Questa è la vocazione dell’uomo: liberarsi della sua cecità.
Max Ernst (2 aprile 1891 – 1 aprile 1976)
Questa è la vocazione dell’uomo: liberarsi della sua cecità.
Max Ernst (2 aprile 1891 – 1 aprile 1976)
La capacità di un popolo a governarsi democraticamente è proporzionata al grado della sua comprensione della struttura e del...
Invecchia con me! Il meglio deve ancora venire, Il tramonto della vita, per cui l’alba fu creata. Robert Browning...
Esperienza, tanto ti devo, Guida maestra; non seguendoti sarei rimasto nell’ignoranza; tu apristi la strada della saggezza, e mi...
Alcuni sono disposti a qualsiasi cosa, meno che a vivere qui e ora. John Lennon (9 ottobre 1940 –...
I sogni sono estremamente importanti. Non si fa niente che prima non venga immaginato. George Lucas (14 maggio 1944)
È bello svegliarsi e non farsi illusioni. Ci si sente liberi e responsabili. Una forza tremenda è in noi,...
Per quarant’anni mi sono annoiato. Per quarant’anni ho guardato la vita come quel poverello che col naso appiccicato alla...
È sempre la storia di Socrate, di Cristo e di Colombo! Ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili...
Ha la voce rotta dall’emozione Carlo Calenda a “In mezz’ora in più” nell’annunciare che n...
“Solaris” è il capolavoro della fantascienza filosofica. Siamo nel lembo più estremo d...
Alle 16 e 30 si terrà la conferenza stampa di Enrico Letta con Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. ...
Credits: (AP Photo/Ng Han Guan) // 05/08/2022 – Pingtan, Cina Bambini in posa in un posto pano...
I docenti di ruolo che ottengono una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi...