Take a look around: 25 settembre/1 ottobre

Gli eventi segnalati dal nostro blog nella settimana dal 25 settembre al 1 ottobre a Roma.

26 settembreElettra o la caduta delle maschere a Le Vie dei Festival

Le Vie dei Festival presenta:

una produzione Compagnia RDA e CTM – Centro Teatrale Meridionale

“Elettra o la caduta delle maschere” di Marguerite Yourcenar
nella traduzione di Luca Coppola e Giancarlo Prati

26/09/2017 ore 21:00
Teatro Vascello – Via Giacinto Carini, 78, 00152 Roma (RM)
Informazioni e Prenotazioni
Tel. 334.8464104 – infoleviedeifestival@gmail.com

Regia di Mauro Avogadro
Musiche originali di Gioacchino Balistreri
Scena e costumi: Ivan Bicego Varengo
Assistenti alla regia: Riccardo Rizzo e Andrea Saitta

Con:
Elettra: Federica Cavallaro
Clitennestra: Anita Martorana
Egisto: Nicasio Catanese
Oreste: Vladimir Randazzo
Pilade: Dario Battaglia
Teodoro: Ivan Graziano
Guardia I: Emanuele Lo Cascio
Guardia II: Roberto Cangialosi

27 settembreStregati al MAXXI | Paolo Cognetti

Il Premio Strega è uno dei più prestigiosi e ambiti riconoscimenti letterari italiani e accende da oltre settant’anni passioni e polemiche culturali. Con il ciclo #StregatiAlMAXXI tre autori premiati si raccontano attraverso letture e riflessioni sul mestiere di scrivere.

Nel primo appuntamento incontriamo Paolo Cognetti – vincitore a luglio 2017 della LXXI edizione del Premio Strega e della IV edizione del Premio Strega Giovani con il suo ultimo libro, “Le otto montagne” (Einaudi 2016) – accompagnato da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.

INFO >>bit.ly/StregatiAlMAXXICognetti

Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili)

28 settembrePaolo Nori legge Strategia della crisi

IL LIBRO: Negli anni venti del novecento, un critico russo che faceva parte di quel gruppo di critici che eran stati chiamati, per offenderli, formalisti, e che avevano assunto questo nome e avevan finito per chiamarsi essi stessi formalisti, questo critico che si chiamava Jurij Tynjanov ha scritto: «La prosa russa attraversa un periodo di crisi. (D’altra parte, anche la poesia attraversa un periodo di crisi. In generale, è difficile ricordarsi di un periodo in cui non attraversavano un periodo di crisi)». Ecco, io, che sono nato nel 1963, in Italia, ho l’impressione che, da quando mi ricordo io, la poesia italiana, la prosa italiana, l’economia italiana, la giustizia italiana, la pubblica istruzione, italiana, la sanità, italiana, la politica, italiana, lo sport, italiano, attraversino, da allora, un periodo di crisi, mi sembra di esser sempre vissuto in un periodo di crisi e delle volte mi chiedo cosa succederebbe se passasse, la crisi, e ho come l’impressione che ne sentirei la mancanza”.

Presso la Libreria Giufà di Roma (via Aurunci, 38 – a San Lorenzo) Paolo Nori legge il suo libro “Strategia della crisi”, appena pubblicato da Città Nuova.

Ore 19:30 – 22:00

28 settembreJan Fabre | Maskers

Mi disegno sempre meglio.
Comincio a conoscere il mio muso, la mia maschera.
Ma che cos’è un autoritratto?
Qualcuno che nega di essere morto.

Jan Fabre, Anversa, 3 febbraio 1980

Magazzino è lieta di annunciare Maskers, la sesta mostra personale in galleria dell’artista belga Jan Fabre, a cura di Melania Rossi. Il progetto raccoglie parte della produzione scultorea di Fabre che affronta il tema dell’autoritratto, sia come forma di indagine sulla natura umana, sia come tentativo di rappresentare e liberare le diverse personalità che compongono la propria identità.

__________________________________

La mostra inaugurerà il 28 settembre 2017 e resterà aperta al pubblico fino al 9 novembre 2017. Per informazioni contattare la galleria al 066875951 oppure info@magazzinoartemoderna.com

28 settembreSpazio Cinema

Spazio Cinema torna con Gravity, non mancate il primo appuntamento della stagione, è gratis basta registrarsi

c/o Agenzia Spaziale Italiana
Via del Politecnico s.n.c., 00133 Roma

29 settembreLillo & Greg – Latte e i suoi derivati

LSD meglio noti come Latte e i suoi Derivati sono una storica band di rock demenziale romana formata da Lillo&Greg, Paolo di Orazio, Fabio Taddeo, Attilio di Giovanni e Ingo Marco Schwarz.
Hanno all’attivo una carriera ultradecennale con hit che tutti conoscono ” Otto il Passerotto” a “Il Ballo Dell’Estate” e poi “Gino ska” saranno tutte riproposte in un’unica serata.

28, 29 e 30 settembreBuskers in Town // Centocelle

Torna per il quarto anno consecutivo Buskers In Town, il primo festival buskers metropolitano che dopo i successi nel centro storico da quest’anno per tre anni vedrà nel quartiere Centocelle il palcoscenico ideale per l’arte di strada in tutte le sue declinazioni.

Attraverso Buskers In Town lo spettatore vivrà un’esperienza magica e stimolante accompagnato in un percorso sensoriale di spettacoli capace di coinvolgere ogni tipologia di pubblico, dagli adulti ai bambini senza distinzione per tre giornate all’insegna della socialità.

Sul sito www.buskersintown.it è in corso la call for artists per partecipare negli spazi off del festival mentre su www.martefundng.org è possibile sostenere economicamente la crescita del festival attraverso la campagna di crowdfunding.

Media partner dell’iniziativa: MArteMagazine, Centocelle Urban MAG

Per maggiori info:
www.buskersintown.it

30 settembreCarmina Burana LIVE

La stessa formazione della performance eseguita all’Auditorium Parco della Musica, si sposta nell’insolita cornice dell’Ex Dogana ferroviaria di Roma che, dopo l’esperienza del Requiem di Mozart, dedica ancora una notte ai classici della musica. Assieme al direttore Pier Giorgio Dionisi e un ensemble (tra coro e strumenti) di 70 artisti, rinominata apposta per l’occasione in Coro dell’Ex Dogana suoneremo interamente i Carmina Burana, nella versione di Orff per due pianoforti, percussioni, soli e coro.

Apriti cielo.

Apertura cancelli ore 20:00
Inizio concerto ore 21:00

Posti disponibili limitati.

Costo biglietto in serata 18€
Costo biglietto in prevendita 15€
Compra la prevendita qui: bit.ly/CarminaBuranaTicket

Ritiro a mano in location dalle 11:00 alle 18:00.
Info: 334. 3849185

c/o Condominio San Lorenzo (Ex Dogana)
Via di Scalo San Lorenzo, 4 – Roma

Redazione

– Hai un evento o iniziativa da segnalarci a Roma e dintorni? Scrivici a virgoletteblog@gmail.com oppure clicca qui –

Condividi:

Log in with your credentials

Forgot your details?