Avevo capito che quante più parole avessi conosciuto, tanto più ricco, pieno e variegato mi sarebbe apparso il mondo in cui mi trovavo.
Ryszard Kapuscinski (4 marzo 1932 – 23 gennaio 2007)
Avevo capito che quante più parole avessi conosciuto, tanto più ricco, pieno e variegato mi sarebbe apparso il mondo in cui mi trovavo.
Ryszard Kapuscinski (4 marzo 1932 – 23 gennaio 2007)
Non sono mai stata populista: non lo può essere chi è venuto alla politica dal rifiuto del fascismo. Avevo visto...
Alcuni sono disposti a qualsiasi cosa, meno che a vivere qui e ora. John Lennon (9 ottobre 1940 –...
Gli esseri umani, ovunque si trovino, quando vedono in lontananza, avvolto nella foschia, il porto verso cui sono diretti,...
Il nostro atteggiamento generale era di svacco, trasandatezza, noia. Il principio: fare tutto più in fretta possibile per mantenere...
Ciò che gli anni sessanta hanno fatto è stato mostrarci le possibilità e la responsabilità che tutti noi avevamo....
C’è sempre qualcosa di più, un po’ più in là… non finisce mai. Jack Kerouac (12 marzo 1922 –...
Vanità e orgoglio sono due concetti ben diversi. Si può essere orgogliosi senza essere vanitosi. L’orgoglio si riferisce soprattutto...
La capacità di un popolo a governarsi democraticamente è proporzionata al grado della sua comprensione della struttura e del...
Ben tornati all’ascolto de La Musica del Venerdì. La proposta d’ascolto di questa settimana rig...
“Abbiamo ascoltato la ministra Roccella. Ma lei fa riferimento a una sentenza che parla dei casi ...
Il governo Meloni ha adottato più tagli che misure a sostegno degli italiani. Nel giro di pochi mes...
L’etica pubblica è un patto fra cittadini che non s’inventa con uno slogan o una trovat...
Il governo conferma gli aiuti contro i rincari di luce e gas per le famiglie anche nel secondo trime...