Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana che va dal 17 al 23 settembre a Roma.
– dal 20 al 23 settembre : Live Cinema Festival 2018 | Palazzo delle Esposizioni
“Vedi i suoni, ascolta le immagini”.
V° edizione del festival dedicato al “Live Cinema”, la tecnica narrativa sperimentale applicata al video performativo che dà vita alla creazione simultanea di suoni e immagini in tempo reale.
8 nazioni coinvolte, live cinema performance, screenings e workshop per un festival che riflette lo spirito della nostra epoca in cui la tecnologia ha invaso ogni aspetto della nostra vita: “Live Cinema Festival”, la manifestazione internazionale incentrata sulle più innovative performance di spettacoli audio visual dal vivo.
LCF 2018 per la prima volta ospitato al Palazzo delle Esposizioni.
Ingresso gratuito
/// LINEUP ///
Giovedì 20 settembre /// Thursday, September 20 | Sala 9
22:00 > 22:45 APNOA [AT] | “AMNIS” AV live – première
23:00 > 23:45 The Light Surgeons [UK] | “ATEMPORAL” AV live – italian première
***
Venerdì 21 settembre /// Friday, September 21 | Sala 9
22:00 > 22:45 Ipologica + FLxER TEAM (LiZ) [IT] | “ONN FRAME” AV live – première
23:00 > 23:45 Texture Droite [FR] | “TEXTURE DROITE” AV live – italian première
***
Sabato 22 settembre /// Saturday, September 22 | Sala 9
22:00 > 22:45 Citty & AELDRYN (Jakub Aeldryn) [CZ] | “INFINITY INSIGHT” AV live – italian première
23:00 > 23:45 mïus X ATTARAY VISUAL (Andrea Sztojánovits) [HU]| “THE DIGITAL TALE OF GEOMETRIC SHAPES” AV live – première
***
Domenica 23 settembre /// Sunday, September 23 | Sala 9
22:00 > 22:45 Ari Dykier + Ewa Liebchen [PL] | “VENTO” AV live – première
23:00 > 23:45 Armand Dijcks & Ray Collins – Photographer feat. Andre Heuvelman + Frans de Rond [NL/AU] | “INFINITE NOW” AV live – première
– 21 e 22 settembre : Corviale Urban LAB – VII edizione | Galleria Il Mitreo
Il 21 e 22 settembre in scena la settima edizione di Corviale Urban LAB
Tra gli ospiti confermati Andrea Rivera
Ingresso gratuito – ore 21.00
Torna la settima edizione di Corviale Urban Lab presso la Galleria Il Mitreo ai piedi del “serpentone” di Corviale.
SPECIAL GUEST:
-Andrea Rivera 21 settembre
-Carlo Infante con il progetto Walkabout”Corviale psicotropo” 22 settembre dalle 23 si partirà dalla Galleria Il Mitreo per un percorso lungo tutto il Serpentone per una passeggiata fatti di incontri e sorprese con ospiti di occasione quali protagonisti e testimoni della vita di quartiere, della sua storia, dei progetti nati cresciuti sul territorio, dei volti del corviale, associazioni locali impegnate da anni nella rigenerazione sociale e culturale del quartiere.
Insieme nel Walkabout anche l’incursione dei MEP Movimento per l’Emancipazione della Poesia che si propone quale rete alternativa di creazione e diffusione di poesia contemporanea. I MEP gireranno tra i corridoi di Corviale attaccando con il patafix poesie sui muri.
– 22 settembre : Le città invisibili di Italo Calvino | Case romane del Celio
22-23 settembre, ore 19 – LE CITTA’ INVISIBILI di Italo Calvino lette e raccontate nella suggestiva cornice del sito archeologico delle Case romane del Celio, una vera e propria porzione dell’antica Roma sotterranea e nascosta, scoperta alla fine dell’Ottocento al di sotto della basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nel rione Celio, subito dietro al Colosseo.
Nella sala centrale del museo, tra affreschi, appartamenti di epoca romana, dipinti, scalinate, anfore e strade cittadine sotterranee, leggeremo insieme una delle più belle opere di Italo Calvino.
Prima dell’inizio della lettura, inoltre, sarà possibile conoscere e visitare questo sito archeologico di rara bellezza, grazie a una visita guidata pensata appositamente per i partecipanti. Si raccomanda la massima puntualità.
Letture:
Mara Sabia (attrice e docente)
Emilio Fabio Torsello (giornalista)
Serata a posti limitati. Biglietto: 20 euro. Prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo prenotazioni@spazioliberocoop.it, oppure dalle 10 alle 13 (lun-ven) via telefono al numero 06.70454544. Si raccomanda la massima puntualità.
Indirizzo: Case romane del Celio, Clivo di Scauro, 00184 Roma – Si entra da una porticina sotto gli archi, proprio alle spalle della basilica dei SS. Giovanni e Paolo.
