Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 15 al 21 marzo a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 16 marzo : Bellezza, bello, estetica e morte dell’arte
Video-conferenza della Prof.ssa Margherita D’Elia, già docente di Storia e Filosofia.
Interverrà e coordinerà la Prof.ssa Ida Marzo, Presidente della Società Filosofica Italiana – Sezione di Taranto
– 17 marzo : Crypto Art e NFT: come entrare in questo mondo
Vuoi conoscere il mondo della Crypto Art e degli NFT? Come entrare in questo mondo? Quali procedure tecniche da fare e come declinare al meglio il proprio percorso?
Ne parliamo in questo incontro e invitiamo tutti ai corsi specifici che si terranno nella “Skype Art Academy” che Luca Rossi ha creato nel 2016: https://lucarossilab.it/art-academy/
– 18 marzo : San Patrizio – Storie Trasversali di Arti Sospese
Quarto appuntamento di Storie Trasversali di Arti Sospese. Questa è la volta di un cantastorie che ci racconta di San Patrizio, santo protettore dell’Irlanda. Un viaggio nell’Irlanda celtica del V secolo. alla scoperta di una cultura millenaria. Cosa lega così strettamente gli Irlandesi al loro Santo? Perché il suo culto è così forte e vivace ancora oggi? Lo scopriremo in questa storia-conferenza di Alban Guillon, attore, giullare, cantastorie.
– 19 marzo : Pantheon (visita online)
Simbologia e fenomeni luminosi del tempio più famoso di Roma!
venerdì 19/03/2021 – ore 21:00
Una sfera iscritta in un cubo, un mausoleo accostato a un tempio greco: ancora oggi le forme perfette del tempio dedicato a tutti gli dèi suscitano un senso di religioso rispetto. Perfino la luce gioca un ruolo cruciale, andando a illuminare punti precisi del monumento in particolari date dell’anno. La celebrazione di tutti gli dèi è così un tutt’uno con l’apoteosi dell’imperatore stesso, assurto a divinità…
Tipologia visita: visita online
Dettagli: facciata, pronao, portale, pavimento, cupola, cappelle laterali, simbologia, archeoastronomia, leggende
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; prepagamento con modalità specificate via mail; la prenotazione è da intendersi confermata al ricevimento del prepagamento e contestualmente sarà comunicato il link di invito alla piattaforma Zoom; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
– 20 marzo : La Voce della Strada – Percorso errante sull’arte del narrare a cura di Alessio Di Modica
20 -27 marzo – 03 aprile
si parte alle 17.00
In questo momento abbiamo bisogno di recuperare la visione sul mondo, il respiro dei luoghi e il nostro, riabilitare lo sguardo alla meraviglia.
Abbiamo bisogno di sentire il suono di una strada, lo svolgersi del cielo, la terra che ci accoglie. Camminare è un po’ come raccontare, i passi danno il ritmo, il respiro ci accompagna, le immagini si aprono mute davanti i nostri occhi che danno loro un colore e fanno viaggiare la nostra immaginazione in totale abbandono. Questo percorso ci permetterà di connetterci al nostro respiro cercando stimoli durante il cammino e lavorare sul racconto come viaggio: viaggio interiore e viaggio da condividere. Questo workshop è un momento per sé stessi intimo e condivo, un’esperienza itinerante, una passeggiata poetica in cui la vera poesia sarà la nostra immaginazione, il nostro sguardo sul mondo. Si lavorerà camminando sulla strada, sul luogo che ognuno sceglierà.
Il lavoro è basato sul respiro, sulla percezione, sull’ascolto di noi stessi e del luogo, sulla storia che costruiamo in live e allo stesso tempo ascoltando le storie degli altri
Lavoreremo su come sviluppare l’immaginario personale confrontandoci con quello collettivo e il pensiero narrativo.
In ogni incontro Alessio Di Modica sceglierà un racconto, una lettura, una poesia che accompagnerà alcuni momenti del nostro cammino
Il percorso è composto da 3 incontri, la durata di ogni incontro è di 80-90 minuti, massimo 6 partecipanti per partecipare non serve scaricare nuove App, ma collegarsi alla piattaforma streamyard al link che vi sarà fornito al momento dell’iscrizione.
Il percorso:
Il modulo è composto da 3 incontri online, la durata di ogni incontro è di due ore minuti
max 6 partecipanti.
Per INFO E COSTI scrivere ad areateatro@gmail.com
– 21 marzo : L’arte per la città
L’artista Domenico Olivero la prossima settimana parteciperà alla rassegna Milano Digital Week con un webinar sul tema “l’arte per la città” realizzato sulla sua pagina di Facebook.
L’evento, che si svolgerà Domenica 21 Marzo dalle ore 11 alle 12, sarà una relazione sul ruolo dell’arte nello spazio urbano. Partendo da un breve introduzione storica, dall’esempio del David di Michelangelo alle attuali dinamiche sociali dell’arte relazionale e del concetto di opera sociale, come la street art, per concludersi con una analisi delle produzioni di questi ultimi anni.
Milano Digital Week è una importante rassegna dedicata allo sviluppo culturale, tema di questa edizione è “Città Equa e Sostenibile” che si fonda su due temi per tracciare le trasformazioni e le ipotesi di progetto che l’ultimo anno ha portato con sé e che costituiranno tante direttrici nel futuro prossimo.
L’equità è una condizione indispensabile in questo periodo storico per rigenerare un sistema che veda un rapporto più armonico tra tutte le sue parti. La sostenibilità è sempre più un passaggio di conoscenza tra le generazioni, proprio in un momento in cui società, economia e ambiente hanno molti più gradi di interazione fra loro. Il digitale, per tante sue caratteristiche, può essere il veicolo di questo cambiamento epocale e l’acceleratore di ogni progetto e processo. È una sfida – anche contro il tempo – che vede tutti, piccoli e grandi, aziende o individui, associazioni e scuole di ogni grado e genere, partecipare a una mutazione di cui siamo tutti – contemporaneamente – attori e spettatori.
pagina facebook https://www.facebook.com/domenicooliveroart
sito http://domenicooliverocv.blogspot.com/
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –