Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 15 al 21 febbraio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 16 febbraio : Il carnevale romano – Visita online
Il carnevale romano – Visita online
Martedì 16 Febbraio 2021 21.15
piattaforma Zoom
Contributo evento: offerta libera
a cura di Cecilia Rizzo
https://radiciaps.it/s/2YPwZi
Per info e prenotazioni:
info@radiciaps.it 329.1755086
Festeggiamo insieme il martedì grasso!
Lo faremo in totale sicurezza. Come?
Online, sulla piattaforma Zoom!
Scopriremo com’è nato il Carnevale, com’era vissuto dalla popolazione e come la città si trasformava in occasione di questa festività. Attraverso la lettura di racconti e testimonianze entreremo a pieno nel clima carnevalesco, nel quale ogni modello si presenta sovvertito e dove troveremo papi e grandi artisti cimentarsi in giochi e divertimenti con effetti speciali!
– 17 febbraio : La Storia della fotografia da strada e i suoi protagonisti
Introduzione generale. L’invenzione della Leica
Quando fece la sua comparsa, negli anni Venti del Novecento, si capì subito che avrebbe cambiato molte cose e che niente, nel mondo della fotografia, sarebbe più stato come prima. La Leica, la macchina fotografica piccola e maneggevole per antonomasia, rappresentò infatti una vera rivoluzione nel mondo dell’immagine, qualcosa in grado di cambiare gli approcci, gli stili, di progettare nuovi percorsi, di permettere ai fotografi di spingere la tecnica oltre, dove prima non avrebbero neanche osato.
Gli incontri saranno di 2 ore ciascuno in modalità online diretta streaming; nel primo incontro verrà fatta una lezione specifica sull’autore e su come interpretare lo stile di quell’autore nei propri scatti, che dovranno essere portati (con un massimo 5 foto a partecipante) nel secondo incontro in cui la Dott.ssa Alessandra Mauro analizzerà e commenterà.
Una piccola storia della street-photography, dunque, per muoversi con più agilità nelle immagini della strada.
Con la Dott.ssa Mauro cominceremo dall’invenzione della Leica.
Mercoledì 17 febbraio ore 18,30 / 20,30 on line diretta su Zoom
– 18 febbraio : La storia si compie: l’arrivo di Perseverance e Ingenuity su Marte
La storia si compie: l’arrivo di Perseverance e Ingenuity su Marte
Seguiremo in diretta l’arrivo della missione Mars 2020 sul Pianeta Rosso a partire dalle ore 20:00 del 18 febbraio. L’atterraggio è previsto per le 21:30.
La missione Mars 2020 con il suo rover Perseverance fa parte del Mars Exploration Program della NASA, uno sforzo a lungo termine di esplorazione robotica del Pianeta Rosso. La missione Mars 2020 si rivolge a obiettivi scientifici prioritari per l’esplorazione di Marte, compresa l’astrobiologia, materia chiave per la potenziale vita su Marte.
La missione è un passo successivo non solo perché cercherà segni di condizioni abitabili nel passato del Pianeta Rosso, ma anche segni dell’eventuale vita microbica passata. Oltre al rover Perseverance, sarà effettuato anche il primo volo su Marte grazie all’elicottero Ingenuity. Sito di atterraggio il Cratere di Jezero.
– 19 febbraio : Incontro online “La sfinge russa” di Francesca Legittimo
Cari amici,
siamo lieti di mettere in programma la presentazione di questo saggio prezioso, utile a comprendere meglio la cultura russa nei suoi vari aspetti.
SCHEDA DEL LIBRO
Un saggio che esplora la cultura e la società russa, addentrandosi nei numerosi e diversi ambiti che ne fanno parte, con riferimenti alla letteratura, alla musica, all’arte, al cinema, alla cultura popolare e al folklore. La sfinge, figura simbolicamente enigmatica, rappresenta in questo libro la Russia, da sempre paese misterioso e incomprensibile agli occhi di ogni occidentale. L’autrice, muovendo proprio da questa mitologia, intende rimuovere gli aloni che avvolgono questa terra attraverso l’utilizzo di alcune parole chiave che non sempre hanno una traduzione specifica, ma che racchiudono vastissimi significati, indispensabili per penetrare nell’“anima” più profonda della realtà russa. Un viaggio che comincia dalla geografia e arriva alla politica, passando per la religione, la vita quotidiana, i rapporti interpersonali, la storia collettiva e personale di un paese erroneamente legato a immagini stereotipate fatte di matrioške, vodka ed icone.
BIO DELL’AUTRICE
Francesca Legittimo nata a Bolzano, ha studiato lingua e letteratura russa a Venezia e Mosca. Coautrice del manuale di russo Davajte! Comunicare in russo (3 voll., Hoepli 2017-2020), insegna attualmente lingua russa e traduzione consecutiva all’università IULM e alla SSML Carlo Bo di Milano.
– 20 febbraio : Webinar Libricini: accendiamo l’immaginazione con Hervè Tullet
Attraverso la produzione editoriale che ha portato nel mondo il talento di Hervè Tullet, scopiremo cosa, quando e come leggere nel cuore dei bambini.
Hervè Tullet, grande artista, illustratore e motivatore di fantasia e immaginazione, ha scritto più di ottanta libri per bambini,pubblicati in tutto il mondo. Grandi riconoscimenti dalla critica, dal settore e soprattutto dai lettori, che apprezzano i suoi albi e l’approccio divertente e giocoso dedicato ai bambini e ai grandi che vogliano coltivare il sogno della libertà di espressione.
Sarà dunque meraviglioso:
1) scopire e leggere le opere più importanti di Tullet
2) consigli e spunti per trovare il proprio approccio alla lettura condivisa, fin dai primi anni di vita, seguendo l’approccio innovativo di Tullet
3)strumenti base di alfabetizzazione visiva
4)il ruolo dell’arte in tutte le sue declinazioni, nello sviluppo delle intelligenze (*) con le opere di H.Tullet (* secondo Gardner)
3)idee progettuali da sviluppare in famiglia, nelle strutture educative e in genere dedicate alla prima infanzia
COME ISCRIVERSI:
-mail a info@libricini.it
– 21 febbraio : I capolavori del Caravaggio (Online)
Tour Virtuale da casa in PowerPoint
Piattaforma utilizzata per la lezione: Zoom
costo 10 euro
Roma è stata la città di Caravaggio, non per nascita ma per scelta, da lui vissuta come il luogo ideale per la sua arte; anche quando fu costretto dagli eventi ad allontanarsene ha costantemente perseguito l’intento di tornarvi. Parleremo dei capolavori che ancora si trovano nell’Urbe, li descriveremo soffermandoci su alcuni in particolare come i dipinti presenti nelle chiese che, cosa rara, potrete tutti vedere gratuitamente appena la situazione lo consentirà. Grazie ai dipinti ci avvicineremo al pittore, perché queste opere nella loro originalità hanno il potere di descrivere non solo il periodo al quale appartengono ma soprattutto l’uomo geniale che le ha create.
E’ necessaria la prenotazione inviando un email a bellezzediroma2@gmail.com con oggetto Caravaggio, il vostro nome, cognome e la data alla quale volete partecipare.
Richiesto pagamento anticipato tramite satyspay, bonifico, paypal, postepay.
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –