Take a look around: 22/28 febbraio

eventi online 22-28 febbraio

Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 22 al 28 febbraio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

23 febbraio : Darwin Day 2021 | Impollinatori e impollinazione

Nell’ a, il 2020, la pandemia ha quasi completamente monopolizzato la nostra attenzione ed i nostri timori. Siamo precipitati in un grande esperimento darwiniano: la rincorsa fra la diffusione del contagio e le nostre difese naturali, immunitarie, e tecnologiche, i vaccini. Ma i legami inscindibili fra il mondo della natura ed i destini dell’umanità riaffiorano ostinatamente.

Nel a Bologna mettiamo al centro i ̀, per cercare risposte «alla luce dell’evoluzione». Come possiamo uscire dall’Antropocene? Come possiamo frenare la Grande Accelerazione? Per Charles Darwin, l’Ecologia si chiamava Economia della natura. Per noi, da secoli, economia e natura sembrano essere i due poli opposti di un conflitto distruttivo.

Maggiori informazioni disponibili su:
https://sma.unibo.it/it/agenda/darwin-day-2021-darwin-e-la-biodiversita

24 febbraio : Online / Incontro con Massimo Cacciari

Lo spirito del capitalismo finirà col destrutturare completamente lo spazio del Politico, riducendolo alla forma del contratto?

Risponde Massimo Cacciari mercoledì 24 febbraio ore 21 a partire dal suo nuovo saggio “Il lavoro dello spirito” (Adelphi Edizioni), online sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori, su circololettori.it e sul canale YouTube del Circolo (https://bit.ly/YouTubeCircolo). Con il filosofo intervengono Maurizio Ferraris e Emilio Corriero.

Tra il 1917 e il 1919 Max Weber tenne due confe­renze dal titolo Die geistige Arbeit als Beruf, che po­tremmo tradurre «Il lavoro dello spirito come professione». Formulazione quanto mai pregnante, perché rappresentava l’idea regolativa, il progetto e la speranza che avevano animato il mondo della grande cultura borghese tra Kant e Goethe, tra Ro­manticismo e Schiller, tra Fichte e Hegel, e avreb­bero costituito il filo conduttore dello stesso pensie­ro rivoluzionario successivo, da Feuerbach a Marx. Il «lavoro dello spirito» è il lavoro creativo, auto­nomo, il lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza, e volgersi alla sua affermazione si­gnifica liberazione di ogni attività dalla condizio­ne di lavoro comandato, dipendente, e cioè alie­nato.

25 febbraio : Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti-simbolo della battaglia ambientalista

I sacerdoti incontrati da Mario Lancisi sono uomini semplici, ma di grande statura: caparbi nella denuncia e miti nello stile, attenti alle persone e tuttavia capaci di tenere testa ai potenti di turno; soprattutto ispirati dalla Laudato si’, la grande enciclica di papa Francesco, che nel 2015 ha aperto la nuova stagione della “ecologia integrale”.
L’itinerario – da Sud verso Nord – prende le mosse dalla Sicilia e risale in Campania, Puglia, Toscana, Veneto e Piemonte: dall’inquinamento del petrolchimico a quello dei rifiuti, da quello dell’acciaio a quello dell’amianto e dei pesticidi.
https://www.edizioniterrasanta.it/shop/preti-verdi/

26 febbraio : Giornata del Palazzo Reale – Spettacolo di Danza Tradizionale Coreana Online

Spettacolo online di Danza Tradizionale Coreana – GIORNATA DEL PALAZZO REALE
Link della diretta : https://youtu.be/BfS9LHhlEdk

Data e ora : Venerdì 26 febbraio 2021 ore 19.00
Luogo : in diretta streaming sul canale Youtube “Istituto Culturale Coreano”
Presentazione dello spettacolo ‘Giornata del Palazzo Reale’ del Gugak National Center
Lo spettacolo ‘Giornata del Palazzo Reale’ esprime attraverso la danza tradizionale coreana le vicende del viaggio di un ispettore reale inviato dal re che, preoccupatosi della pace all’interno del Palazzo Reale e della vita quotidiana del suo popolo, gli ordina di viaggiare ed osservare la situazione del popolo.
Dopo la prima rappresentazione del 2015, il concerto è sempre più amato dal pubblico ed è stato molto apprezzato anche a Berlino (presso la sala dell’hotel Intercontinental e presso il Teatro Tempodrom), Madrid (presso il Teatro del Canal), Londra (presso il Teatro Sadler’s Wells), Budapest (presso il Teatro Nazionale) ed altre tappe del tour nei paesi esteri.

27 febbraio : Le Parole del Vieusseux con Luciano Canfora

Sabato 27 marzo ore 11:00, Luciano Canfora
sulla parola PROGRESSO

Avanziamo costantemente verso un futuro comunque migliore del passato o abbiamo ormai già superato la nostra età dell’oro?
Partendo dal mondo greco arcaico e classico, Luciano Canfora riflette sulla complessa e ambigua nozione di Progresso, su come si sia costituita e quali ne siano state le diverse formulazioni nella storia del pensiero attraverso i secoli, percorrendo – con la cultura e la rigorosa passione che lo contraddistinguono – una strada che ci porterà a incontrare Eschilo, Tucidide, Lucrezio, Bacone, Condorcet, Marx, fino a Benedetto Croce.
Perché l’osservazione del passato è sempre anche uno sguardo sul presente.

27 e 28 febbraio : Wayne Shorter e John Coltrane: due maestri del Jazz moderno – Marinelli Streaming

Dalle ore 18 alle 20!

Una due giorni *formativa* di musica live, racconti e divulgazione dedicata a due grandi icone del jazz: #JohnColtrane e #WayneShorter, maestri che hanno saputo rinnovare il loro linguaggio ispirando generazioni di musicisti e sassofonisti dal #jazz, al #rock alla #classica!
Tutto, rigorosamente in vero live streaming in diretta dal #MarinelliStudioRoma che ha ideato e prodotto l’evento, in modalità Zoom Webinar HD con 4 telecamere e una regia audio/video professionale che garantisce allo spettatore un’esperienza dinamica sia dal punto di vista visivo che uditivo.
Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio emozionante attraverso #liveperformance, #momentididattici, #aneddoti, #immagini e #video – unione tra #concerto, #conferenza e #seminariodidattico – saranno #StefanoZenni (uno dei musicologi più acclamati a livello europeo in ambito jazz e molto amato dal pubblico italiano grazie alle sue coinvolgenti #LezionidiJazz e alle sue monografie su #Radio3Rai) e #SusannaStivali (una delle figure di riferimento del panorama jazz italiano) che per il suo live/seminario ospiterà il grande #pianista #AlessandroGwis.

CONTATTI
Marinelli Studio Roma
tel. 392.1090933 fabio@marinellistudioroma.com
Info dettagliate su www.fiorenzagherardi.com

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?