Il proprietario del negozio di falafel si è appoggiato allo schienale e ha elencato gli elementi chiave della cucina libanese, le graffette che aiutano a dare a questo paese il suo alone culinario: semi di sesamo per la salsa tahini setosa e affumicata addolcita su falafel e pesce fritto, importati dal Sudan; fagioli di fava per il classico riempitivo per lo stomaco della colazione noto come ful – importato da Gran Bretagna e Australia; e i ceci per l’hummus, quella crema libanese eterea e morbida? Vengono dal Messico. I ceci libanesi sono considerati troppo piccoli e deformi per qualsiasi cosa tranne che per l’alimentazione animale.
“Ci siamo viziati”, ha detto Jad André Lutfi, che aiuta a gestire Falafel Abou André, l’azienda di famiglia, una catena economica e casual. “Abbiamo importato qualsiasi cosa tu possa pensare da tutto il mondo.” Così è andato per anni, fino a quando l’economia del paese ha ceduto, prima che la pandemia di coronavirus paralizzasse ciò che ne rimaneva e un’esplosione il 4 agosto ha demolito aziende e case in tutta Beirut – per non parlare del porto danneggiato, attraverso il quale per la maggior parte del Libano arrivano le importazioni.
Il Paese che si vanta di servire il cibo più raffinato del mondo arabo ha cominciato a soffrire la fame, e la sua classe media, una volta in grado di andare in vacanza in Europa e uscire per il sushi, trova scaffali e armadi dei supermercati sempre più spogli. Da qui il grido improvviso dei politici: i libanesi, hanno esortato all’inizio di quest’anno, devono coltivare il proprio cibo, conducendo ciò che Hassan Nasrallah, il leader della milizia e partito politico Hezbollah, ha chiamato “jihad agricolo”.
Con il passare dei rimedi, i giardini della vittoria potrebbero sembrare un misero sostituto delle riforme economiche e politiche che i prestatori internazionali e i libanesi hanno chiesto per fermare il collasso del paese. Ma l’alternativa è desolante. “Anche fare l’hummus a casa è un lusso ora”, ha detto Lutfi, sottolineando che un chilogrammo di ceci messicani è triplicato di prezzo. “Queste sono necessità. Adesso stanno diventando un lusso.”
La sterlina libanese ha perso circa l’80% del suo valore dallo scorso autunno, facendo impennare i prezzi del cibo e costringendo molte famiglie ad accettare dispense di cibo poiché la quota di libanesi che vivono in povertà è salita a più della metà della popolazione. Il potenziale per la fame è cresciuto solo dopo l’esplosione, che ha allontanato circa 300.000 persone dalle loro case, ha privato un numero imprecisato dei loro redditi e ha lasciato molti residenti dipendenti dai pasti donati. Ben prima che i politici iniziassero ad esortare i cittadini a piantare le proprie coltivazioni, un numero crescente lo aveva già fatto.
Alla fine dell’anno scorso, Lynn Hobeika ha ripulito un terreno familiare a lungo trascurato nel villaggio in cui è cresciuta, sulle montagne a nord-est di Beirut. Prendendo in prestito denaro da un’amica, la signora Hobeika, 42 anni, ha piantato abbastanza pomodori, fagioli, cetrioli, zucchine, fragole, melanzane, verdure ed erbe per vedere la sua famiglia allargata durante l’inverno e oltre. Ha anche iniziato a produrre formaggio di capra fresco per un reddito extra.
“Questo è ciò che mi fa sentire benedetto. Posso coltivare il mio cibo “, ha detto, osservando la vista dal suo giardino – terrazze di ulivi, fichi, gelsi e noci che degradano verso una verde vallata. “Va bene, non moriremo di fame.” Sebbene suo padre, che possedeva una flotta di scuolabus, avesse allevato polli e un giardino sul retro quando era giovane, la signora Hobeika e la sua generazione sono cresciute aspettandosi di condurre una vita confortevole in città. Si è laureata in un’università d’élite. Lei e suo marito hanno guadagnato abbastanza per mandare il figlio a una scuola privata.
Poi le loro fortune sono scivolate insieme all’economia del Libano. Il suo reddito come chef privato è crollato a causa delle riduzioni di altre famiglie; il lavoro di suo marito – comprare auto usate in Europa e rivenderle in Medio Oriente – si è prosciugato con la pandemia. Hanno trasferito il figlio in una scuola gratuita. La signora Hobeika ha venduto i suoi gioielli per pagare il cibo.
Il giardino nel villaggio di Baskinta è diventato la rete di sicurezza della sua famiglia. Suo padre e suo zio stavano per vendere la terra, che era di famiglia da generazioni. Ma le banche libanesi hanno vietato ai titolari di conto di ritirare più di poche centinaia di dollari a settimana, rendendo qualsiasi assegno bancario “inutile come la carta igienica”, ha detto la signora Hobeika. “Perdi la terra per la carta igienica, o la teniamo e mangiamo per mesi”, ha detto a suo zio. “Non stai facendo soldi, ma stai risparmiando denaro. Invece di andare al supermercato, stai mangiando qualcosa di fresco”.
