Le case del futuro: economiche, ecologiche e Made in Italy

In un mondo massicciamente industrializzato ed altamente popolato come il nostro, la richiesta di costruire edifici ed abitazioni è sempre più alta. Questa “ipercostruttività” ha fatto nascere la problematica di forte valore sociale ed etico dell’impatto ambientale e, di conseguenza, dell’architettura sostenibile.

Lo scopo dell’architettura sostenibile è quello di progettare edifici che abbiano un limitato impatto ambientale. Ci sono alcuni elementi ricorrenti in questo tipo di architettura come, ad esempio, la riduzione del consumo energetico, il riciclo e l’utilizzo di materiali bioecologici.

È proprio basandosi sull’utilizzo di materiali ecologici e su un impiego consapevole delle risorse energetiche che ha preso spunto il progetto dell’architetto italiano Renato Vidal.

La sua M.A.DI. (acronimo di Modulo Abitativo Dispiegabile) ha tutte le carte in regola per essere la casa del futuro: pieghevoleantisismicaecologica ed economica. Si, avete letto bene, pieghevole!

Il suo metodo di montaggio la potrebbe far paragonare a una tenda da campeggio ma M.A.DI, oltre ad essere costruita in legno, materiale superecologico caldo e confortevole, è una casa a tutti gli effetti: con certificazione antisismica, ad alta classe energetica, riscaldamento ed aria condizionata. Inoltre è energicamente autonoma grazie alla presenza di pannelli solari e fotovoltaici.

Quando l’ha progettata, Vidal, voleva creare un’abitazione che potesse essere montata in breve tempo e che potesse essere trasferita da un luogo all’altro. La mancanza di fondamenta, oltre a rendere semplice e pratico lo spostamento dei moduli, fa sì che la struttura abbia un minimo impatto ambientale.

Per poter essere costruita M.A.DI. richiede solo sei ore di lavoro e la presenza di tre operai, praticamente meno del tempo di qualsiasi classico intervento di ristrutturazione. Esistono cinque versioni di questo edificio il cui costo è variabile ed oscilla da un minimo di 28.000 euro (per l’appartamento base di 27 metri quadri) ad un massimo di 62.000 euro (per la versione “Family” da 84 metri quadri).

M.A.DI è una casa in continua trasformazione, infatti, oltre ad essere facilmente trasferibile da un luogo all’altro, si può anche ampliare senza problemi: al costo di 16.000 euro si possono acquistare più moduli da aggiungere. In caso in cui si voglia una casa a più piani? Nessun problema, Vidal ha pensato a tutte le necessità! Infatti, alla modica cifra di 2000 euro è possibile comprare una scala con soppalco.

Come si legge nell’opuscolo informativo di questo progetto, “M.A.DI è un edificio a zero impatto ambientale, ideale per una generazione in costante movimento e trasformazione”.

 

Denise Carulli di habitissimo.it

link all’articolo: https://www.habitissimo.it/idee/le-case-del-futuro-economiche-ecologiche-e-made-in-italy

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?