Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 17 al 23 maggio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 18 maggio : Letteratura e Pandemia
Più volte il tema della malattia, dell’epidemia e di come l’essere umano si rapporta ad esse è ricorso nella nostra letteratura, forse proprio perché la pandemia come evento straordinario e sconvolgente non può non toccare la sensibilità umana e chiamarla a confrontarsi con se stessa.
Un viaggio per analizzare questo topos letterario da Lucrezio all’età contemporanea.
Intervengono:
Ivano Dionigi, professore emerito di letteratura latina
Nicola Bonazzi, ricercatore del dipartimento di filologia classica e italianistica
Luca Mozzachiodi, dottorando in culture filologiche e letterarie
L’incontro verrà trasmesso in diretta Facebook sulla nostra pagina!
– 19 maggio : Open Bugs Superheroes!
Open BUGS si apre ai supereroi, ma in carne e ossa, carta, o pellicola?
OPEN BUGS è un canale diretto con gli autori Bugs Comics e con gli insegnanti Bugs Academy, ogni mercoledì alle 19.
– 20 maggio : Sostenibilità Digitale: La tecnologia nella sfida della sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità digitale: cosa ne sanno e cosa ne pensano del rapporto tra sostenibilità e digitale. Presentazione dei dati della prima ricerca italiana sulla percezione della tecnologia come strumento di sostenibilità da parte degli italiani.
– 21 maggio : Tim Ingold | Antropologia. Ripensare il mondo
https://www.rifestival.it/programma/
Dal 17 al 23 maggio 2021 si terrà la quinta edizione del Festival dell’antropologia – Bologna e di RiFestival – Un Altro Mondo è Possibile. Quest’anno il tema conduttore delle sette giornate di Festival sarà RESISTENZE!
L’umanità si trova a un bivio. Le crescenti disuguaglianze, l’acuirsi della violenza a livello politico, i fondamentalismi in conflitto e una crisi ambientale di proporzioni planetarie rappresentano l’attuale scenario cui far fronte. Come modellare un mondo che abbia spazio per tutti, incluse le generazioni future? Quali le possibilità per un vivere collettivo? A queste urgenti questioni Tim Ingold fa rispondere l’antropologia, capace di mettere in campo l’esperienza e la saggezza delle persone e di essere una “disciplina della speranza”, in grado di assumere un ruolo centrale nel dibattito sulle impellenti questioni intellettuali, etiche e politiche contemporanee. Perché l’antropologia è importante per tuttə noi?
Ne parliamo con:
Tim Ingold, antropologo.
In collaborazione con Meltemi Editore
– 22 maggio : Museo del Louvre Tour Virtuale
Tour guidato virtuale del Museo del Louvre di Parigi – Tour Virtuale da casa Registrati qui: http://t.co/OytxjHzu0Y
Evento: Museo Del Louvre
Sabato 22 maggio 2021
Tempo: 21:30
Museo del Louvre, sezione Italiana.
Tour Virtuale da casa
Benvenuti nel museo più famoso al mondo, in cui sono custoditi alcuni tra i più grandi capolavori dell’arte antica e moderna
– 23 maggio : TBQLetteratura e Periferia_Francesco Pacifico incontra Alessio Forgione
Teatro Biblioteca Quarticciolo
X
IPER – Festival delle Periferie
in prima visione su Facebook e sulla piattaforma https://iperfestival.it/
23 maggio, ore 11 /Incontro, Letteratura
#TBQLetteraturaePeriferia
un progetto di Teatro Biblioteca Quarticciolo in collaborazione con Biblioteche di Roma
Francesco Pacifico incontra Alessio Forgione
Dagli spazi del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Francesco Pacifico incontra Alessio Forgione, autore di Giovanissimi (NN Editore), romanzo che racconta la storia di Marocco, quattordicenne che vive con il padre a
Soccavo (quartiere di Napoli) e della sua ferita aperta: l’abbandono della madre, di cui non ha mai ricevuto notizie.
TBQ Letteratura e Periferia nasce per raccontare mondi, quartieri, zone delle città italiane, andando oltre la trama e il destino dei personaggi, per scoprire cosa c’è appena fuori dalla città stessa.
Per noi è importante parlare di letteratura insieme all’architettura, all’urbanistica, alla politica, ecc. Abbiamo quindi deciso di presentare una serie di romanzi di scrittrici e scrittori italiani e indagare, attraverso le loro scritture, come raccontano il limite della città, le periferie e/o i vari tipi di periferie, o semplicemente dove il centro decide di essere arrivato e dove invece inizia qualcos’altro che non sappiamo bene cosa sia e facciamo quasi sempre fatica a definire.
___________________
Grafica: Dario Alberti
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –