2 aprile 1966: il caso La Zanzara che anticipó il ’68

Gli studenti del Liceo Parini di Milano vengono assolti dall’accusa di stampa oscena e corruzione di minorenni per la pubblicazione di un articolo considerato scabroso sul periodico La Zanzara.

Il 14 febbraio 1966 la rivista, organo ufficiale dell’associazione studentesca pariniana, pubblicò un’inchiesta dal titolo “Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile e del sesso”, a firma di Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano.

Nell’inchiesta emersero le moderne opinioni di alcune studentesse del liceo sulla loro educazione sessuale e sul proprio ruolo nella società. L’associazione cattolica Gioventù Studentesca protestò immediatamente per “l’offesa recata alla sensibilità e al costume morale comune” in quanto non solo uno degli argomenti trattati (l’educazione sessuale) veniva considerato osceno, ma anche perché le intervistate erano tutte minorenni.

Il 16 marzo 1966 i tre redattori vennero accompagnati in Questura e denunciati. Il giudice Pasquale Carcasio invitò i tre studenti, seguendo una legge del 1934, a spogliarsi “per verificare la presenza di tare fisiche e psicologiche”. I due ragazzi acconsentirono, invece Claudia Beltramo fece resistenza e in seguito rese noto quanto accaduto.

Il caso de La Zanzara rimbalzò sulle cronache nazionali, dividendo il paese. Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano costituirono il “partito della colpevolezza”, mentre la sinistra e i cattolici progressisti intervennero in difesa degli studenti.

La vicenda viene vista come un prodromo di quel cambiamento di costumi che avrebbe coinvolto da lì a poco la società italiana e come un sintomo indicatore del malessere giovanile, che sarebbe sfociato nella contestazione del sessantotto.

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?