L’urlo e il furore // William Faulkner

Il testo è prima di tutto un’epopea letteraria su una famiglia del Sud americano dopo la Guerra di Secessione. Probabilmente è il più grande capolavoro dell’autore statunitense, ma anche uno dei suoi testi più difficili e per questo mai pienamente apprezzato.

È diviso in quattro parti ed è scritto con il caratteristico stile di Faulkner, in cui si mescolano voci e punti di vista. Le persone si sovrappongono e contrastano, così come i nomi che ricorrono di generazione in generazione, causando spaesamento nel lettore, che solo in un secondo momento sposa il sapore nostalgico.

Il testo è permeato da una sensazione di decadenza, di un tempo che corre troppo veloce e che travolge un vecchio mondo immobile, assieme alle sue vite, ai suoi ricordi, alle sue emozioni quotidiane.
Stile impareggiabile e in parte estraneo alla letteratura statunitense coeva: splendido il flusso di coscienza, entusiasmanti i salti temporali; un capolavoro immenso, leggetelo.

Gabriele Germani

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?