realtà protagoniste hanno reso possibile la costruzione di una progettazione condivisa, attraverso la creatività, l’impegno e un intenso lavoro di rete. Un pomeriggio per riflettere, tra immagini e parole, sul percorso fatto e sulla strada da prendere, con l’obiettivo sempre chiaro di contrastare la povertà educativa e il rischio di fallimento dei percorsi formativi.
L’incontro “La comunità che educa: i Patti Educativi nell’era Covid” fa parte delle attività di Bella Presenza, progetto selezionato da Con i Bambini, nell’ambito di Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. È a cura di Fondazione Circolo dei lettori e Laboratorio di Innovazione sociale Labins.
Scopri di più sul progetto: http://bit.ly/BellaPresenza
– 27 maggio : Web Talk | Editoria tra cartaceo e digitale: le sfide del futuro
Nuovo appuntamento con “Piccole Medie Digitali”, il ciclo di Web Talk gratuiti ideati da Registro .it per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale.
In questa quarta puntata si parlerà di come sta cambiando il mondo dell’editoria, un settore che, dopo la forte contrazione degli ultimi anni, durante il lockdown ha mostrato ha una grande capacità di reazione, sfruttando al meglio i tanti strumenti offerti dalla digitalizzazione, grazie ai quali si prepara ad affrontare le sfide del futuro tra pubblicazioni cartacee e libri digitali.
Moderatore dell’incontro:
Enrico Pagliarini – Giornalista e conduttore di Radio 24
Partecipano:
Alessio Cecchi – Amministratore delegato Qboxmail
Paolo Ambrosini – Presidente ALI – Associazione Librai Italiani
Fabio Marino – Redazione e Webmaster Marotta&Cafiero editori
Barbara Ciaghi – Direttrice editoriale Edizioni del Faro
Leonardo Taiuti – CEO & Co-founder Bookdealer
Iscriviti su Eventbrite per restare aggiornato sull’evento:
http://bit.ly/WebTalkEditoria
Registro .it
È l’anagrafe dei nomi a dominio .it, gestita dall’Istituto di Informatica e Telematica del CNR
– 28 maggio : ProteoBrains2021 Forward E pensare che domani sarà sempre meglio
Il quinto e ultimo digital talk di #ProteoBrains2021 ospita:
• l’olimpionica di atletica leggera SILVIA SALIS,
• il giornalista GERMANO INNOCENTI,
• l’ingegnere ambientale e green influencer TERESA AGOVINO
• lo speaker radiofonico MANUEL SARACA.
A fare gli onori di casa, come da tradizione, i docenti della Link Campus University: NICOLA FERRIGNI direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo”, VALENTINA RE e PIERLUIGI MATERA
#ProteoBrains2021
L’Osservatorio “Generazione Proteo” della Link Campus University si rivolge nuovamente ai giovani delle scuole italiane, anche quest’anno indiscussi protagonisti dell’ormai tradizionale rapporto di ricerca, che nel 2021 giunge alla sua 9° edizione, e dell’evento #ProteoBrains.
Dal 24 al 28 maggio la Rete sarà dunque la casa dei cinque digital talk, nel corso dei quali avrà luogo il tradizionale dialogo a più voci tra giovani studenti, docenti della Link Campus University e autorevoli guest (influencer, giornalisti, sportivi, musicisti, ecc.) in grado di intercettare l’interesse e dunque stimolare la partecipazione dei giovani che, di Proteo, sono come sempre gli assoluti protagonisti.
Diretta Facebook e sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCVlQsJrKZTfvGwkl-8kLlVg
– 29 maggio : Premiazione IX edizione premio nazionale letteratura italiana contemporanea
Cerimonia di premiazione dei vincitori della IX edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea: interviste e reading letterari.
Presente Laura Capone, direttore editoriale della Laura Capone Editore.
– 30 maggio : Natura: Pericolo uomo!
Natura: Pericolo uomo!
Non c’è luogo dove l’uomo non sia presente. Che sia la fredda tundra o gli aridi deserti, l’uomo riesce a colonizzarli per viverci o per anche solo per visitarli.
Ma come possiamo fare per salvaguardare questi ambienti?
Quanto il nostro impatto ha effetto?
In che modo questo si ripercuote su noi stessi?
Per scoprire come comportarsi in Natura in sicurezza non perdetevi questo fantastico incontro.
Domenica 30 Maggio 2021 alle 20:30 in diretta Facebook sulla pagina della Fed.I.C.S. Federazione Italiana Cani da Soccorso
Relatore:
Dott. Simone Tiso, naturalista laureato in scienze della natura all’università di Padova, guida ambientale escursionistica, volontario Unità Cinofila da soccorso di Protezione Civile.
Per ulteriori informazioni potete contattarci via mail: info@fedics.it
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –