Banco del Mutuo Soccorso // Banco del Mutuo Soccorso (1972)

Ben tornati all’ascolto di una nuova puntata della rubrica di storia della musica, La Musica del Venerdì.

Oggi vi presenterò il primo album leggendario di uno dei migliori gruppi prog italiani, Sto parlando del così detto “Salvadanaio” del Banco del Mutuo soccorso del 1972.

di seguito i componenti della formazione:
Vittorio Nocenzi, organo, clarino, e voce
Gianni Nocenzi, pianoforte, piccolo mib e voce
Marcello Todaro, chitarra elettrica, chitarra acustica e voce
Pier Luigi Calderoni, batteria
Francesco di Giacomo, voce solista

Il suono è quello progressive vicino all’esperienza europea anni settanta, condito con elementi jazz e lirici, grazie al piano
di Gianni Nocenzi ed alla voce da tenore di Francesco di Giacomo, che è anche autore dei bei testi.

Se volete vederli giovani in una vecchia foto scattata a Londra..

se volete vederli in in più immagini collegate..

infine se volete vedere Vittorio Nocenzi con il recentemente rimpianto Francesco di Giacomo..

Con il brano “R.I.P. (Requiescant in pace)
l’abominio della guerra vista con gli occhi di un soldato morto

con il brano “Nel Giardino del Mago” una lunga suite dove un uomo fuggendo dal mondo si ritrova nel giardino di un potente mago. Egli non può allontanarsi e rimane incantato, contemplando le stranezze pur armoniche del luogo.

 

Signore e Signori

ecco a Voi

Banco del Mutuo Soccorso (1972)

Buon ascolto e come sempre Buon Venerdì

 

Fabrizio Savelli

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?