Ben tornati all’ascolto di una nuova puntata della rubrica di musica, La Musica del Venerdì.
Il 27 settembre 1825, una locomotiva ideata da George Stephenson trainò il primo treno commerciale della storia, andando a Stockton-on-Trees a Darlington, nella contea di Durham, nel nord-est dell’inghilterra, naturalmente. Novant’anni dopo in Italia, i primi a considerare il treno da un punto di vista artistico furono i futuristi, cogliendone la grande dinamicità nella loro famelica ricerca della bellezza della velocità.
Più recentemente ma neanche tanto il treno entrò a far parte dell’immaginario delle canzoni popolari.
Di seguito alcuni esempi,
“Waiting for a Train” – Jimmie Rodgers del 1928
con il brano “Long Train Runnin'” – The Doobie Brothers del 1973
con il brano “Peace Train” – Cat Stevens del 1971
con il brano “Locomotive Breath” – Jethro Tull del 1971
con il brano “Crazy Train” – Ozzy Osbourne del 1980
con il bel brano “Last Train to London” Electric Light Orchestra del 1979
con il brano “Train Song” di Vashti Bunyan del 1966
“Mystery Train” – Elvis Presley del 1956
“Last of the Steam Powered Trains” – The Kinks del 1978
la malinconica “Down there by the train” del grande Tom Waits del 2006
Signore e Signori
ecco a Voi
Trains Songs
Buon ascolto e come sempre buon Venerdì
Fabrizio Savelli