L’italiani non amano sintiri le voci libbire, le virità disturbano il loro ciriveddro in sonnolenza perenni, preferiscino le voci che non gli danno problemi, che li rassicurano sulla loro appartinenza al gregge.
Andrea Camilleri (6 settembre 1925)
L’italiani non amano sintiri le voci libbire, le virità disturbano il loro ciriveddro in sonnolenza perenni, preferiscino le voci che non gli danno problemi, che li rassicurano sulla loro appartinenza al gregge.
Andrea Camilleri (6 settembre 1925)
Per il solo fatto di far parte di una folla, l’uomo discende di parecchi gradi la scala della civiltà....
Non smettete mai di sognare, non accontentatevi mai di quello che avete, di quello che siete… La pigra quotidianità...
Che cos’è la felicità se non il sincero accordo tra un uomo e la vita che conduce? Albert Camus...
L’uomo piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. Voi credete di conoscervi se...
A volte penso che nel momento in cui uno ride, quello sia veramente un momento in cui si aprono...
Felice chi è diverso, essendo egli diverso. Ma guai a chi è diverso, essendo egli comune. Sandro Penna (12...
Sono immune dall’invidia, libero di provare ammirazione e amicizia, che bellezza! Non c’è niente di più triste di qualcuno...
Tutto sommato l’unica ragion d’essere della vita oppure di una storia è “cosa succede dopo?”. Jack Kerouac (12 marzo...
“Siamo estremamente soddisfatti per aver approvato un nuovo welfare a favore della terza età”....
Il desiderio di fusione interpersonale è il più potente. È la passione più antica, è la forza c...
È stata pubblicata l’edizione 2023 del report QS World University Rankings by Subject, la specia...
Le confessioni è un film di Roberto Andò, uscito nel 2016, che affronta il tema del potere, in par...
Martedì 21 marzo ricorre la Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innoc...