Il presidente Donald Trump ha cambiato l’oggetto della discussione rispetto all’impeachment – almeno per un giorno – con la sua mossa di ritirare bruscamente le forze statunitensi dalla Siria. Ma ha anche aperto un fronte con il Congresso che potrebbe rivelarsi insostenibile.
Dai solidi alleati del GOP ai democratici liberali che sostengono un’indagine di impeachment, l’assalto a Trump sta arrivando da tutte le angolazioni, suggerendo una vera campagna di pressione bipartisan che potrebbe costringere il presidente a ravvedersi.
Il leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell (R-Ky.) sta ricordando a Trump le maggioranze che sostengono la presenza degli Stati Uniti in Siria. Il senatore Lindsey Graham (R-S.C.) sta minacciando sanzioni contro la Turchia in collaborazione con il senatore Chris Van Hollen (D-Md.). E una coppia bipartisan di membri del Comitato per le relazioni estere del Senato chiede ai funzionari dell’amministrazione di testimoniare prima del Congresso.
“La decisione del presidente di abbandonare i nostri alleati curdi nella Siria settentrionale a fronte di un assalto da parte della Turchia è un tradimento che avrà gravi conseguenze umanitarie e di sicurezza nazionale”, ha dichiarato Sens. Mitt Romney (R-Utah) e Chris Murphy (D- Conn.). “Lavoreremo con la direzione del comitato per assicurare che l’amministrazione appaia prima del comitato”.
Il Senato repubblicano ha già mostrato la volontà di affrontare Trump sulla Siria e altre questioni di politica estera e i meccanismi si stanno rapidamente riversando sul Congresso affichè costringa Trump a tornare indietro.
Graham ha detto lunedì che presenterà una risoluzione del Senato chiedendo a Trump di cambiare rotta, prevedendo che “riceverà un forte sostegno bipartisan”. A febbraio, 70 senatori hanno sostenuto un emendamento non vincolante a sostegno delle operazioni statunitensi sia in Siria che in Afghanistan.
I legislatori avranno anche più possibilità di valutare la politica estera di Trump nelle prossime settimane e mesi, poiché il Congresso deve approvare la sua legislazione annuale sulla difesa e le spese per finanziare il governo.
In una rara dichiarazione in cui rimprovera Trump, McConnell ha fatto riferimento all’emendamento adottato all’inizio di quest’anno, rilevando che “le condizioni che hanno prodotto quel voto bipartisan esistono ancora oggi”.
“L’ISIS e al Qaeda rimangono forze pericolose in Siria e la guerra civile siriana in corso comporta notevoli rischi per la sicurezza e gli aiuti umanitari. Un precipitoso ritiro delle forze statunitensi dalla Siria andrebbe a beneficio solo della Russia, dell’Iran e del regime di Assad “, ha affermato il leader del GOP. “Esorto il presidente a esercitare la leadership americana per tenere unita la nostra coalizione multinazionale per sconfiggere l’ISIS”.
Non molto indietro è arrivata una dichiarazione della relatrice Nancy Pelosi che ha fatto eco al repubblicano del Kentucky: “Questa decisione rappresenta una terribile minaccia per la sicurezza e la stabilità regionali e invia un messaggio pericoloso all’Iran e alla Russia, così come ai nostri alleati, che gli Stati Uniti non sono più un partner fidato. “
Trump ha dato segno di aver sentito forte e chiara la condanna bipartisan. Eppure è rimasto inerme, anche se ha cercato di affrontare le critiche. Ha detto ai giornalisti che vuole concludere “guerre senza fine” e che ha detto al presidente turco Recep Erdoğan di non fare nulla di “non umano” ai curdi.
“Se la Turchia fa qualcosa che io, nella mia grande e ineguagliata saggezza, considero off limits, distruggerò e cancellerò totalmente l’economia della Turchia”, ha twittato il presidente. “Gli Stati Uniti hanno fatto molto di più di quanto chiunque potesse aspettarsi, inclusa la cattura del 100% del califfato ISIS. Ora è tempo che altri nella regione, alcuni di grande ricchezza, proteggano il proprio territorio ”.
I repubblicani al Congresso hanno mostrato la volontà di sfidare Trump sulla politica estera in un modo che non avevano mai fatto, affrontando la maggior parte delle questioni interne o della retorica infiammatoria e delle controversie del presidente.
E l’enorme volume di critiche di Capitol Hill suggerisce che questa mossa sulla Siria è ancora più offensiva per il GOP. Oltre a Sens. Rand Paul (R-Ky.), Mike Lee (R-Utah) e Rep. Matt Gaetz (R-Fla.), lunedì non c’erano quasi membri del Congresso che difendevano il presidente.
“Il Congresso non ha mai dichiarato guerra o autorizzato l’uso della forza militare in Siria”, ha detto Lee in una dichiarazione. “Mentre rimango preoccupato per il comportamento della Turchia e la minaccia che rappresentano per i curdi, sostengo la decisione del presidente Trump di eliminare gli Stati Uniti armati forze dalla Siria “.
Il presidente delle relazioni estere del Senato Jim Risch (R-Idaho) non ha ancora commentato l’operato di Trump in Siria. Ha detto che, sebbene sia un portavoce, “farà una dichiarazione a tempo debito”.
“Il mio staff e io stiamo parlando con l’amministrazione e le parti interessate per comprendere appieno le intenzioni e le potenziali conseguenze”, ha affermato Risch, che in passato ha difeso Trump da controverse iniziative di politica estera.
Trump ha affrontato diverse sfide bipartisan per i rapporti della sua amministrazione con l’Arabia Saudita dopo l’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi, ma l’opposizione di McConnell ha mantenuto i voti per limitare le vendite di armi all’Arabia Saudita e il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra civile dello Yemen a corto di una maggioranza a prova di veto.
Il sostegno del leader del Senato GOP per invertire la politica siriana di Trump suggerisce che il presidente potrebbe essere sopraffatto dal Congresso o almeno affrontare una lotta devastante con i repubblicani su cui conta per tenerlo in carica se la Camera effettuerà l’impeachment.
E la sfida di Graham potrebbe rivelarsi ugualmente problematica. Nonostante la sua lealtà nei confronti di Trump, intrattiene forti relazioni con alcuni democratici, offrendogli una posizione di vantaggio bipartisan per sfidare le decisioni di politica estera del presidente.
Dopo che Trump ha spiegato che sarebbe disposto a vendicarsi contro la Turchia se perseguiterà i curdi, il falco Graham ha continuato il suo attacco contro il presidente – agitando Trump attraverso un confronto con la politica estera del suo predecessore, che è stata a lungo insultata dai conservatori.
“Indipendentemente da ciò che il presidente Trump sta dicendo sulla sua decisione, è esattamente quello che il presidente Obama ha fatto in Iraq con conseguenze ancora più disastrose per la nostra sicurezza nazionale”, ha twittato Graham. “A differenza del presidente Obama, spero che il presidente Trump riesaminerà e prenderà solidi consigli militari”.
link all’articolo originale: POLITICO.com