Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 12 al 18 aprile a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 13 aprile : Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Prende il via il 13 aprile il ciclo Radici. Sguardi sulla mostra: quattro incontri online gratuiti sui canali social del Museo dell’Ara Pacis, un approfondimento intorno alla mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” allestita presso il museo. Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, l’esposizione sarà prorogata fino al 29 agosto 2021. La mostra è promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca.
Martedì 13 aprile ore 18.30 – Incontro con Andrea Jemolo, fotografo
Vedere per comprendere. Fotografare l’archeologia romana.
Forte dell’esperienza personale di Walls, lavoro fotografico sulle mura di Roma presentato tempo fa negli spazi del Museo dell’Ara Pacis, Andrea Jemolo propone una riflessione su cosa significhi fotografare la città, l’architettura, la memoria.
– 14 aprile : Teatro Belli in streaming – Omaggio a Roberto Lerici
Il 14 marzo ricorrono 90 anni dalla nascita di Roberto Lerici, uno dei più importanti drammaturghi italiani, e uno dei capisaldi della storia del Teatro Belli. Abbiamo deciso di rendere omaggio a questo grande autore tramite le proiezione di due film, da lui sceneggiati: Zio Vania (1990), ispirato ad una delle maggiori opere di Cechov, diretto da Antonio Salines e Concilio D’Amore (1982), di Oskar Panizza, regia di Werner Schroeter
ZIO VANIA
di Anton Cechov
sceneggiatura Roberto Lerici
con Antonio Salines, Marina Giulia Cavalli, Luciano Bartoli, José Quaglio,
Francesca Bianco, Gastone Pescucci, Gioetta Gentile, Donatella Ceccarello
fotografia Luca Santini / musica Enrico Salines /costumi Fabrizio M.Garzì
montaggio Franco Letti / suono Carla Di Palma
regia Antonio Salines
produzione Centro Culturale G.Belli
– 14 e 15 aprile : Festival del Lavoro e delle nuove professioni
Per celebrare i 20 anni dalla sua fondazione Brain at Work organizza l’evento socio-economico, istituzionale e culturale più importante e rappresentativo dell’anno.
Il mondo è attraversato da cambiamenti imprevedibili e gli scenari, già precedentemente fluttuanti, ora mutano ad effetto domino con una rapidità esponenziale. Il Festival del lavoro e delle nuove professioni rappresenta un’occasione unica per giovani, aziende, istituzioni, attori e stakeholders per confrontarsi, riflettere e orientarsi in un così delicato contesto di cambiamenti epocali che ci avvolgono, offrendo la visione di nuovi percorsi e opportunità.
Ma quale sarà il futuro del lavoro e quali sono le nuove competenze richieste? E come dare impulso e sostegno all’occupazione giovanile sfruttando al meglio le tecnologie offerte dal mondo digitale?
Brain at Work, il network che dal 2001 crea un ponte tra il mondo della formazione e del lavoro, cercherà di trovare una risposta a queste domande nel corso del Festival del Lavoro e delle nuove professioni, che si terrà in chiave totalmente digitale.
Sarà quella del 14 e 15 aprile una due giorni ricca di attività, iniziative, webinar e live conference che vedrà protagonisti manager di grandi aziende, dirigenti della PA, docenti, professionisti e consulenti pronti ad affrontare il tema del lavoro da ogni possibile angolazione. Oltre alla presenza delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, il Festival approfondirà le seguenti aree tematiche: Digital Career Day, Digital Skills, Smart & Remote Working, Sport & Social Economy, Food Economy e Green Economy.
Registrandosi gratuitamente su www.brainatwork.it, sarà possibile creare un CV digitale e candidarsi alle offerte di lavoro più interessanti, partecipare ai live webinar e organizzare colloqui direttamente dal PC o smartphone interagendo con le aziende in cerca di talenti, per poi “incontrarle” direttamente presso gli stand digitali.
