Take a look around: 11/17 gennaio

eventi 11-17 gennaio

Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dall’11 al 17 gennaio a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

12 gennaio : Roma in 8 architetti – Ciclo di slowtalk

Un ciclo strutturato in 8 slowtalk per raccontare la storia di Roma attraverso l’opera di 8 architetti che ne hanno trasformato, a volte radicalmente, l’aspetto. Roma sarà il centro del nostro racconto, ma ci spingeremo anche fuori dai confini della città per capire come gli 8 protagonisti di questo ciclo abbiano influenzato la storia dell’architettura.
1. Agrippa e la nuova Roma di Ottaviano Augusto
2. Apollodoro di Damasco: l’auge della Roma imperiale tra Traiano ed Adriano
3. Arnolfo di Cambio e il primo Giubileo del 1300
4. Donato Bramante: la Roma imperiale di papa Giulio II
5. Domenico Fontana: l’architetto che rese possibile la visione di papa Sisto V
6. Francesco Borromini e la geometria del barocco romano
7. Giuseppe Valadier e Roma come centro della cultura neoclassica
8. Luigi Moretti: dal ventennio fascista alla Roma del boom economico
Dove? Gli slowtalk si svolgeranno sulla piattaforma Zoom a cui accedere attraverso dei link appositi che saranno inviati in fase di prenotazione e registrazione.
Quando? Tutti i martedì alle ore 18.00 a partire da martedì 12 gennaio (con una pausa il 9 febbraio)

13 gennaio : #Storie d’#Amore – Laboratorio di counseling creativo

#SdA – #Storie d’#Amore è un #laboratorio di #counseling creativo, per aumentare la #consapevolezza sulle #relazioni (non necessariamente amorose), attraverso gli strumenti della #narrazione (non necessariamente autobiografica) e le diverse forme dell’#EspressivitàCorporea
Gli incontri si terranno #online, fino al perdurare dell’#EmergenzaSanitaria da #Covid19
Possibilità di concordare altri giorni e orari
Per info e prenotazioni: 2ilarismo@gmail.com – 3473214332 (anche SmS o WhatsApp)

14 gennaio : Donne. Un’altra storia – percorso di gruppo online

A molte donne capita oggi di sentirsi poco libere, pressate dalle aspettative, ingabbiate in una narrazione che sentono, in fondo, non appartenere loro.
Donne. Un’altra storia è uno spazio di gruppo dedicato proprio alle donne che desiderano uscire dalla confusione, dal senso di oppressione e di insicurezza per sentirsi più libere e fiduciose in se stesse ed, in altre parole, imparare ad amarsi di più.
Spesso, infatti, le donne si sentono raccontare una storia che non è la loro. Una storia che può influenzare, che può definire fino ad ingabbiarle, le loro vite.
Una storia che le vorrebbe donne, mamme, mogli, figlie, lavoratrici “perfette”.
Ma chi la racconta questa storia? Come la racconta?
Questo percorso rappresenta uno spazio in cui essere libere, come donne, di partire da noi, per parlare di noi, senza paura di ciò che siamo e senza paura di ciò che vorremmo essere.
Al centro c’è proprio la narrazione di sè. Un narrazione da riscrivere attraverso nuovi strumenti e nuove relazioni.
Donne. Un’altra storia è un percorso che si svolge in gruppo, completamente online.

Per avere maggiori informazioni e prenotare il tuo posto visita il sito:
https://www.psicoroma.net/donne-unaltra-storia

15 gennaio : A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano

Italia Nostra ed Emergenza Cultura a colloquio sulla pagina fb di ItaliaNostraOnlus con Gino Famiglietti e Tomaso Montanari, autori del testo “A cosa serve Leonardo? – La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano.” – Saluti Ebe Giacometti, Presidente di Italia Nostra – coordina Maria Pia Guermandi, Emergenza Cultura. Interventi degli autori Gino Famiglietti e Tomaso Montanari con Diana Toccafondi, Vicepresidente Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Lidia Fersuoch, Vicepresidente Italia Nostra – sezione di Venezia. Conclusioni di Pietro Graziani, già Direttore Generale amministrativo MIBACT.
per ogni informazione:
www.italianostra.org
su fb: ItaliaNostraOnlus
e
www.emergenzacultura.org

16 gennaio : Go birding! Corso Online. Perché osservare gli uccelli in natura

Sarà capitato a tutti di vedere qualcosa di grande o piccolo che ci vola di fronte, che galleggia sui bordi di un lago o che se ne sta appollaiato su un ramo di un albero. Pochi manifestano la curiosità di capire di cosa si tratta. Sarà un piccione, un’aquila o un’anatra?! Normalmente siamo superficiali e non cogliamo i dettagli delle forme e dei colori quindi ciò che ci rimane è solo la visione di una sagoma. Facilmente ciò che immaginiamo non corrisponde poi alla realtà; gli aironi vengono scambiati per cicogne, i cormorani per oche e tutto ciò che è piccolo e dotato di penne viene genericamente definito “passero”.
Insomma, il mondo degli uccelli non desta particolare interesse e attenzione. La cosa strana è che gli uccelli non sono difficili da trovare, anzi vivono ovunque e sono molto meno schivi e diffidenti di altri animali che attirano di più, come il lupo, la volpe, l’istrice ecc.. Sono inoltre più colorati e, sebbene sembrano fatti tutti alla stessa maniera, differiscono molto fra specie e specie nella forma del becco, delle zampe e nel piumaggio. Gli uccelli poi volano con eleganza e anche con potenza e sono capaci di compiere vere evoluzioni nel cielo.
L’hobby di osservare gli uccelli selvatici viene chiamato, con termini anglosassoni, birdwatching o birding; è innanzitutto una scusa per stare all’aria aperta e godere di momenti rilassanti nell’ambiente naturale. Imparare a riconoscere le specie è una diretta conseguenza di questo, se ci si muove con curiosità e attenzione, in maniera regolare, e si è dotati degli strumenti giusti.
Info segreteria: info@percorsi.org | 320 3149587
Contatti docente: +39 338 383 3014

17 gennaio : Caffè filosofico: conoscere nel ‘Secolo della scienza’. Il discorso sul metodo: dialogo su Cartesio

Nuovo caffè filosofico online, con @Fabio Funiciello e Penelope Filacchione: questa volta si parla di Cartesio, insospettabilmente attuale. Come formarsi una opinione personale nell’epoca in cui siamo sopraffatti dall’eccesso di informazione pubblica? Un metodo per tornare alla ragione, anche sorridendo e parlando tra noi!
Approfondimento a questo link: https://www.artsharingroma.it/…/152-caffe-filosofico…
INFO PRATICHE: Caffè filosofico via web con Fabio Funiciello e Penelope Filacchione.
Domenica 13 Dicembre 2020 ore 17.00-19.00 su piattaforma, con prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com
Quota di partecipazione: grazie al generoso supporto della libreria Mondadori Point di Via E. Jenner 6 la quota di partecipazione è di soli 4 euro per i soci e 5 euro per gli ospiti. Durante la conversazione verranno suggeriti alcuni libri di testo che potrete ordinare alla libreria.
All’atto della prenotazione riceverete le coordinate per il versamento della quota e, una volta confermato, il link di partecipazione su piattaforma Hangouts di Google.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a redazione@virgoletteblog.it oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?