Take a look around: 3/9 maggio

eventi online maggio

Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 3 al 9 maggio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

4 maggio : Psicopatologie emergenti ad effetto della pandemia

Martedì 04 Maggio, assieme a voi sulla sua pagina Facebook il Professor Giorgio Nardone, sarà protagonista della diretta gratuita e aperta a tutti sul tema: “Psicopatologie emergenti ad effetto della pandemia”. Per partecipare alla diretta sarà sufficiente collegarsi alla pagina Facebook Giorgio Nardone.

5 maggio : Il cimitero di Père Lachaise: la città degli Immortali

Un immenso parco di quasi 50 ettari, una necropoli che più che una città di morti, è una città di Immortali. Qui riposano alcune tra le personalità che hanno segnato la storia moderna e contemporanea: poeti maledetti, leggende del rock e della musica classica, scrittrici scandalose… anime bohemien dalla vita straordinaria, che andremo a rispolverare con un tour virtuale.
Jim Morrison, Maria Callas, Oscar Wilde, Edith Piaf… sono solo alcune delle anime immortali sepolte qui!
Père Lachaise, il cimitero parigino più famoso e visitato al mondo.
Appuntamento sulla piattaforma zoom con Giulia
Contributo partecipativo: € 8,00
Alla prenotazione verranno indicate le modalità di pagamento e inviato il link per l’ingresso in piattaforma
Prenotazione obbligatoria su:
prenotazionicalipso@gmail.com

6 maggio : Il Tevere e Roma (visita online)

Il rapporto tra Roma e il suo fiume tra storia e leggenda
giovedì 06/05/2021 – ore 21:00
Albula, Serra, Coluber, Rumon: dai molteplici nomi con cui gli antichi denominarono il loro fiume si può intuire l’intimo rapporto che Roma, fin dalle sue origini, ebbe col suo “biondo” Tevere. Da un antico approdo sull’Isola Tiberina i mitici Evandro ed Ercole, prima di Romolo e Remo, popolarono il Palatino e il Campidoglio. Lungo il suo tratto urbano, tra ponti antichi e moderni, si snodano i fatti più singolari della storia della città: la leggenda degli Argei, il mito di Orazio Coclite, la cacciata dei Tarquini…
Tipologia visita: visita online
Inizio visita: ore 21:15
Termine visita: ore 23:00
Dettagli: Tevere e origini della città; isola Tiberina; ponti romani sul Tevere: ponte Sublicio, ponte Fabricio, ponte Cestio, ponte Emilio, ponte di Agrippa, ponte Neroniano, ponte Elio, ponte Milvio; navigazione sul Tevere; alluvioni; porti antichi: Emporium, Navalia; porti scomparsi: porto di Ripa Grande, porto Leonino, porto di Ripetta; spiagge scomparse: spiaggia del Piagaro, spiaggia della Renella; ponti moderni: ponte Sisto, ponte Palatino, ponte Garibaldi, ponte Mazzini, ponte Principe Amedeo di Savoia, ponte Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, ponte Cavour, ponte Regina Margherita, ponte Pietro Nenni, ponte Matteotti, ponte Risorgimento; ponti scomparsi: ponte degli Alari, ponte dei Fiorentini, ponte di Ripetta; muraglioni
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; prepagamento con modalità specificate via mail; la prenotazione è da intendersi confermata al ricevimento del prepagamento e contestualmente sarà comunicato il link di invito alla piattaforma Zoom; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.

7 maggio : Pacha On Air w/ Chelina Manuhutu, Chrissi D.

Pacha On Air
w/ Chelina Manuhutu, Chrissi D.
/// LIVE STREAM
Stay Home. Tune In. Stick Together.
/// TIMETABLE
8.30 pm –– 10.00 pm
Chrissi D.
10.00 pm –– 11.30 pm
Chelina Manuhutu
/// VISUALS
Betty Mü
/// STREAM
Mixcloud: Pacha Munich (Stable Stream)
Facebook: Pacha Munich
in cooperation with
DANCE TELEVISION
#OhneUnsIstsStill #KulturRetten

8 maggio : Raccontare la società che cambia

Per provare a cambiare un mondo che sta mettendo a rischio la sua esistenza, fondato com’è su relazioni di saccheggio delle risorse naturali e frammentazione o rottura dei legami sociali, bisogna cominciare a cambiare anche il modo di raccontarlo.