Anche suo cugino, Mansour Abi Shaker, si è riversato sui terreni di famiglia altrove incolti, piantando ortaggi e allevando polli e pecore in un recinto del cortile ombreggiato da alberi di gelso e cachi. Era stato un maestro di sci, un direttore di fabbrica e un operatore dei generatori da cui molti libanesi dipendono per colmare le lacune nell’elettricità fornita dal governo. Poi ha perso tutti e tre i lavori. “All’improvviso mi sono svegliato e – niente. Come tutto il Libano, ero senza lavoro”, ha detto il signor Abi Shaker, 34 anni, che vive nel villaggio di Aajaltoun. “Non avrei mai pensato di farlo in vita mia, ma devo sopravvivere. Questa è l’unica attività di cui posso vivere in futuro.”
I tutorial di YouTube non hanno preparato il signor Abi Shaker agli alti e bassi della zootecnia. Cinque pecore sono morte, ciascuna con una perdita di circa $ 500. Né YouTube ha molto da dire sulla realtà del Libano: pochi servizi di base, molta corruzione. Con l’acqua fornita dal governo nel migliore dei casi mal gestita e distribuita secondo motivazioni politiche o corrotte nel peggiore dei casi, il signor Abi Shaker ha dovuto acquistare il proprio serbatoio.
Sebbene le piante di zucchine della signora Hobeika le abbiano reso così tanto che ne avrà abbastanza per conservarle o congelarle per l’inverno, anche lei non può ottenere l’acqua del governo. Poi c’è il prezzo crescente dei mirtilli rossi secchi importati con i quali monta a mano il suo formaggio di capra; i blackout elettrici che rendono la refrigerazione un calvario quotidiano; e il tasso di cambio selvaggiamente fluttuante, che l’ha costretta ad aumentare i prezzi tre volte. Tutto sembrava battibile fino all’esplosione, che sembrava essere il risultato dell’incompetenza e dell’incuria del governo. In preda alla disperazione dopo l’esplosione, la signora Hobeika stava considerando di lasciare il Libano. “Stavo solo pensando di essere una storia di successo. Ci ho provato “, ha detto. “Ma basta – questa non è una vita. Stiamo solo sopravvivendo, non stiamo vivendo. E non vedo più alcun futuro per mio figlio qui “.
Tornando alla terra coltivata l’ultima volta dai loro nonni, il signor Abi Shaker, la signora Hobeika e altri agricoltori appena citati stanno anche, in piccola misura, invertendo il decennale spostamento del Libano dall’agricoltura verso le banche, il turismo e i servizi. Per decenni, il declino dell’agricoltura è stato poco importante per i consumatori; il paese poteva permettersi di importare l’80 per cento del suo cibo. Ma quella dipendenza dall’esterno non è più sostenibile quando l’iperinflazione sta svuotando i salari.
Sebbene il Libano coltivi molta frutta e verdura, gli manca la terra e la tecnologia per produrre abbastanza grano e altre colture di base per il consumo interno. Tuttavia, dicono gli esperti, potrebbe importare meno ed esportare più articoli speciali. “Non saremo mai autosufficienti in ciò che produciamo”, ha affermato Mabelle Chedid, esperta di agricoltura sostenibile e presidente della Food Heritage Foundation. “Ma con la globalizzazione, abbiamo iniziato a passare ad altri ingredienti e altri prodotti alimentari, e penso che ora sia il momento di rivedere la nostra dieta tradizionale e vedere davvero il valore di essa”.
Invece della quinoa importata, i sostenitori dell’autosufficienza collegano i tradizionali cereali integrali del Libano – bulgur, un grano spezzato e freekeh, un grano verde tostato affumicato che, nella valutazione ottimistica di Shadi Hamadeh, professore di agricoltura presso l’Università americana di Beirut, “è in competizione con la quinoa a New York in questo momento.” Il signor Hamadeh e la signora Chedid gestiscono un’attività di agricoltura sostenibile che consiglia ai nuovi agricoltori di piantare semi nativi libanesi invece di varietà importate che producono raccolti maggiori, ma non sono adattate all’ambiente.
Tra le oltre 130 persone che li hanno contattati dall’inizio della crisi economica ci sono quelli che piantano pomodori sui balconi, i nuovi agricoltori con piccoli appezzamenti e quelli che investono i risparmi di una vita in terreni agricoli. Ma nessuno può sfamare una famiglia da un balcone.
“È uno scherzo”, ha detto lo chef Antoine El Hajj, capo televangelista libanese per la cucina tradizionale a prezzi accessibili, ignorando l’improvviso zelo dei politici per il giardinaggio. “Non è realistico.” Non è che non creda ai prodotti fatti in casa – la sua famiglia allargata mangia dal suo giardino sulle montagne sopra Beirut – ma, ha sottolineato, non ce ne sarebbe bisogno se i leader del Libano non l’avessero guidato in un abisso economico. “Il Libano non è un paese povero, è saccheggiato”, ha detto. “Prima di chiedermi di piantare, dammi i miei soldi! Restituisci i soldi alle persone e non avranno bisogno di nulla. “
link all’articolo originale: TheNewYorkTimes.com