L’uomo che non coltiva l’abitudine di pensare perde il più grande piacere della vita.
Thomas Alva Edison (11 febbraio 1847 – 18 ottobre 1931)
L’uomo che non coltiva l’abitudine di pensare perde il più grande piacere della vita.
Thomas Alva Edison (11 febbraio 1847 – 18 ottobre 1931)
Quant’è bella giovinezza, | che si fugge tuttavia! | chi vuol esser lieto, sia: | di doman non c’è certezza. Lorenzo de’...
La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la mia solitudine, che è la mia debolezza. Pier Paolo...
Noi diventiamo ciò che siamo solo col radicale e profondamente insito rifiuto di ciò che gli altri hanno fatto...
Generale, l’uomo fa di tutto. Può volare e può uccidere. Ma ha un difetto: può pensare. Bertolt Brecht (10...
Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l’impressionismo. Pierre-Auguste Renoir (25...
Meno comodità si hanno e meno bisogni si hanno, meno bisogni si hanno e più si è felici. Jules Verne (8 febbraio 1828...
Noi siamo l’incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all’autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia...
La storia ci insegna che gli uomini e le nazioni si comportano più saggiamente una volta che hanno esaurito...
Dopo le polemiche, l’accordo: il Consiglio Ue ha approvato il regolamento che vieta la vendita n...
Il 28 marzo del 1923, il re Vittorio Emanuele III istituisce la Regia Aeronautica, elevandola a forz...
Sulle coste italiane continuano ad arrivare migliaia di migranti. La scorsa notte un barcone con a b...
Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 27 marzo al 2 aprile a Roma e dintorni. ...
Con l’invio delle armi a Kiev l’Occidente ha oltrepassato tutte le linee rosse: lo ha detto il ...