Take a look around: 26 ottobre/1 novembre

eventi 26 ottobre-1 novembre

Gli eventi online segnalati dal nostro blog nella settimana dal 26 ottobre al 1 novembre a cui è possibile partecipare da casa; invitiamo i nostri lettori a non creare assembramenti e rimanere aggiornati sulle direttive del Governo.

27 ottobre : Lukas Rietzschel: “Battere i pugni sul mondo”

Evento online su Zoom [per codici v. sotto]
Dialogo sul romanzo “Mit der Faust in die Welt schlagen” (it. Battere i pugni sul mondo)”
Lukas Rietzschel parla del suo romanzo d’esordio, del lento processo di avvicinamento delle persone alla radicalizzazione, della perduta eppure onnipresente Repubblica Democratica Tedesca e, non da ultimo, del potere della lingua e della letteratura.
Due fratelli, un piccolo paese della Sassonia e una rabbia crescente. Le abitazioni sono grigie, il futuro si adegua alle tonalità dei dintorni. I due crescono, le prospettive si restringono. Il senso di frustrazione di fronte alla propria impotenza si fa sentire sempre più prepotentemente. Mentre un fratello si ritira in una riservatezza privata, l’altro cerca uno sfogo per la propria rabbia. E lo trova.
Moderazione di Marco Triulzi e Anna Nissen, DAAD.
Lukas Rietzschel, nato nel 1994 a Räckelwitz in Alta Lusazia, vive a Görlitz. Nel 2012 il suo primo testo viene pubblicato sullo “ZEIT Magazin”; da allora sono seguite altre pubblicazioni in varie antologie. Nel 2017 è stato uno dei vincitori di poet|bewegt. Nel 2016 il manoscritto del suo romanzo d’esordio ha ottenuto il Premio Retzhof come miglior giovane autore.
Lingua: Traduzione consecutiva
In collaborazione con il Daad – Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico © DAAD – Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico.
Info: www.goethe.de/roma

28 ottobre : I racconti del mercoledì mattina. Gruppo di lettura

“Le mie esperienze IBM non meriterebbero un capitolo a parte se non fossero state vissute in una città come Napoli”
Nella Napoli anni ’70, raccontata con ironica partecipazione filiale, irrompe la tecnologia e dall’incontro-scontro tra due culture emergono quadretti esilaranti e paradossali.
La IBM , la Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo, A. Mondadori Editore
Chi vuole unirsi è in tempo per ricevere i dati per l’accesso. Scrivete a laltracittaroma@gmail.com.
Alle 11 ci vediamo online per i Racconti del mercoledì, l’unico nostro gruppo di lettura che si incontra settimanalmente, di mattina, che condivide impressioni di lettura a caldo. Il tema di quest’anno è INCONTRI, un tema che ci sta a cuore in questo momento di distanze forzate. E scopriremo insieme che ci si può incontrare in modo diversi, anche la letteratura lo dice!!!

29 ottobre : Bolivia: la quiete dopo la tempesta? Il nuovo(?) scacchiere post elettorale

Cosa comporta l’elezione del nuovo presidente Arce in un Paese come la Bolivia?
Il Centro Studi AMIStaDeS ha il piacere di ospitare la discussione online sul tema; moderati da Diego Battistessa, Docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista, intervengono:
Alfredo Luis Somoza (Antropologo italo-argentino esperto di politica internazionale, Presidente di ICEI e speaker radiofonico);
Tirso Puig de la Bellacasa (Docente e Coordinatore del Master HOPE, Social Change School);
Valerio Mancini (Rome Business School, MISAP);
Isabella Bourlot (Analista per l’area America Latina, AMIStaDeS)
L’incontro, fissato per il 29 ottobre alle ore 18.30, sarà trasmesso su YouTube, previa registrazione tramite il form d’iscrizione, e in diretta Facebook.
La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni https://bit.ly/2HxSpbf

30 ottobre : Conoscenza e valorizzazione dell’Archivio Franca Rame Dario Fo. Lavoro di inventariazione e catalogazione “a porte aperte”

Tavolo tematico sulla catalogazione di archivi integrati di arte e spettacolo che invita le istituzioni, gli operatori e gli esperti di settore a confrontarsi sulle possibili interazioni con realtà differenti per strumenti e metodi. La giornata sarà coordinata dall’ICCD e organizzata da remoto con collegamento in streaming tramite canale YouTube ICCD.
Il ricco patrimonio dell’Archivio Franca Rame Dario Fo è custodito presso l’Archivio di Stato di Verona, nel 2016 ha ricevuto la dichiarazione di interesse storico particolarmente importante. L’obiettivo del progetto ICCD/MiBACT è porre le basi per la conoscenza, la comunicazione e valorizzazione del patrimonio, attraverso una attività scientifica di descrizione dei beni eterogenei che compongono l’archivio.
La giornata del 30 ottobre vuole presentare questo primo anno di lavoro “a porte aperte” sul patrimonio Archivio Rame Fo e vedrà l’intervento di quanti sono entrati in contatto con l’Archivio stesso. Sia in ambito scientifico, dal punto di vista archivistico e tecnologico, che in ambito di formazione culturale, dal punto di vista di conoscenza e valorizzazione, si è prodotto un ricco lavoro interdisciplinare, volto a raccontare come l’archivio sia stato fulcro promotore di ponti culturali e di formazione.

31 ottobre : Halloween Reading Party!

Più dolcetti che scherzetti!
Partecipa al nostro: Halloween Reading Party!
Il 31 Ottobre 2020, a partire dalle ore 18:00, direttamente da casa tua, parliamo e leggiamo i brani dei nostri
libri horror preferiti!
L’evento sarà in videochiamata su Zoom:
riceverai il link d’invito la mattina dell’evento!
La festa è aperta a tutti!
LINE-UP DELLE ATTIVITÀ:
– Scegli un libro horror che ti ha appassionato
– Scegli un brano da condividere (max 20 righe)
– Partecipa alla videochiamata
– Condividi con tutti ciò che ti è piaciuto e perché hai scelto quel libro

Puoi partecipare in maschera: il costume più bello, vincerà un buono da spendere in libri HORROR

1 novembre : Sognando Raymond Queneau: quando il reportage è un “esercizio di stile”!

Sognando Raymond Queneau: quando il reportage è un “esercizio di stile”!
WORKSHOP FOTOGRAFICO
Domenica 1 Novembre 2020 ore 9:30
“Stia attenta con le storie inventate. Rivelano cosa c’è sotto. Tal quale come i sogni.”
(Raymond Queneau)
Un workshop che è al tempo stesso un percorso, un’avventura, un’esplorazione.
Lo vivremo, divertendoci, partendo dal mondo che ci circonda! Per raggiungere, per dirla con Umberto Eco, un “effetto comico travolgente”!
Come è strutturato: il workshop si svilupperà in due lezioni, una pratica e un’altra online. L’analisi critica si terrà online martedì 10 novembre alle ore 19:00.
Chi può partecipare: il workshop fotografico è aperto a tutti gli associati ed è previsto un numero massimo di 9 persone. La quota associativa è di 10 euro, è valida fino al 31 dicembre 2020 e può essere versata in contanti il giorno dell’uscita.
Cosa imparerai: Approfondiremo l’affascinante tecnica della narrazione guidati dal genio creativo di Raymond Queneau e dal suo capolavoro “Esercizi di Stile”.

Redazione

– Hai un evento o iniziativa online da segnalarci? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?