Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 18 al 24 gennaio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.
– 19 gennaio : Cosa sta accadendo negli Usa tra vittorie, impeachment e assalti al parlamento
Dall’assalto a Capitol Hill al doppio impeachment di Trump, dai decessi per Covid-19 alla più grande produzione mondiale di vaccini.
Cosa sta succedendo negli USA?
Il giorno prima dell’insediamento ufficiale del presidente neo-eletto Biden, proviamo ad andare oltre l’elemento spettacolare per sondare cause, dati politici e fatti sociali sociali che hanno provocato gli avvenimenti recenti.
Luciano Ummarino (Casetta Rossa) ne parla con Francesca Coin (sociologa, università di Lancaster) e Sandro Portelli (scrittore, ex professore ordinario di letteratura angloamericana all’Università di Roma La Sapienza, presidente del circolo Gianni Bosio)
L’evento sarà in diretta streaming dalla pagina FB di Casetta Rossa
– 20 gennaio : Osip Mandel’štam. La musica delle parole
Per partecipare all’iniziativa è necessario registrarsi al seguente link: https://clck.ru/SquA4
Il patrimonio creativo del poeta Osip Mandel’štam non ha ancora trovato il suo vero ricercatore, anche se la sua poesia rappresenta uno dei più grandi fenomeni della letteratura russa nella prima metà del XX secolo. Il 20 gennaio alle ore 18:30 vi aspettiamo all’incontro con Pavel Surkov, scrittore e culturologo, autore dei libri sulla storia dell’arte del XX secolo: parleremo dell’innovazione poetica del grande letterato, del suo ruolo nella storia della letteratura russa, della musicalità fantastica dei suoi versi e, naturalmente, del destino tragico del poeta e della sua opera. Cercheremo collegamenti tra l’opera creativa di Mandel’štam e la poetica italiana nel contesto della letteratura mondiale. Venite a trovarci per riflettere su questi temi, scambiare opinioni, e – perché no – discutere insieme.
L’evento si svolgerà in russo con la traduzione simultanea in italiano.
– 21 gennaio : Presentazione del libro: Tettagna
Presentazione del libro
Tettagna
di Patrizia De Luca
Diretta streaming dalla nostra pagina Facebook
L’autrice ne discute con
Gioacchino DE CHIRICO
Nei pressi di Napoli, sotto la collina fittizia di Tettagna, sorge Tettiano, un tranquillo paesino di provincia. Ma le donne nate sotto la collina custodiscono un segreto primitivo, allo stesso tempo benedizione e condanna: il loro seno ha il potere di stregare qualsiasi uomo ma anche di ucciderlo. Infatti, una volta che un uomo ha potuto vedere il seno di una tettianese è legato a lei per sempre e se un giorno lei smette di amarlo, questi muore all’istante. E così le donne nate sotto Tettagna custodiscono il segreto, fanno ricorso alle erbe della collina per preservare i loro matrimoni e tramandano il segreto alle figlie, perché le tettianesi possono avere un solo bambino, di sesso femminile.
Tre generazioni di donne si confrontano su come sopravvivere ai sensi di colpa e sul significato profondo dell’amicizia e della solidarietà femminile. Le loro storie si intrecciano attorno all’eterno ambiguo vincolo: la paura delle figlie di assomigliare alle madri e il desiderio delle madri di realizzare attraverso le figlie la vita che non sono state capaci di vivere.
L’AUTRICE
Patrizia De Luca, nata a Napoli, architetta, esperta ambientale, attualmente svolge attività di ricerca presso l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) a Roma.
– 22 gennaio : “Non chiamarmi Poesia” con Luca Capponi
Incontro con l’autore Luca Capponi
interviene Stefano Artissunch
diretta sulla pagina Facebook della Libreria Rinascita
IL LIBRO:
Non chiamarmi Poesia
di LUCA CAPPONI
Illustrazioni di Stefano Tamburrini
Presentazione di Giovanni Allevi
Illusioni e ricordi, legami spezzati, specchi dentro cui guardarsi nel profondo. Senza orpelli, ostentazioni, vuote consuetudini. Ma con parole centellinate che sottovoce urlano l’inadeguatezza di chi sbaglia i tempi. Di un sorriso, di una lacrima, di una parola. Di chi mette insieme i pezzi, e non ce la fa. Di chi corre, usa cortesia, cerca conforto. Di chi sceglie di sparire per ritrovarsi, per fare i conti con errori e carezze, per non avere etichette. Di chi non fa classifica, non sgomita e non si batte il petto. Mai.
“Non chiamarmi Poesia” è una lettera scritta a macchina, è una quarantena dell’anima prima che quarantena fosse davvero, è un grido libero e sognante che vola alto nel cielo; qualcosa di antico, forse. E di estremamente sincero.
Luca Capponi è giornalista e scrittore. Sin da piccolo prova a far tornare i conti della vita con le parole, che è come se un matematico pretendesse di risolvere complicati calcoli coi versi: operazione destinata miseramente a fallire.
Ciò nonostante, insieme all’amico e bandito Tuco Ramirez, ha scritto tre libri: “C’era una volta il deserto” (2012, Lìbrati), “Inchiostro Nero” (Lìbrati, 2014) e “Un giorno capirai” (Capponi Editore, 2016).
“Non chiamarmi Poesia” è la sua prima opera in solitaria.
– 23 gennaio : Fernando De Luca – 3 Harpsichords Recital
Fernando De Luca playing 3 different harpsichords:
P. Taskin double manual
C. Grimaldi single manual
M. Mietke double manual
Music by T. Chilcot, G. F. Haendel, J. Loeillet
– 24 gennaio : Gli Impressionisti e la neve. Visita guidata “impossibile” a una mostra del passato
A cavallo tra il 2004 e il 2005 si tenne a Torino la bellissima mostra “Gli impressionisti e la neve” che esplorava i rapporti tra la pittura e i magici effetti cromatici e di luce che la neve crea sul nostro ambiente. Una mostra colta, che spaziava dalla Francia alla Russia, con opere meravigliose di artisti celeberrimi e poco noti, accostati fra loro con intelligenza sala per sala. Perché non usare la tecnologia attualmente a nostra disposizione per fare un viaggio spazio temporale e visitare una mostra che potreste aver perso? Inizia così il ciclo #rivediamole in attesa di poter tornare dal vivo a visitare i nostri musei
INFO PRATICHE
L’evento si svolge su piattaforma Hangouts di Google Meet, all’atto del versamento della quota riceverete il link di connessione: per questo è necessario prenotare in forma scritta ad artsharing.roma@gmail.com oppure su WhatsApp 338-9409180 . Riceverete istruzioni per il versamento elettronico della quota.
Quota di partecipazione: 8 euro soci, 10 euro ospiti occasionali
Redazione
– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –