Fargo (serie tv) // Noah Hawley

fargo serie tv copertina

Le serie tv sembrano ormai dominare quell’intrattenimento che per moltissimo tempo è appartenuto ai film. Ogni giorno nasce un nuovo prodotto seriale, ogni giorno lo spettatore è catapultato e sballottato a destra e sinistra. Come era ovvio fin dal principio però molte serie sono solamente mero ciarpame, alcune invece sono veri e proprio gioielli.

Oggi vorrei presentarvi la prima stagione di Fargo, la splendida serie sceneggiata da Noah Hawley e ispirata all’omonimo film dei fratelli Coen del 1996, loro stessi qui in veste di produttori.

Perché guardarla? Sicuramente perché ci troviamo di fronte a un adattamento per il piccolo schermo di grande spessore, con un cast a dir poco fenomenale e un’atmosfera che mescola sapientemente momenti di grande pathos e situazioni grottesche.

Tutto inizia nella tranquilla cittadina di Bemidji, nel nevoso e freddo Minnesota. Qui incontriamo Lester Nygaard (Martin Freeman), un piccolo ometto dimesso che lavora come assicuratore. Lester è il classico perdente. Un uomo che incassa e subisce colpi da chiunque, senza mai alzare la testa. Tutto cambia però quando Lester incontra il misterioso Lorne Malvo (Billy Bob Thornton). Malvo è un killer su commissione, un uomo gelido, diabolico e privo di sentimenti.

Fargo ci accompagna così nell’ecosistema di questa piccola cittadina, dove anche i personaggi apparentemente secondari hanno uno spessore di grande importanza. Tutti hanno un ruolo, tutti si muovono sullo sfondo nevoso e incerto di una vita pronta a ribaltarsi.

Ogni puntata regala allo spettatore qualcosa di inaspettato e lo porta a vedere quanto possa essere in realtà sottile il confine tra bene e male. Striscia sinuoso l’inconfondibile umorismo nero dei Coen, tanto silenzioso quando caparbio nel mostrare e sottolineare anche gli angoli più bui e brutali dell’animo umano.

La prima stagione di Fargo è violenta e divertente, cupa e abbacinante, vivida e grottesca. Una serie con grandi personaggi, su tutti l’agghiacciante Lorne Malvo di Thornton, che traghetta lo spettatore in una storia pazzesca e indimenticabile.

Buona Visione

Serena Aronica

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?