– 16 aprile : Stanze di Raffaello (visita online Da Casa)
ore 21.00
Tour Virtuale da casa in PowerPoint
Piattaforma utilizzata per la lezione: Zoom
costo: 10 euro
La visita sarà interamente dedicata alle quattro famose stanze dell’appartamento di Papa Giulio II della Rovere, realizzate da Raffaello e i suoi allievi tra il 1508 e il 1524.
Esaminando la genesi e la realizzazione di questi affreschi, sarà possibile approfondire l’ascesa di Raffaello a Roma e il suo rapporto con il più grande committente del Rinascimento romano, Giulio II.
E’ necessaria la prenotazione inviando un email a bellezzediroma2@gmail.com con oggetto Raffaello, il vostro nome, cognome e la data alla quale volete partecipare.
Richiesto pagamento anticipato tramite satyspay, bonifico, paypal, postepay.
Guida: Stefania
Durata 1 ora e 20 minuti
– 17 aprile : Tour Notturno al Castello di Hogwarts (On Line)
Sabato Aprile ore 17.00
Siete invitati al primo evento magico ON LINE nel mondo di Harry Potter
Il primo Tour Notturno in alcune dei negozi più magici della mitica Diagon Alley fino ad arrivare nella notte attraverso un passaggio segreto nel Castello di Hogwarts
Un viaggio guidato nella notte nella scuola di Magia e stregoneria di Harry Potter alla scoperta dei misteri del Calice di fuoco dove sarai protagonista del torneo tre Maghi!!
Inizieremo il viaggio proprio nella bottega di Oluvander per scegliere la bacchetta per Harry, dove ti sveleremo i luoghi e le curiosità associate ai libri, e alla “magia” vera a cui si ispirò la scrittrice Jk Rowling.
Attraverso un passaggio segreto raggiungeremo il Castello.
Grazie ai video montati con scene di film, gli interni del castello costruiti in realtà virtuale, vivrai un’esperienza immersiva tra i corridoi e i bagni popolati di fantasmi, lo studio di Silente, il laboratorio di magia e la camera di Potter. PER PRENOTARE INVIA UN MESSAGGIO AL 320 6875887
Nella sala da pranzo ad attenderci la professoressa McGranitt che ci condurrà alla sala del torneo dove si formeranno le squadre per coloro vorranno partecipare alla conquista del calice di fuoco.
E con lei ed Harry insieme alla professoressa di arti magiche inizierete il torneo dei tre maghi dovendovi cimentare in tre prove.
Ogni scuola dovrà superare rispondendo alle domande una prova di magia e incantesimi, abilità sportive, animali fantastici e dove trovarli.
L’evento si terrà sulla piattaforma ZOOM si può acquistare il ticket di 5,50 nell’evento fb o versando sulla Paypal dell’associazione o sulla nostra Postepay INVIANDO UN MESSAGGIO Il 320 6875887
– dal 18 aprile : Roma Fringe Festival 2021
Nell’inedita veste streaming online su www.teatro.it, il Roma Fringe Festival, dal 18 al 24 aprile 2021, dal Teatro Eliseo e dal Teatro Vascello, torna con 21 spettacoli da tutta Italia per non fermare il teatro.
21 compagnie per altrettante drammaturgie inedite per accendere i riflettori sul teatro indipendente, tutta quella compagine teatrale che non vive di fondi pubblici, di finanziamenti e di supporti istituzionali.
Come ogni anno, anche per questo travagliato 2020-2021, il Roma Fringe Festival porta in scena una fetta importante delle tendenze teatrali contemporanee che spesso, negli ultimi mesi, hanno riflettuto sull’attualità, proponendo analisi, visioni e approcci differenti.
Il percorso che quest’anno propone il Roma Fringe Festival è uno specchio fedele e interpretato attraverso il teatro e l’arte degli ultimi 12 mesi: si parla di donne, di chiusura, di maternità, di sud, di nuovi futuri e ambiente, digitale e orizzonti. Lo fa attraverso uno sguardo lucido che passa attraverso sperimentazioni e inediti linguaggi, tra tradizione e ricerca, proponendo originali forme e inaspettati messaggi.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –