Take a look around: 29 aprile/5 maggio

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio a Roma.

30 aprile : Rave Clandestino Di Musica Classica: 12 ore di musica no-stop // Auditorium Santa Croce

La parola rave deriva dal verbo inglese “to rave”, che significa “entusiasmarsi” ma anche “recriminare”. In realtà il primo uso della parola raver fu utilizzato dai giornali inglesi per attaccare i fan del jazz, ritenuti troppo animosi, in occasione del festival di Beaulieu del 1961.
Quindi entusiasmatevi con noi e partecipate al nostro RAVE di Musica Classica…Mozart a palla…

Il RAVE CLANDESTINO di MUSICA CLASSICA CONTINUA…CRESCENDO…

Il RAVE si moltiplica quindi, e la nostra nuova stagione sarà un RAVE in divenire, con diversi concerti lirici, sinfonici, fino ad arrivare al Rave vero e proprio che si svolgerà come da tradizione il 30 aprile 2019.

Circa 100 i musicisti che si sono esibiti durante il primo RAVE e siamo quindi a lanciare la CALL pubblica a tutti gli artisti clandestini del mondo, affinchè si uniscano di nuovo a dare vita a quello che sarà il SECONDO RAVE CLANDESTINO DI MUSICA CLASSICA.

Auditorium Santa Croce
Via di Santa Croce in Gerusalemme 55, 00185 Roma

1 maggio : Concertone del Primo Maggio | 2019 // Piazza San Giovanni

Il Concertone, promosso da CGIL, CISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany, anche per l’edizione 2019 presenterà una lunga maratona di musica dal vivo che verrà trasmessa in diretta da RAI 3 e Radio2.

Dopo il grande successo registrato lo scorso anno, con 16,8 milioni di contatti unici TV e la “media share” della diretta su Rai 3 ai massimi storici, il CONCERTONE punterà nuovamente i suoi riflettori sulla musica attuale e sulle proposte più interessanti della scena musicale italiana contemporanea.

La direzione artistica del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA è curata da Massimo Bonelli che è anche l’organizzatore generale dell’evento.

Tra i primissimi nomi confermati che si esibiranno sul palco di Piazza San Giovanni, ci sono:
CARL BRAVE, produttore e paroliere romano, istrionico e versatile, con le sue canzoni fotografa i giovani di oggi; il suo ultimo singolo è “Merci” estratto dal suo disco “Notti Brave (After)”.
DANIELE SILVESTRI, una delle voci più ispirate e autorevoli del cantautorato italiano, reduce dal successo al Festival di Sanremo dove ha conquistato il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla; il 3 maggio uscirà il suo nuovo atteso album “La terra sotto i piedi”.
EX-OTAGO, la band genovese rivelazione del festival di Sanremo che, a seguito del successo del nuovo album Corochinato e del film documentario, torna sul palco del Concertone dopo aver abbracciato i club di tutta Italia con il Cosa fai questa notte? Tour.
GHALI, l’artista fenomeno dell’attuale scena urban continua a stupire; ha recentemente presentato il nuovo singolo “I Love You” al Carcere di San Vittore di Milano.
LA MUNICIPÀL vincitori del Contest del Concertone 1MNEXT 2018 ed ormai realtà di spicco della scena indie nazionale; hanno appena pubblicato l’album “Bellissimi difetti”.
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, progetto che fonde scrittura, teatro e forma canzone, è a oggi tra le nuove realtà più trasversali e interessanti del panorama musicale contemporaneo. Attualmente in tour per presentare “Go Go Diva”, il nuovo album.
PINGUINI TATTICI NUCLEARI, freschi della pubblicazione del quarto album “FUORI DALL’HYPE” (Sony) arriveranno sul palco del Concertone dopo un tour costellato di sold out.
SUBSONICA, la band torinese che ha rivoluzionato il suono della scena musicale italiana dagli anni ’90 ad oggi; attualmente è in rotazione radiofonica il singolo “L’incubo” feat. Willie Peyote, estratto dal nuovo album “8”. Il gruppo ha recentemente annunciato le nuove date estive di “8 TOUR”, che li vedrà protagonisti sui palchi di alcune tra le location più suggestive d’Italia, da nord a sud.

Segui tutte le info ufficiali su https://www.primomaggio.net/

2 maggio : Design First, Think Later // Villa Medici

Toilet Paper Magazine , Gufram & Seletti: DESIGN FIRST, THINK LATER
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Incontro con Maurizio Cattelan, Pierpaolo Ferrari, Stefano Seletti e Charley Vezza, invitati da Gaëlle Gabillet e Stéphane Villard, Studio GGSV, borsisti dell’Accademia di Francia a Roma

TOILETPAPER è il magazine fotografico nato da un’idea di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari: sin dal primo numero ha dato forma a un immaginario surreale e fuori dagli schemi; una narrazione visiva ambigua e controversa. “Fin dall’inizio ci piaceva l’idea che TOILETPAPER fosse un’etichetta applicabile a una vasta gamma di oggetti”, affermano Cattelan e Ferrari. ‘’Siamo come degli scienziati sadici: tutto intorno a noi può essere infettato dal virus TOILETPAPER’’.