Il corso è gratuito e aperto a tutti, in particolare è pensato per chi opera nel mondo del volontariato e del Terzo Settore in generale, per studenti/esse universitari/e, associazioni, organizzazioni, attivisti/e, giornalisti/e, gruppi informali.
Durata e modalità di partecipazione
Il corso si terrà una volta a settimana a partire da sabato 8 maggio (poi a seguire ogni lunedì pomeriggio). L’impegno stimato, per i partecipanti sarà di circa tre ore alla settimana. Gli incontri verranno comunque registrati e saranno messi a disposizione dei partecipanti. Il corso si svolgerà on line su piattaforma Zoom.

PROGRAMMA
Sabato 8 maggio, ore 9,30 / 13
1. Le trasformazioni del giornalismo nella società che cambia
Dove va l’informazione? Dall’enorme e crescente impatto delle tecnologie all’infodemia, il giornalismo e la comunicazione sociale sono investiti da enormi e repentine trasformazioni. Il bisogno di essere informati aumenta, come raccontare oggi la società che cambia e i suoi protagonisti sociali?
Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI); Monica Di Sisto, giornalista di Askanews; Alessandra Magliaro, caposervizio della redazione Spettacoli, Cultura e Media dell’Ansa; Lorenzo Guadagnucci; giornalista e scrittore; Marco Binotto, professore di Sociologia della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma

Per registrarsi, è necessario compilare la scheda d’iscrizione a questo link https://form.jotform.com/211153341206339 entro il 7 maggio.
È previsto un attestato di partecipazione per chi seguirà almeno 5 dei 7 incontri.
Per informazioni, scrivere a: amministrazione@comune-info.net

9 maggio : Presentazione “Memorie di un dittatore”. Paolo Zardi dialoga con Antonello Saiz

Domenica 09 maggio alle ore 19.00 Paolo Zardi interviene in diretta sulla nostra pagina Facebook per parlare del suo ultimo romanzo “Memorie di un dittatore” (http://bit.ly/MemorieDiUnDittatore). Dialogano con l’autore Antonello Saiz, librario della libreria indipendente “Diari di Bordo” e Caterina Bonetti, fondatrice di Scintille.
IL LIBRO
Ha sfondato la porta del potere con la forza e, per più di un decennio, dopo un’ascesa irresistibile e minuziosamente pianificata, ha guidato l’Italia. Ora è esiliato in mezzo all’oceano, su un’isola che è regno e prigione. Ha lo sguardo rivolto al mare, nell’illusione di essere più vicino alla fuga; è invece relegato in un’enorme villa bianca, non sa in quale dei due tropici, in mezzo a una vegetazione esuberante e a tratti sinistra. In giornate che scorrono tutte uguali tra lunghi corridoi, saloni austeri e un’enorme biblioteca, si abbandona al passato e ai suoi fantasmi: l’educazione borghese, i primi scontri politici, la soppressione degli avversari, la manipolazione delle masse e infine l’assurda guerra contro la Repubblica del Congo. Le folle oceaniche sono solo un lontano ricordo e adesso a fargli compagnia ci sono Fernando, un servitore giovanissimo e selvatico, e la visita quotidiana di un medico che sorveglia la sua salute. Dei fasti antichi rimane un appetito ferino e una voracità senza misura che sfoga in accessi aggressivi ora su tartarughe e uccelli tropicali, ora su Fernando. Ma chi sono in realtà quei due uomini che gli parlano poco e lo osservano sempre? Quando la partita con il passato e il futuro sembra finita, ecco la possibilità di rimettersi in gioco. Per lui, contratto nella nevralgia da potere, nessuna isola è troppo lontana per abbandonare davvero il suo ruolo di comando. Paolo Zardi dipinge il ritratto di un uomo inquieto e ne mette a nudo la natura feroce quando il potere, come un lupo affamato, lo sbrana e lo scarnifica.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?