L’evento è organizzato da La Setta dei Poeti Estinti in collaborazione con Le Case romane del Celio, proprietà del Fondo edifici di Culto del Ministero dell’Interno. Gestione e cura di Spazio Libero società cooperativa sociale.
– 22 settembre : Emotional Landscapes di Sofia Podestà | Medina Roma Arte
In mostra negli spazi di Medina Roma dal 22 al 27 Settembre le fotografia di Sofia Podestà, vincitrice del Premio Medina Sezione Fotografia (http://www.medinaroma.com/events/premio-medina-sezione-fotografia/). Una prima personale della fotografa dal titolo “Emotional Landascapes” a cura di Alessia Ferraro.
Vernissage: Sabato 22 Settembre ore 18:00
Apertura al pubblico: Lun. – Ven. 10:00-13:00 e 15:00- 19:00
“Emotional Landscapes”
Il cielo è vestito di soffici e dense nuvole grigie. Due casette, tinte di rosso vivo, si spalleggiano simmetricamente l’un altra. Sono sollevate da terra da una struttura lignea. Da una fioriera a lato spuntano dei piccoli boccioli. Per entrare in una delle case, bisogna salire una piccola scaletta, sempre in legno, e sostare sul minuscolo patio scoperto. Un grazioso tavolino e due sedie invitano a ristorarsi un momento e godersi il panorama. La pinna di una montagna si staglia prepotente sagomando il cielo per poi tuffarsi nello specchio d’acqua. Non importa in quale parte del mondo ci troviamo, siamo in uno dei magici paesaggi di Sofia Podestà. L’occhio di questa promettente artista ha la capacità di cogliere minuscoli dettagli nella vastità che la sua macchina fotografica intrappola. La natura che rappresenta, ben lungi dalla classica impostazione da cartolina, è colta e raffinata e interpreta un intenso parallelismo con l’animo umano. Negli scatti di Sofia Podestà, l’uomo è misura dello spazio in una continua ricerca di simmetria e ordine. I luoghi che affascinano la fotografa sono principalmente le montagne, le terre rocciose, i paesaggi lunari, sconfinati e isolati, ricchi di linee dinamiche che suggeriscono una continua spinta a ricercare. Linee che si perdono talvolta nella fitta nebbia, nelle nuvole che creano un velo in grado di sottrarre alla nostra vista il noto, per lasciare spazio all’immaginazione. L’invito dell’artista è quello di perdere gli abituali punti di riferimento, in un’ottica di travolgente esaltazione per tutto ciò che è inaspettato. Isolarsi dall’assordante tecnologia, dagli abituali doveri, dall’estenuante e invadente rintracciabilità a cui ognuno di noi pare essere condannato. Isolarsi per affidarsi meramente alle proprie capacità di riscoprirsi e trovare nuove e differenti certezze. Sofia Podestà si appassiona a tutto ciò che ha un’ energica tensione verso l’alto, vette di montagne, fusti d’alberi, per indicare all’osservatore qual è la via per compiere questo cambiamento. Un incitamento ad aspirare in alto per trovare tra le fumose nuvole la luce della propria anima. Ed è la luce a scontornare le sagome delle piccole e, talvolta, solitarie casette disseminate nelle sue opere e a saturare il colore delle forme da lei fotografate.
L’artista ci invita a viaggiare con lei, ad affondare la nostra anima nei suoi ritrovi di pace e perdersi per ritrovare quell’unico posto al mondo che possiamo chiamare casa, ovunque esso sia.
di Alessia Ferraro
– 22 settembre : Ellen Allien + Cleric | Ex Dogana
La Regina della Techno europea torna insieme a Cleric per una data imperdibile con la quale salutare la fine dell’estate nel migliore dei modi.
Line up:
Ellen Allien
Cleric
Cosimo Damiano
Ticket:
13€ + dp fino al 10.09
15€ + dall’11.09
> bit.ly/EllenAllienExD
> bit.ly/EllenAllienRoma
> bit.ly/EllenAllienExdg
Prevendite Cartacee Salta-Fila
Info e prevendite: 3382114992 – 3200317410 – 3332146953
c/o Ex Dogana
via dello Scalo San Lorenzo, 10
– 22 e 23 settembre : I Nasoni Raccontano | Largo Raffaelle Pettazzoni
Fabio Morgan presenta
la Compagnia del Teatro dell’Orologio
in uno spettacolo di Leonardo Ferrari Carissimi
I NASONI RACCONTANO
La storia ha il naso lungo
II edizione – Torpignattara
scritto da Fabio Morgan e Leonardo Ferrari Carissimi
regia di Leonardo Ferrari Carissimi
con Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Agnese Fallongo, Anna Favella, Diego Migeni
22 – 23 settembre
29 – 30 settembre
Appuntamento
Largo Raffaelle Pettazzoni
( Bocciofilo Sandro Pertini )
ore 20.30
Prenotazioni alla mail: lacittaideale171@gmail.com
INGRESSO LIBERO
Redazione
– Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –