Take a look around: 27 gennaio / 2 febbraio

eventi gennaio febbraio roma

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio a Roma.

28 gennaio : Presentazione “Come una notte a Bali” – La Feltrinelli Appia

Martedì 28 gennaio alle 18:00 sarò a Roma per presentare “Come una notte a Bali”, ma anche per parlare della mia esperienza sull’isola indonesiana, del viaggio come crescita personale e dell’importanza di trovare la propria strada nella vita. Al termine della presentazione ci sarà spazio per scambiare quattro chiacchiere.

“Dopo averci ispirato dalle pagine del suo blog “Mangia Vivi Viaggia” raccontandoci di viaggi e di scelte di vita alternative, Gianluca Gotto ci regala un romanzo pieno di saggezza e di luce, dedicato a chiunque creda nel valore del cambiamento, nella forza dei sogni, nella possibilità di realizzare la propria felicità, qui e ora. E nel potere dell’amore: per se stessi, per gli altri, per il mondo intero.”

La Feltrinelli di Via Appia Nuova 427, a Roma

28 gennaio : HARE KRISHNA! – unica data a Roma // Cinema Barberini

Il regista John Greisser e i co registi Joan Griesser e Lauren Ross hanno portato il lungometraggio ‘Hare Krishna! Il Mantra, il Movimento e lo Swami che ha iniziato tutto’ nei cinema di tutto il mondo, per celebrare la straordinaria vita di Srila Prabhupada.

Negli ultimi dodici anni della sua vita, Srila Prabhupada ha girato il mondo 14 volte, ha fondato 108 templi in 6 continenti, e ha visto distribuire 60 milioni dei suoi libri in 25 lingue.
Sia che voi siate credenti, devoti, scettici, atei, agnostici o studiosi, il film ‘Hare Krishna! Il Mantra, il Movimento e lo Swami che cominciò tutto’ vi affascinerà.
E’ un ritratto profondo, duraturo, di una delle figure più importanti del ventesimo secolo, il cui messaggio della coscienza di Krishna continua ancora oggi a riverberare in questo fragile mondo.

Martedìì 28 gennaio 2020 – CINEMA BARBERINI –
ore 20:15 e 22:00 unica data a Roma
proiezione del film

30 gennaio : Portelli e Celestini: Roma occupata, clandestina, resistente // Liceo Classico Orazio

ore 17:30
Le ragazze e i ragazzi delle medie del circolo di lettura “I luoghi veri” presentano:
Voci della Roma Occupata
letture da Rosetta Loy, Anna Foa, De Benedetti, Lia Levi, Brecht
ore 18:00
Alessandro Portelli e Ascanio Celestini

Le Fosse Ardeatine rappresentano ancor oggi un banco di prova della coscienza delle nuove generazioni.
Quale memoria ha lasciato la strage nazista delle Fosse Ardeatine, 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella? La nuova edizione de L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria di Alessandro Portelli, uscito nel 1999 e divenuto ormai un punto di riferimento sulla memoria del fascismo e dell’antifascismo, è l’occasione per tornare a parlarne.

Liceo Ginnasio Statale Orazio
Via Alberto Savinio 40, Roma

dal 30 gennaio : Ninni Bruschetta – Il mio nome è Caino // Teatro Brancaccino

dal 30 Gennaio al 9 Febbraio 2020

Ninni Bruschetta
IL MIO NOME È CAINO
di Claudio Fava
con Cettina Donato al pianoforte
Regia di Laura Giacobbe
Produzione di Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale

Caino è il killer di mafia che al comando ha preferito l’amministrazione rigorosa della morte, qualcosa che somiglia a un mestiere ma che è anche una impietosa chiave di lettura dell’universo mafioso e delle sue opache propaggini, un personaggio fuori dalla cronaca, costruito interamente all’interno della coscienza.

Un “pensiero fuori posto” muove il suo racconto, assoluto, spietato, estremo, senza margini di riscatto. Fuori posto è anche il suo raccontare, a tratti straniato dalla vertigine dell’azione, oppure ingoiato dalla musica che lo sostiene, che improvvisa e improvvisando spinge Caino a cercare ancora un altro tono, un altro modo per dire, fuori tempo massimo, quando è troppo tardi per raccontare e tutto suona come una dolente deposizione resa a se stessi.

1 febbraio : Dalle Sardine a Greta, doveva va la generAzione Z? // Brancaleone

Non solo Greta Thumberg, insignita dal Time del titolo di “Persona dell’anno”, ma anche gli eroi del bus di San Donato Adam e Rami, e Simone Nunmestabenechennò di Torre Maura.
Questi adolescenti sono diventati, nel corso del 2019 appena trascorso, vere e proprie icone dell’opposizione al governo più nazionalista e reazionario degli ultimi decenni.
Oggi il governo è cambiato, ma alla vigilia del voto in Emilia Romagna l’ideologia ultraconservatrice di Salvini & co sembra più incombente che mai.

Proviamo a discuterne, mettendo a confronto tre giornalisti. Tre esponenti di tre generazioni diverse, ciascuno con la propria storia di impegno sociale e/o politico alle spalle.
• Concita De Gregorio: editorialista di Repubblica, già direttrice dell’Unità
• Giuliano Santoro: redattore di Jacobin Italia
• Pietro Forti: responsabile della sezione Attualità e Politica di Scomodo
Per tentare insieme una risposta alla domanda più difficile:
Chi sono i figli del millennio? Pigri, individualisti e abbandonati a sé stessi o l’ultima speranza contro il nazionalismo che avanza?

Brancaleone
11 Via Levanna, 00141 Roma

1 febbraio : BEATS for Kurdistan – Mübin & Giano // CSOA Forte Prenestino

Dear Friends,
We are once again glad to play for Kurdistan’s cause:
The Songs and Hymns of Mesopotamia meet the Hypnotic World of Acid!

…and we’ll be opening for the legendary Kernel Panik Crew!

More info:

https://www.forteprenestino.net/52-attivita/1770-beats-for-kurdistan-serata-benefit-con-kernelpanik-kurd-acid

CSOA Forte Prenestino
Via Federico Delpino, 00171 Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?