L’estetica della rivista è stata in grado di contaminare un’ampia serie di prodotti, enfatizzando il forte legame tra arte e design, come dimostrano le collaborazioni con Gufram, azienda italiana guidata da Charley Vezza, conosciuta nel mondo per le sue icone dissacranti e la sua anima pop, e il design brand Seletti che, sotto la direzione artistica di Stefano Seletti, si è sempre più affermato per la capacità di unire accessibilità e desiderabilità. Se nell’irriverente collezione Seletti wears TOILETPAPER le inaspettate immagini del magazine ‘’infettano’’ oggetti di uso quotidiano, con Gufram l’immaginario surreale di Cattelan e Ferrari dà origine ad arredi non convenzionali che reinterpretano in chiave contemporanea lo spirito pop del radical design.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Ingresso libero nei limiti dei posti disponibili.
Evento in italiano con traduzione simultanea in francese.

© Ritratto Pierpaolo Ferrari – Maurizio Cattelan – Charley Vezza – Stefano Seletti

3 maggio : Woodstock | 50 anni di pace, amore e musica // Auditorium Parco della Musica

UN AFFASCINANTE SPETTACOLO
DI RACCONTI SUONI e VISIONI

Nell’agosto del 1969, in una fattoria a nord di New York, mezzo milione di giovani danno vita alla prima, grande tre giorni di “pace, amore e musica” che diventa famosa semplicemente con il nome di “WOODSTOCK”, la madre di tutti i Festival.
Su un palco di legno, in mezzo al verde delle Catskill Mountain, si esibiscono star affermate come Jimi Hendrix, Joan Baez, The Who, Janis Joplin e Sly Stone,
Ma pure nomi nuovi del rock anglo/americano destinati, dopo quella performance, a diventare autentiche leggende della musica del 900 come Joe Cocker, Carlos Santana, Crosby, Stills & Nash, Arlo Guthrie.

Ma com’è iniziato tutto? Perché proprio a Woodstock?
Cosa c’entravano Martin Scorsese e Abbie Hoffman?
Chi era Elliot Tiber e perché qualcuno ha detto che ha salvato il Festival?
Dov’era Bob Dylan? E davvero Jimi Hendrix ha suonato di fronte a poche migliaia di spettatori?

A questi e a tanti altri quesiti risponde Ezio Guaitamacchi, critico musicale, autore e conduttore radio/televisivo, musicista, docente, performer e storyteller. Con un racconto avvincente, pieno di dettagli accurati, curiosi aneddoti e stravaganti coincidenze, Ezio fa rivivere il più famoso Festival rock della storia trasportando lo spettatore indietro nel tempo e ricostruendo minuziosamente tutti i fatti che hanno reso leggendario il nome di WOODSTOCK. Guaitamacchi ha arrangiato, in chiave minimalista (voce e chitarra acustica) una manciata di brani epocali (da Woodstock a Freedom) che accompagnano la storia e che vengono interpretati da BRUNELLA BOSCHETTI, vocalist passionale, che con Ezio collabora da diversi anni.

Su un grande schermo, alle spalle degli artisti, vengono proiettati filmati e immagini storiche che rendono lo spettacolo ancor più affascinante ed evocativo.

ore 21:00-23:00

Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30 – Roma

4 maggio : Superindie – la serata indie di Largo Venue // Largo Venue

SUPERINDIE
la serata indie di Largo Venue

Ogni sabato notte a Largo Venue
SUPERINDIE è la serata dove ballare le migliori canzoni indie e it-pop di oggi, con un salto fra i capolavori del passato e uno sguardo verso le migliori novità che diventeranno i successi di domani.

da mezzanotte fino a notte fonda

Ingresso: € 5
oppure gratis se commenti con il tuo nome in questo evento
(es. Achille Lauro + 2)
————————————————
Largo Venue
Via Biordo Michelotti 2
00176 Roma
https://www.largovenue.com

5 maggio : Presentazione La Legge del Mare con Camilli, De Mauro, Sinibaldi // Palazzo Merulana

Domenica 5 maggio, ore 18.30, ospitiamo la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli.
Discute il libro insieme all’autrice Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, e Marino Sinibaldi, direttore di Radio3.

Per lungo tempo li abbiamo chiamati «angeli del mare». Le Ong impegnate nel Mediterraneo per soccorrere i migranti erano considerate il simbolo della società civile europea pronta all’accoglienza. Nel 2017, nel giro di pochi mesi, il discorso pubblico è stato deviato: gli angeli sono diventati vicescafisti, le loro navi taxi del mare. Il libro di Annalisa Camilli, giornalista di “Internazionale” da oltre dieci anni impegnata a seguire le rotte delle migrazioni verso l’Europa, racconta l’origine della propaganda contro le Ong che contamina l’informazione in Rete e il dibattito pubblico, portandoci a bordo delle navi dei soccorritori, spiegandoci chi sono, come operano e in che modo finanziano le loro attività.

In collaborazione con Be POP

ANNALISA CAMILLI è giornalista di «Internazionale» dal 2007. Ha lavorato per l’Associated Press e per Rai News 24. Nel 2017 ha vinto l’Anna Lindh Journalist Award per l’inchiesta La barca senza nome. Dal 2014 segue i migranti in viaggio per e attraverso l’Europa, raccontando le loro storie. Vive a Roma.

Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti

Info
+39 06 39967800
info@palazzomerulana.it
palazzomerulana.it

Redazione

– Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?