Take a look around: 23/29 ottobre

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 23 al 29 ottobre a Roma.

24 ottobreRenato Guttuso. Nuove prospettive

Sala delle Colonne
Ingresso libero

Intervengono
Flavio Fergonzi, Professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e membro del Comitato Scientifico della Galleria Nazionale, sul tema: Guttuso tra pittura e scrittura
Fabio Carapezza Guttuso, Presidente degli Archivi Guttuso, sul tema: Guttuso e il ‘68
Fabio Belloni, assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, sul tema: Attualità di Guttuso negli anni Sessanta e Settanta

Introduce
Barbara Tomassi, storica dell’arte della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e curatrice della mostra

In occasione della mostra Renato Guttuso. Un uomo innamorato, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma organizza un incontro di approfondimento su una figura fondamentale dell’arte italiana del Novecento, autore di opere emblematiche, al centro del dibattito del Realismo che animò l’Italia del dopoguerra, protagonista fin dai suoi anni giovanili di numerose battaglie politiche ed artistiche, contribuendo anche con i suoi scritti critici ad alimentare la tensione ideale che ha sempre accompagnato la sua vita e l’arte.

L’evento: lagallerianazionale.com/renato-guttuso-nuove-prospettive
La mostra: lagallerianazionale.com/palma-bucarelli-la-sua-collezione-renato-guttuso-un-uomo-innamorato

26 ottobrePresentazione del documentario La fortuna degli etruschi

La fortuna degli Etruschi
Anteprima del documentario che, attraverso le raccolte del Museo di Villa Giulia, esplora e celebra il fascino e la grandezza degli Etruschi attraverso i secoli

26 ottobre 2017, ore 17.00
Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco anteprima integrale aperta al pubblico per l’inaugurazione del ciclo di conferenze
“Gli Etruschi senza Mistero”
(novembre 2017 / maggio 2018)

30 ottobre 2017, ore 21.10
Messa in onda su Rai Storia
Canale 54 del digitale terrestre

Il documentario costituisce una nuova tappa del progetto “Italia viaggio nella bellezza” realizzato da Rai Cultura in stretta collaborazione con il MiBACT ed è stato selezionato per lanciare la prossima stagione di questa importante iniziativa congiunta di valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Partendo dai capolavori Etruschi esposti nel museo di Villa Giulia il documentario offre un itinerario inconsueto alla scoperta della fortuna di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia preromana, la cui eredità è ancora oggi parte integrante del nostro patrimonio identitario collettivo nazionale ed europeo.
Il documentario, curato da Massimiliano Griner con la consulenza scientifica di Luca Peyronel e la regia di Marzia Marzolla e Matteo Bardelli e la supervisione di Eugenio Farioli Vecchioli, Capo Progetto di “Italia viaggio nella Bellezza”, sarà proiettato al pubblico in anteprima assoluta nella sala della Fortuna del Museo di Villa Giulia, giovedì 26 ottobre alle ore 17. La presentazione costituirà una occasione di riflessione sul tema della fortuna degli Etruschi e sulle potenzialità e i problemi della comunicazione e divulgazione della loro cultura nella contemporaneità.
Alla discussione parteciperanno gli Autori insieme a rappresentanti del mondo della cultura. L’iniziativa costituisce la conferenza inaugurale del ciclo gli “Etruschi senza Mistero” che interesserà la programmazione culturale del Museo di Villa Giulia da novembre 2017 a maggio 2018.

La partecipazione all’evento e l’ingresso al Museo saranno eccezionalmente gratuiti fino all’esaurimento dei posti disponibili. Non occorre prenotazione.

dal 27 al 29 ottobreAntiCorti Festival

Siamo felici di invitarvi al Festival di inclusione sociale AntiCorti
che avrà luogo il 27/28/29 ottobre a Roma negli spazi di FusoLab 2.0 (viale della Bella Villa, 94)

La rassegna vuole promuovere l’uso dell’arte e dei suoi linguaggi per favorire l’integrazione sociale dei soggetti più deboli e svantaggiati, in particolare le persone con disabilità psico/fisica.
Il festival si incentra, infatti, sulla visione del materiale audiovisivo prodotto o legato al lavoro di associazioni e realtà locali e nazionali impegnate in questo campo.

Si inizia venerdì 27 Ottobre con VEDI, un gruppo di ricerca: immagini per un’inclusione sociale a cura di Jessica Tosi.
Si prosegue nella serata del 28 con la presentazione dei 6 lavori selezionati grazie al voto di una giuria di esperti (Alessandra Panelli, Andrea Zuliani, Fabrizio Croce, Stefano Viali, Teresa Farella, Jessica Tosi) tramite il concorso per video, cortometraggi e spot brevi a tema sociale lanciato negli scorsi mesi dall’Associazione.
In questa occasione il pubblico in sala avrà la possibilità di votare il vincitore.
Durante la serata verrà presentata la compagnia Teatro Buffo.

Domenica mattina saranno aperte le votazioni online.
La serata conclusiva di domenica 29 prevede un dialogo aperto con il pubblico e gli interventi di Oliviero Rossi e Cristiano Pinto sull’utilizzo dell’arte visiva in ambito sociale.
Si prosegue con la presentazione del lavoro svolto durante il laboratorio VEDI e con la proclamazione del video vincitore scelto dal pubblico.
A chiudere la serata sarà la proiezione del video vincitore.

L’ingresso è libero.
AntiCorti sul nostro nuovo sito
http://www.anticorpi.eu/anticorti-festival

28 e 29 ottobreWeb Radio Festival 2017

>>> WEB RADIO FESTIVAL 2017 <<<

– Workshop Formativi Gratuiti
– Zona Espositiva con aziende del settore
– Ospiti di Radio e Network Nazionali ed Internazionali
– Contest per miglior speaker e radio del web

GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO
http://www.webradiofestival.it/

INFO:
06 88934047
info@webradiofestival.it

29 ottobreTutto Verdone

Domenica dalle ore 18:00 alle ore 21:00

Salotto Cinema

Via dello Scalo San Lorenzo, 4, 00185 Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?